Concerti, spettacoli teatrali, incontri: tanti gli eventi che questo fine settimana di metà novembre in giro per la provincia di Savona. Di seguito, la nostra selezione: ma per conoscerli proprio tutti, come di consueto, c'è la nostra agenda eventi.
Il weekend in musica parte dall'Arciciacci di Savona con l'unplugged di Lele delle Scimmie all'ora dell'aperitivo (venerdì 18, ore 18.30). Sempre nel capoluogo, si balla al Ju Bamboo con la serata Glow (sabato 19, ore 23.30), mentre la cioccolateria Artcioc ospita un evento a tema per i 50 anni del film Colazione da Tiffany: in programma, sfilata di abiti vintage e musica anni '50 e '60 (sabato 19, ore 17).
Alla Cava del Gribon di Vado Ligure suonano gli Under the Tower (venerdì 18, ore 22.30), mentre al Punto d'Incontro Italo Calvino di Loano prosegue la rassegna Su la Testa Contest con la Grockbanda e Sergio Pennavaria (domenica 20, ore 21).
Uno sguardo all'entroterra: a Sassello, in piazza della Concezione, parte la rassegna Frati Folk Festival con musica live con gli Headwater (venerdì 18, ore 20.30) e stand gastronomici accanto a un falò per riscaldarsi (venerdì 18, dalle ore 18.30).
Al Baruccio di Carcare, tributo a Ligabue con i Fandango (sabato 19, ore 20.30). Il Beer Room di Pontinvrea propone due serate rock con la Boogie Band (venerdì 18, ore 22.30) e i Dreamers Road (sabato 19, ore 22.30). All'Osteria del Vino Cattivo di Cairo Montenotte, ecco il folk dei Lonesome Pines (venerdì 18, ore 22.30)
Per la classica, il pianista russo Lukas Geniusas dedica un concerto a Chopin al Teatro Chiabrera di Savona (domenica 20, ore 21). E all'Auditorium di Santa Caterina di Finale Ligure, Marco Battaglia suona la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini (domenica 20, ore 17).
Tanto teatro in tutta la provincia: serata di cabaret al Filo e la Luna Winebar, presso la Casa del Priore di Andora, con Mario Zucca (domenica 20, ore 21).
A Savona prende il via la stagione della Cantina Teatrale Cattivi Maestri, con una doppia replica dello spettacolo Manichìni, con la Compagnia del Tratto (venerdì 18 e sabato 19, ore 21). Al Chiabrera, dopo l'apertura della nuova stagione con Glauco Mauri, va invece in scena lo spettacolo benefico Il malato e l'immaginario. Musica, canto, pittura e danza insieme per la solidarietà con Linda Campanella e Matteo Peirone (venerdì 18, ore 21).
Al Teatro Gassman di Borgio Verezzi Mauro Garibaldino (per caso) con Mauro Pirovano e i Liguriani è il prologo alla nuova stagione (venerdì 18, ore 21). Primi spettacoli d'autunno, invece, al Comunale di Cairo Montenotte e al Jolly di Cengio: in scena, rispettivamente, le Innocenti tragedie di Achille Campanile, per la regia di Luca Franchelli (venerdì 18, ore 21) e Il tartufo di Moliere, con la compagnia Nuovo Palcoscenico (sabato 19, ore 21).
Passiamo agli incontri. Al Nuovofilmstudio di Savona è ospite il medico microbiologo di origine cambogiana Bovannrith Tho Nguon: in programma, la proiezione del documentario Oro Splendente e la presentazione del libro Cercate l'Angkar. Il terrore dei Khmer rossi raccontato da un sopravvissuto cambogiano (venerdì 18, ore 17.30).
Al Teatro Ambra di Albenga, cerimonia per la consegna dei Premi Albingaunum 2011: a Luis Algado per la poesia, Francesca Ambrosini per la narrativa, Anna Maria Bernieri per la saggistica, Roberto Immmordino per la tesi di laurea e Pia Bandini per la poesia dialettale (sabato 19, ore 17).
Per i più piccoli, animazioni e incontri nel centro storico di Celle Ligure con la Festa dei Diritti (sabato 19, ore 11-18). Alla Libreria Ubik di Savona, appuntamento con Il mago del colore, alla scoperta delle opere di Eric Carle e dei suoi protagonisti animali (sabato 19, ore 16.30).
Infine qualche mercatino, magari per iniziare a pensare ai regali di Natale. Nel centro storico di Finale c'è il Mercato all'Americana con i negozianti che, in stile Usa, addobbano le vie con i loro prodotti a prezzi promozionali e bancarelle gastronomiche a cura dei presidi Slow Food (domenica 20, ore 10-20).
Mercatini anche a Loano in piazza Massena (sabato 19, ore 14-19), nel centro storico di Noli (domenica 20, ore 8-20) e ad Albenga in viale Martiri della Libertà (domenica 20, ore 9-19).
( Fonte: www.mentelocale.it)