Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Ad Aosta va in scena " Désarpa", la discesa dagli alpeggi. Appuntamento domenica 26/ 09

Pubblicato da oleg su 24 Settembre 2010, 15:31pm

Tags: #Valle d'Aosta

La fine della stagione estiva è segnata in Valle d’Aosta da un avvenimento tradizionale molto sentito dalla popolazione locale: la désarpa.

 

Dopo il periodo estivo vissuto negli alpeggi di alta montagna, ai piedi delle cime più alte d’Europa, le mucche fanno ritorno alle loro stalle di fondo valle. Il giorno della désarpa coincide, per tradizione, con la festa di San Michele. Così ogni anno, il 29 settembre, la transumanza dei bovini rappresenta un momento importante per la vita dell’allevatore, nonché un giorno di festa da condividere con tutta la popolazione.

 

Da alcuni anni, l’Amministrazione Regionale organizza, con cadenza biennale (anni pari), una manifestazione dedicata a questo particolare avvenimento: La Désarpa, che si tiene ad Aosta nell’ultima domenica di settembre ed è un’occasione per proporre uno scorcio autentico delle tradizioni del mondo rurale valdostano, attraverso l’incontro con i diretti protagonisti e con i produttori delle eccellenze valdostane.

 

Le diverse iniziative culturali legate all’allevamento alpino accompagnano l’evento verso il momento clou della giornata: il nutrito corteo di bovine che attraversa le vie del centro cittadino aostano.

 

Programma:

dalle ore 8 alle ore 18 - Piazza Chanoux
Mercato dei prodotti del territorio

dalle ore 8 alle ore 18 - Piazza della Repubblica
Mercato di prodotti biologici promosso da Coldiretti

dalle ore 8 alle ore 14 - Piazza Chanoux
Annullo filatelico in collaborazione con Poste Italiane

ore 8.30 - piazza Narbonne
Inaugurazione ufficiale della manifestazione

dalle ore 8.30 alle ore 18 - Piazza Narbonne
Ambientazione alpina e ricostruzione di un alpeggio con animali (Visitabile sino al 30 settembre - orario: 9-18)

a partire dalle ore 10 - Vie del centro
Spettacoli musicali itineranti

ore 11 - Viale Partigiani
partenza del Corteo della Désarpa:
mucche, capre e pecore, in rappresentanza delle razze valdostane, sfilano attraverso le principali vie del centro cittadino, partendo da viale dei Partigiani per raggiungere il grande prato del “Refuge Père Laurent” dove stazionano e possono essere ammirate.

ore 15 - Piazza Chanoux
Concerto della Banda Municipale di Aosta

dalle ore 14 alle ore 17.45 - Via De La Pierre
Animazioni per bambini

ore 16.30 - Piazza Chanoux
Distribuzione della "Fiocca" (panna montata a mano) a cura del Comité des Traditions d’Avise

( Fonte: www.regione.vda.it)

Editing: Angelo Marcotti

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti