Mittenwald è un piccolo centro della Baviera conosciuto non solo per le sua case affrescate, ma anche per le numerose possibilità di escursioni e camminate nella natura. Una delle escursioni più conosciute è la Gola di Leutascher Geisterklamm, un orrido lungo quasi 3 chilometri formato da un torrente e immerso in un paesaggio selvaggio.
Prendendo il treno locale che parte dalla stazione di Seefeld ( Partenze disponibili la mattina: h. 8.32/ h. 9.03/ h. 9.36 – Per il rientro da Mittenwald nel pomeriggio: h. 16.20/ h. 17.06/ h. 18.05 – Costo del biglietto A/R € 10.40 – Tempo di percorrenza per tratta: 25 minuti, senza alcun cambio) si arriva comodi in una ventina di minuti in questo stupendo borgo bavarese che Goethe definì durante il viaggio che lo portò in Italia “ … un vivace libro aperto”.
Già, perché se tutti hanno sfogliato nella loro vita una libro di fiabe, pochi hanno avuto l’emozione di camminarvi all’interno e Goethe immediatamente percepì che a Mittenwald la realtà si fondeva con la fantasia.
Camminando sui ciottoli della via principale il vostro sguardo rimarrà estasiato da quelle facciate affrescate con colori brillanti e motivi raffinati, scene bibliche o mitiche, rappresentazioni della Sacra Famiglia e paesaggi montani. Fra tutte a spiccare è quella dell’Hotel Zur Post in cui sono rappresentati diversi personaggi e carrozze che rimandano ai primi del settecento.
Da non perdersi è il Campanile che svetta su tutte le altre costruzioni con i suoi dipinti effetto marmo. Accanto una fontana di legno, molto caratteristica.
Mittenwald è anche la Capitale dell’arte liutaia germanica, da quando Matthias Klotz, che qui nacque, aprì la sua prima bottega portando in questo angolo di Baviera i segreti dei maestri liutai di Cremona.
Per dare ulteriore colore e adrenalina alla nostra giornata, non possiamo mancare l’escursione alla Gola Leutascher Geisterklamm ( a 20 minuti da cammino dal borgo), un fantastico percorso su passerelle metalliche sospese nel vuoto, lungo un torrente che scorre in una stretta gola con rapide e cascate. Un’esperienza meravigliosa.
Il percorso comprende il " Sentiero dello Spirito della Gola"( km 3), il " Sentiero dei Folletti"( km 2) e il " Sentiero della cascata"( km 0,2). Circa 1 km di questo tracciato è stato realizzato con un camminamento ancorato alle pareti rocciose, rendendo di fatto visitabile un'area che altrimenti nessuno avrebbe potuto conoscere. Consigliate scarpe da trekking e impermeabile per il Sentiero della Cascata.
Iscriviti per ricevere le notifiche dei post futuri.
IN PROGRAMMA
1º APRILE 2023, L'URLO DI PIETRA: TREKKING ALLA PIETRA DI BISMANTOVA15 APRILE 2023: CASTELLO DI PRALORMO E MESSER TULIPANO, UN ANGOLO D'OLANDA NEL CUORE DEL PIEMONTE21 - 22 - 23 - 24 - 25 APRILE 2023: LE MERAVIGLIE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO12 MAGGIO 2023: ROBERTO BOLLE E BEJART BALLET LAUSANNE IN TRITTICO. ( TEATRO ARCIMBOLDI MILANO)14 MAGGIO 2023, TORNA LA SAGRA DEL PESCE A CAMOGLI ... COME UNA VOLTA
20 MAGGIO 2023: TREKKING SUL MONTE BALDO27 MAGGIO 2023: LA PIU' BELLA D'EUROPA, UN GIORNO SULLA CICLOPEDONALE DEL GARDA2- 3- 4 GIUGNO: CANNES, MENTON, LA CORNICHE D'OR E SAINT TROPEZ. UN TUFFO IN COSTA AZZURRAVENEDI' 9 GIUGNO, LO SPETTACOLO PIU' BELLO DEL MONDO: KURIOS - CABINET OF CURIOSITIES. LE CIRQUE DU SOLEIL
15 - 22 LUGLIO 2023: SOGGIORNO ALPINO A ZELL AM SEE-KAPRUN, IL MEGLIO DELLE ALPI AUSTRIACHE