Quello che sta arrivando è un fine settimana perfetto per gli sportivi, con il Derby della Madonnina conteso fra Milan e Inter e Race in the City, la gara di sci di fondo che ha per cornice Parco Sempione.
Per i cinefili c'è la rassegna Krzysztof Kieslowski allo Spazio Oberdan, mentre ai gourmets segnaliamo La Maialata, kermesse gastronomica che si svolge fra Crema e dintorni. Fra i live, da non perdere l'esibizione del jazzista Pharoah Sanders e i concerti gratuiti a Palazzo Marino. E che dire del teatro? Preferite Otello, i Tap Dogs o la Modestia?
MUSICA
Dopo la pausa natalizia, domenica 15 gennaio torna Aperitivo in concerto al teatro Manzoni (via Manzoni 42) con una proposta "golosa". Pharoah Sanders, erede del maestro John Coltrane, si esibisce live a Milano, in prima europea, accompagnato da una formazione inedita composta dai collettivi Sao Paulo e Chicago Underground. Ore 11, ingresso 12-8 Eu + prev.
Debutta questo fine settimana Palazzo Marino in musica, la kermesse a tutte note che si svolge all'interno del municipio, presso la Sala Alessi. Organizzato dall'Associazione Equivoci Musicali, l'evento offre a tutti la possibilità di ascoltare gratuitamente melodie di grandi musicisti: in programma per sabato 14 alle 18, il concerto dal titolo Arie e Romanze dell'Ottocento, domenica 15 alle 11 sarà la volta di Liszt e Skrjabin. Per consultare il programma e sapere dove ritirare i biglietti, leggi l'approfondimento.
CINEMA & TEATRO
È il regista polacco più noto, Krzysztof Kiewslowski. All'artista scomparso a neppure sessant'anni per un attacco di cuore, lo Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2) dedica un'ampia retrospettiva. Scorrendo il calendario spiccano le dieci gemme che compongono il Decalogo, La Doppia Vita di Veronica, i Tre Colori – Film Bianco visibile sabato 14 alle 21 - e una chicca per intenditori, Destino Cieco, in proiezione domenica 15, sempre alle 21. Ingresso 5.50 Eu + tessera 3 Eu.
Non c'è che l'imbarazzo della scena per chi voglia trascorrere qualche ora a teatro. Segnaliamo tre proposte, diversissime fra loro, capaci di accontentare palati diversissimi. Al Nuovo (piazza San Babila 1) vanno avanti fino al 15 gennaio le repliche diTap Dogs, lo spettacolo di tip tap contemporaneo firmato da Nigel Triffitt. Orari: venerdì 13 e sabato 14 ore 20.45, domenica ore 16.00. Ingresso 40-10 Eu. Compra on line il tuo biglietto.
La Modestia è uno dei sette testi che compongono l'eptalogia del drammaturgo argentino Rafael Spregelburd. Luca Ronconi lo porta in scena facendone un ritratto sprezzante di chi vive nel terrore di emergere per paura di dover rimpiangere il quieto vivere. Orari: venerdì 13 ore 20:30, sabato 14 ore 19:30, domenica 15 gennaio ore 16:00. Ingresso 33-26 Eu. Info a piccoloteatro.org.
Avete mai visto Otello in versione tanguera? Potete togliervi lo sfizio al Tieffe Menotti (via Ciro Menotti 11) dove il dramma della gelosia di Shakespeare rivive fra le pareti di una milonga. La regia è affidata a Massimo Navone, le coreografie sono di Marcella Formenti. Orari: venerdì 13 e sabato 14 ore 21, domenica ore 17, ingresso 25-20 Eu. Acquista subito il tuo biglietto.
Per consultare il cartellone teatrale, clicca qui.
SPORT & ALTRI EVENTI
Il Derby della Madonnina è l'evento sportivo che più di ogni altro "spacca a metà" Milano. I meneghini calciofili hanno dovuto aspettare gennaio per viverlo, per la precisione domenica 15 quando, alle 20.45, al Meazza o a San Siro che dir si voglia - si sa che anche il nome dello stadio è fonte di una lunghi dibattiti - il Milan scenderà in campo, da padrone di casa, contro l'Inter. Chi vincerà? Impossibile dirlo, a meno di non voler dar fuoco alle polveri.
Race in the City è il nome della manifestazione che porta il mondo dello sci di fondo in pieno centro. Sabato 14 e domenica 15 Parco Sempione si trasformerà in una pista innevata – il manto bianco arriva in città dalle montagne grazie ad una carovana motorizzata – per la gioia dei piccoli e grandi appassionati.
Le gare, quattro in totale, due maschili e due femminili, sono valide per la Coppa del Mondo Fis. Appuntamento alle 14.45 di sabato 14 per le finali individuali, mentre per le gare conclusive a squadre, l'orario è fissato per le 12 di domenica 15. L'ingresso è libero. Vuoi più informazioni? Leggi qui.
Chi ha voglia di una gita fuoriporta? A Crema e dintorni domenica 15 parte La Maialata 2012, una manifestazione gastronomica che ha per protagonista il maiale. Accompagnata da pasta o verdure, bollita o grigliata, la carne suina è uno dei pezzi forti della cucina della pianura lombarda. Sono nove i ristoranti che aderiscono all'iniziativa delle Tavole Cremasche, proponendo menu degustazione che variano da 20 a 40 Eu. Per conoscerli, clicca qui.
Martedì 17 gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate. Una delle tradizioni associate a questa data sono i falò di Sant'Antonio, riti propiziatori che segnano la fine dell'inverno e la voglia di primavera: sulle pire bruciano oggetti vecchi, ricordi spiacevoli, insieme a tanta legna accatastata durante i mesi freddi.
In provincia di Milano sono molte le feste che ripercorrono questa antica abitudine, ne citiamo una: a Fallavecchia, frazione di Morimondo (Mi) sabato 14, a partire dalle 17, si tiene il consueto falò con tanto di frittelle e vin brulé distribuiti ai presenti. ( Fonte: www.mentelocale.it)