Questo complesso di montagne, caratterizzato anche da cime isolate, per questo assai panoramiche come il Casale e il Misone, ha come limiti territoriali a settentrione la busa di Tione, la piana delle Arche e la gola del Limarò sino alle Sarche, da qui sino al Lago di Garda, sino all'altezza di Limone, decorre il limite orientale. Ad ovest è la Valle del Chiese sino al lago d'Idro a segnarne il limite. A sud il Lago e la Valle di Ledro. Numerosi i rifugi collocati per lo più alla testata delle valli di accesso. In questa zona oltre ai due laghi principali di Garda e di Idro, si trovano il Lago di Ledro, il Lago di Tenno, il Lago di Ampola, il Lago Bagatoi.
La zona è caratterizzata da importanti siti archeologici come le palafitte di Molina di Ledro e della torbiera di Fiavè. Un fiore all'occhiello per l'offerta turistica della zona, oltre naturalmente ai laghi, è la presenza delle Terme di Comano. Ovunque, sparse nelle alpi Ledrensi, testimonianze delle opere di fortificazione dell'esercito austro-ungarico: numerosi i cippi, le mulattiere, i fortini. Per questi monti corrono il sentiero della Pace e l'itinerario Garda Brenta.
Rifugi | Cime principali raggiungibili | Località di accesso |
Baita Bonaventura Segala, m.1265 - Sempre aperto, sensa gestore. Per info 333-2610525, Sig. Giampaolo | Ascensioni: Monte Carone (s.Tosi nr.105), ore 2 circa. Traversate e itinerari: al Passo di Tremalzo per diverse stradine toccando Passo Nota, Passo Prà della Rosa, Passo Gatum, ore 3,30 circa. | per strada da Limone sul Garda verso Voltino,Vesio e Passo NOta e poi strada militare verso passo di Bestana. Circa 20 Km. |
Rifugio Garibaldi strada di Passo Tremalzo, m 1572. Info tel/fax 0464598111, cell. 338.7869009 | Ascensioni: Monte Tremalzo, m.1974, 45 min. dal rifugio per sent. militare. Traversate e itinerari: Al rifugio Alpo via Monte Capione e Bocca di Campei, s 444, ore 6 circa. | per strada di 12 km che parte dal Lago d'Ampola, s.657 |
Rifugio Alpo, m.1500. Alpi di Ledro | Cima Spessa m.1816; Cima Tombea (Cresta dei Gai), m.1950. (raggiungibile in 90 m). Traversate e itinerari: al Passo di Tremalzo per s.444 ore 6 circa | per strada da Bondone, km 6, (Valle dl Chiese) |
Rifugio Nino Pernici, Bocca di Trat, m.1600. | Cima Pari, Mazza di Pichea, Cresta della Gavardina | Lenzumo, Val Concei per strada sino a Malga Trat e poi s 403, min.20. |
Rifugio Capanna Grassi, m 1056. Tel.0464 501181. Aperto da maggio a settembre e i fine settimana (Contattare). Pendici Corno di Pichea | Traversate e itinerari: al rifugio Pernici per s. 402, ore 1,30. Percorso ad anello lungo un tratto del Sentiero della Pace: s.402 per Campi, di qui con il s. della Pace si risale verso Cima Sclapa e la Bocca Savàl 1.740 m, scende al rifugio Pernici e a Bocca di Trat e da qui in discesa a Capanna Grassi, ore 3,30 | strada da Campi, sopra Riva del Garda, fino a Malga Pranzo, poi in 5 minuti a piedi. |
Casina Malga Cogorna, m.1615, 0465/75196, 0465/7365196, si possono chiedere le chiavi alla Sat di Fiavè, possibilità comodo bivacco 8 posti | Ascensioni: Monte Cogorna. Traversate e itinerari: in 4 ore al Rifugio Pernici; Al Passo Duron per la Cresta del doss della Torta, Gavardina, Rodola, Altissimo, Cima Pala, di qui si cala a Malga Solvia e verso nord est a malga Stabio. S 461 sino a Malga Nardis, poi 420 e 455 sino al Doss della Torta e poi 463 a dx. Ore 8 circa. | Da Loc.Cornelle, m.750 in ore 2,20, s 461. |
Rifugio Monte Calino- San Pietro, m.976, 0464-500647, aperto da maggio ad ottobre. | A) traversata al Monte Misone ed a Favrio passando dall'ex rifugio Misone. S.410,412 e 433 Ore 2,30 sino a Ex Rifugio Misone (raggiungibile con strada dalla ss421, verificare divieti), ore 5 circa sino a Favrio. | da Tenno - Ville del Monte per Calvola, per strada |
Rifugio Don Zio, m1610, Monte Casale | Monte Casale | dal paese di Comano per strada,(chiedere autorizzazione a pagamento) e poi per mulattiera in 20 min. |
Capanna Santa Barbara ristoro, m.560, monti Riva del Garda. Pendici Cima Sat. | chiuso in estate, aperto nei fine settimana degli altri periodi. Itinerari per Cima Sat per Bochet dei Concoli o per Via Ferrata dell'Amicizia | al Bastione di Riva del Garda per sentiero 404, ore 1,00 |