Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Grindelwald, la Perla della Jungfrau

Pubblicato da oleg su 23 Novembre 2011, 10:17am

Tags: #La Svizzera e i suoi Cantoni

http://images.myswitzerland.com/n10691/images/buehne/grindelwald_orig-1.jpgGrindelwald, il villaggio dell’Eiger nell’Oberland Bernese, si trova in una deliziosa e verdeggiante conca valliva, circondata da un imponente scenario montano con la parete nord dell’Eiger e il Wetterhorn. Grazie a questo paesaggio e agli innumerevoli punti panoramici, Grindelwald è diventato una delle mete di vacanze ed escursioni più apprezzate e più cosmopolite della Svizzera e la più grande stazione sciistica della regione della Jungfrau.

Grazie allo straordinario panorama e al ghiacciaio che un tempo si spingeva fino al fondovalle, Grindelwald iniziò ad accogliere i primi ospiti a partire dalla fine del XVIII secolo, soprattutto Inglesi. Alla metà del XIX secolo ci fu un vero e proprio boom dell’alpinismo e le guide alpine locali scalano le cime della regione con i turisti inglesi. La prima scalata della difficilissima cima dell’Eiger avvenne nel 1858 (la conquista della parete nord è avvenuta solo nel 1938).

La costruzione della strada e della linea ferroviaria ha facilitato l’arrivo a Grindelwald verso la fine del XIX secolo e in quell’epoca ha inizio anche il turismo invernale. Nel 1908 qui venne costruita la prima funivia delle Alpi sul Wetterhorn. E nel 1912 la ferrovia raggiunse lo Jungfraujoch passando per il Piccolo Scheidegg; ancora oggi la «Top of Europe» è la stazione ferroviaria più alta d’Europa ed una destinazione di escursioni sulle nevi e i ghiacci perenni famosa in tutto il mondo.

Inverno

I due comprensori sciistici First e Piccolo Scheidegg - Männlichen - Wengen offrono 160 chilometri di piste con circa 30 impianti fino a 2500 m di altitudine. Lo Schilthorn presso Mürren, che appartiene a sua volta all’arena sciistica della regione della Jungfrau, raggiunge addirittura i 2971 m di altitudine. La pista più spettacolare della regione è senza dubbio la discesa del Lauberhorn presso Wengen, nota per essere una tappa del circo della Coppa del Mondo.

Sono disponibili 80 chilometri di itinerari per escursioni invernali con veduta su sette quattromila e maestosi ghiacciai, a cui si aggiungono 60 km di piste per slittino, tra cui quella di 15 km (la più lunga delle Alpi) che parte da Faulhorn e scende fino a valle. Ovviamente, a Grindelwald è possibile praticare anche tante altre attività sportive invernali.

Highlights

 

Un’esperienza unica è l’escursione ad alta quota «Öpfelchüechliwäg» da Holenstein a Brandegg. Il sentiero conduce lungo pascoli alpini, prati fioriti e tranquilli tratti boscosi. Su sei tavole informative è possibile verificare e approfondire le proprie conoscenze sulla frutta. Al termine dell’escursione ci si può premiare al ristorante di montagna Brandegg con la famosa torta alle mele «Öpfelchüechli».

Jungfraujoch – neve e ghiaccio garantiti sul «Top of Europe» a 3454 m, la straordinaria meta di gite nell’Oberland Bernese.

Parete Nord dell’Eiger – una delle pareti d’arrampicata più spettacolari e più difficili del mondo, conquistata per la prima volta nel 1938. Dal Piccolo Scheidegg è possibile osservare con il cannocchiale gli alpinisti in azione.

Eiger-Trail – escursione in quota riservata agli alpinisti esperti. Si parte dalla stazione di Eigergletscher, e scende fino ad Alpiglen, passando ai piedi della parete nord dell’Eiger.

Gola del ghiacciaio – alla fine del villaggio di Grindelwald si trova la selvaggia e romantica gola del ghiacciaio con le sue marmitte glaciali, le sue pietre lucide e i suoi blocchi di marmo rosa e verdi. La traversata si svolge su passerelle, gallerie scavate nella roccia e tunnel.

First (2168 m) – sul versante del First, esposto a sud con dislivelli non troppo accentuati, sono disponibili più di 100 km di itinerari per escursioni o 50 chilometri di piste e una pista per slittino.

Männlichen (2229 m) – comprensorio escursionistico e sciistico collegato al vicino Piccolo Scheidegg, da cui si ha un panorama stupendo sulla triade Eiger, Mönch e Jungfrau.

Pfingstegg - a 1391 m di altitudine si trova il belvedere di Grindelwald, che offre una straordinaria veduta sulla valle.

Top Events

 

World Snow Festival – concorso internazionale di sculture e composizioni di ghiaccio. I team di artisti provenienti dalla Svizzera e dall’estero realizzano in una settimana le loro opere utilizzando i blocchi di ghiaccio preparati per l’occasione (gennaio).

Mondiali di Velogemel – ogni anno a Grindelwald si tengono i Mondiali di bici da neve, una particolarità del luogo (febbraio).

Snowpenair – Snow Openair per concludere la stagione invernale sul Piccolo Scheidegg (marzo).

Landart Festival – i materiali naturali trovati sul posto sono utilizzati per realizzare delle opere d’arte effimere che vengono poi esposte nel paesaggio (giugno).

Festa alpina di primavera – ogni anno sul Männlichen l’atmosfera è allietata da balli in costume, musica popolare e sbandieratori (giugno/luglio). ( Fonte: http://www.myswitzerland.com)

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti