Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Attrazioni turistiche ad Oslo

Pubblicato da oleg su 16 Dicembre 2011, 10:40am

Tags: #I Nostri Speciali

http://www.norvegia.cc/images/stories/attrazioni_turistiche_oslo.jpgConsigliamo di visitare la città a piedi, anche perché i siti di maggior interesse sono molto vicini tra loro e quindi facilmente raggiungibili. Potete iniziare la vostra passeggiata dalla via principale Karl Johans gate che attraversa il cuore della città fino al Palazzo Reale. Su questa animatissima arteria si affacciano alcuni degli edifici storici più importanti, quali l’elegante Stortinget (Palazzo del Parlamento) e la Cattedrale di Oslo. Il nucleo originario della città si sviluppa a nord del Castello e della Fortezza di Akershus, che domina il lungomare e rappresenta la principale attrattiva architettonica della città. Dal lungomare potete prendere un traghetto che vi conduca alla Penisola di Bygdoy, dove si concentrano alcune delle maggiori attrattive di Oslo, in particolare alcuni dei suoi eccezionali musei. Infatti, pur non avendo una storia molto antica Oslo possiede moltissimi musei (più di cinquanta) oltre a notevoli gallerie d’arte e spazi espositivi che racchiudono i capolavori di noti artisti sia internazionali che norvegesi.

 

Una delle principali attrattive è la Galleria Nazionale, con la più ampia collezione di arte norvegese e le opere di numerosi impressionisti; il Museo Munch, dedicato alla vita del celebre artista, che conserva la maggior parte delle sue opere. Se siete interessati all’opera di Gustav Vigeland non potete fare a meno di visitarne il museo, che espone le sue prime sculture e che non è da confondersi con il fratello, Emanuel, anch’egli artista di talento, al quale la città ha dedicato un museo. Gli ammiratori di Ibsen non potranno perdere una visita all’omonimo museo, allestito in quella che è stata l’ultima dimora del drammaturgo norvegese. Indispensabile per conoscere e comprendere la cultura norvegese dedicare una visita al Museo del Folklore Norvegese (Orks Folkemuseum), che non solo è una delle principali attrattive della città ma è uno dei musei all’aperto più estesi di tutta la Norvegia. Estremamente avvincente il Museo delle Navi Vichinghe (Vikingskipshuset), dove sono custodite tre navi ed una mostra su questo leggendario popolo di guerrieri. Se poi il tempo a vostra disposizione ve lo consente vi consigliamo una visita a musei un po’ più specialistici, quali il Museo Kon – Tiki, dedicato alla spedizione dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che nel 1957 viaggiò dal Perù alla Polinesia; il Museo dello Sci e quello del pattinaggio su ghiaccio se siete appassionati di sport invernali; il Museo Norvegese di Architettura dedicato al moderno design norvegese ed ancora il Museo dell’Arte Infantile, il Museo della Scienza e della Tecnologia per citarne solo alcuni.

 

La natura non solo fa da cornice alla città ma ne costituisce il cuore: il Frognerparken è un’immensa area verde nel cuore di Oslo, luogo ideale per un picnic o per una rilassante passeggiata. In quest’area si trova il Parco di Vigeland (Vigelandpark) che non è solo la zona verde più amata e frequentata dagli abitanti della città ma è anche una delle maggiori attrazioni turistiche, una sorta di museo a cielo aperto dove potete ammirare ben 192 sculture di Gustav Vigeland e che ogni anno è visitato da migliaia di persone. Se decidete di visitare Oslo durante l’inverno e siete appassionati di sci sappiate che stupende stazioni sciistiche si trovano a pochi passi dal centro e sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Presso il quartiere di Holmenkollen, arroccato su una collina, si trova il trampolino per il salto con gli sci che in occasione dell’annuale festival sciistico richiama in città i migliori atleti del mondo.

 

Infine una doverosa menzione: Oslo è la città nella quale vengono insigniti i Premi Nobel per la Pace. Per espresso volere di Alfred Nobel infatti il premio non venne assegnato a Stoccolma ma ad una commissione costituita da cinque persone designate dal Parlamento norvegese e consegnato in Norvegia. La cerimonia si svolge ogni anno presso la splendida sala centrale del Municipio (Radhus), alla presenza del re che consegna il premio, e rappresenta un vero motivo di orgoglio per la città e tutta la Norvegia. ( Fonte: http://www.norvegia.cc)

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti