Dire che quello in arrivo è weekend del Salone del Mobile è un'ovvietà. Chi durante la settimana non fosse riuscito a fare un giro per la città potrà togliersi lo sfizio fra venerdì e domenica.
Ma se del design non ve ne può importare di meno, ci sono comunque il Salone del Risparmio, il concerto dei Modena City Ramblers e la Tosca alla Scala.
MUSICA & TEATRO
Due gli eventi particolarmente interessanti del fine settimana che accontentano palati molto diversi. Venerdì 20 alla Feltrinelli (piazza Piemonte 2) il pianista e compositore milanese Stefano Bollani presenta - accompagnato dal pianoforte - Sounds of the ’30s, il buovo progetto che lo vede protagonista assieme al maestro Riccardo Chailly, dopo il successo della prima collaborazione dedicata a Gershwin. Ore 18, ingresso libero.
Sabato 21 al Leoncavallo (via Watteau 7) si esibiscono i Modena City Ramblers. La band folk festeggia il ventesimo dalla nascita con un nuovo lavoro intitolato Battaglione alleato. Ore 22, ingresso 5 Eu con sottoscrizione.
Debutta domenica 22 aprile la Tosca di Giacomo Puccini. La produzione, firmata La Scala, vede la regia di Luc Bondy e la direzione di Nicola Luisotti. Nel cast, Marcelo Álvarez nel ruolo di Cavaradossi, Martina Serafin, nel ruolo di Tosca, e George Gagnidze in quello di Scarpia. Ore 20, biglietti esauriti. Si replica fino al 15 maggio.
ALTRI EVENTI
Dal 18 al 20 aprile, presso l'Università Bocconi (via Roentgen 1) si tiene il Salone del Risparmio. All'evento partecipano banche, aziende private, associazioni di consumatori e mondo accademico. Come investire? Su quali prodotti puntare e perché? Queste alcune delle domande a cui si tenterà di rispondere. Ore 10.30-19.30, ingresso libero.
Agli sportivi segnaliamo il match-evento previsto per domenica 22. Al Forum (via Di Vittorio 6 - Assago) a partire dalle 17.30 si affrontano Itas Diatec Trentino e una finalista ancora da decidere. In palio lo scudetto 2012 di A1. Una sfida che si potrà vedere dal vivo. Ancora disponibili alcuni biglietti. Ingresso 50-18 Eu.
FUORISALONE
Altro che imbarazzo della scelta, qui si rischia l'abbuffata.
Ecco tre o quattro segnalazioni per "scatenare l'appetito". Venerdì 20 si tiene la Brera Design Night, la notte bianca del quartiere con l'apertura prolungata degli showroom ed una serie di eventi speciali che animeranno vie, piazze e palazzi di Brera.
Per tutta la durata del Fuorisalone, inoltre, il Museo del Novecento (via Marconi 1) resta aperto gratuitamente fino a domenica 22, venerdì 20 inoltre l'orario di apertura sarà prolungato alle 21.
Restando fra i poli espositivi del Comune, alle Sale Viscontee del Castello Sforzesco (piazza Castello) è in corso Ultrabody, una mostra collettiva che mette al centro il ruolo del corpo nell'ambito del design contemporaneo. L'ingresso è libero fino al 22 aprile.
Leggi qui per saperne di più del Fuorisalone del Comune.
A chi avesse voglia di un bel po' di movimento, suggeriamo la Zona Tortona, invasa da espositori, creativi e studenti. Approfondisci con il nostro articolo.
Per vivere il connubio tra mondo accademico e architettura, si può visitare la mostra Interni Legacy nel Chiostro dell'Università Statale.
Se invece c'è voglia di gastronomia, si può trovare il modo di far dialogare creatività e food. Noi vi proponiamo un percorso fra alcuni allestimenti a tema.( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Lorenza Delucchi
Fuorisalone 2012 e campionato di volley nel weekend di Milano
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: