Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


'Il cinema italiano visto da Milano' 2012. Dal 17 al 26 febbraio

Pubblicato da oleg su 17 Febbraio 2012, 09:57am

Tags: #Exhibitions and Events

http://www.mentelocale.it/img_contenuti/collaboratori/grandi/Kriptonite_nella_borsa_Cinema_italiano_mi.jpgTorna anche quest'anno il festival Il cinema italiano visto da Milano, da venerdì 17 a domenica 26 febbraio. 
Nel corso delle dieci giornate, la kermesse - disseminata tra lo Spazio Oberdan (viale V. Veneto 2), MIC-Museo Interattivo del Cinema (viale F. Testi 121), Sala Alessi (Palazzo Marino, piazza della Scala 1) e Area Metropolis (Paderno Dugnano, via Oslavia 8) – proporrà alcuni dei migliori lungometraggi italiani della passata stagione, con una particolare attenzione alle pellicole non distribuite. 

Il festival aprirà proprio con Là-bas - Educazione criminale di Guido Lombardi, già presentato al 68simo Festival del Cinema di Venezia con ottimo riscontro storia di camorra - e non solo - a Castel Volturno (Na). Tra le anteprime segnaliamo Qualche nuvola di Saverio Di Biagio, complicata storia d'amore ambientata a Roma e I baci mai dati di Roberta Torre.

Fra i documentari ci saranno Inconscio italiano di Luca Guadagnino e Andata e ritorno di Donatella Finocchiaro, attrice alle prese con la regia. In più, antologie dei migliori lavori realizzati dagli allievi della Fondazione Milano–Milano Cinema e Televisione e del Centro Sperimentale di Cinematografia, nelle sue tre sedi di Milano, Roma e Torino.

Due gli eventi speciali di questa edizione del festival: la presentazione in anteprima per Milano dell'opera di Mario Camerini, Rotaie nell'edizione appena restaurata, e quella della nuova versione di Nel nome del padre di Marco Bellocchio.
Per chi ha voglia di rivedere un film del passato, è in calendario la proiezione de I cannibali di Liliana Cavani in versione "recuperata" all'usura del tempo.

Avrà poi luogo una retrospettiva, dedicata alla nostra città. Per festeggiare i suoi dieci anni, il festival propone Milano, il cinema (1962-2012), una serie di lungometraggi girati fra gli anni '60 e i giorni nostri in cui la città è assoluta protagonista. I film saranno tutti proiettati al MIC - Museo Interattivo del Cinema.
Tra le pellicole in programma in questa sezione, segnaliamo Banditi a Milano di Carlo Lizzani (1968), Milano nera di Gian Rocco e Pietro Serpi, (1963), Kamikazen – Ultima notte a Milano di Gabriele Salvatores (1987), Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana (1980) e l'anteprima Milano: il linguaggio degli anni Sessanta di Luciano Tellaroli e Joris Jaccarino (2012).


Sempre a proposito della retrospettiva dedicata a Milano, due appuntamenti si terranno presso la Sala Alessi di Palazzo Marino: si tratta dell'anteprima del documentario Il secolo lungo dei fratelli Ravizza di Giulia Ciniselli e l'incontro-tavola rotonda organizzato a partire dal volume È un meridionale però ha voglia di lavorare (Franco Angeli editore, 2011) firmato da Tatiana Agliani, Giogio Bigatti e Uliano Lucas cui seguiranno proiezioni.  

Il festival darà anche spazio al concorso Rivelazioni, riservato a cinque film di produzione indipendente (opere prime, seconde e terze), inediti a Milano, sottoposti al giudizio di una giuria di spettatori. Una sezione che vuol far scoprire nuovi autori, mettendo a contatto con il pubblico. Le proiezioni avranno luogo allo Spazio Oberdan e all'Area Metropolis 2.0, tutte accompagnate dai rispettivi registi.

Tanti gli ospiti che prenderanno parte al festival: venerdì 17 febbraio, alle ore 21, presso Spazio Oberdan, ci sarà Guido Lombardi, regista di Là-bas – Educazione criminale; sabato 18 febbraio, alle16.30, sempre allo Spazio Oberdan, sarà la volta di Elio Germano, attore protagonista de La fine è il mio inizio. Con lui sarà presente il compositore Teho Teardo. 

Marina Spada, regista di due film in programma Forza cani e Il mio domani, sarà in sala sabato 18 febbraio alle 19, presso il MIC, Museo Interattivo del Cinema. Ivan Cotroneo e Cristiana Capotondi, rispettivamente regista e attrice protagonista di La kryptonite nella borsa, sono previsti domenica 19 febbraio alle 21, presso lo Spazio Oberdan.

Ancora, Donatella Finocchiaro e Piera Degli Esposti, attrici di I baci mai dati, interverranno lunedì 20 febbraio alle ore 21, allo Spazio Oberdan, mentre Edoardo De Angelis, Luisa Ranieri, Gianpaolo Fabrizio, rispettivamente regista e attori protagonisti di Mozzarella Stories, saranno ospiti del festival venerdì 24 febbraio, ore 21 allo Spazio Oberdan.

Info: cinemaitalianovistodamilano.it

IL PROGRAMMA a MILANO

- SPAZIO OBERDAN

Venerdì 17 febbraio

ore 18.30
Concorso Rivelazioni
La strada verso casa (di S. Rossi, 81')

Il regista Samuele Rossi sarà presente in sala
Prima del film, proiezione del cortometraggio Roots in the Rubble (di T. Lipari, 3'), anteprima.
Ingresso libero con Cinetessera

Prima delle proiezioni, presentazione del volume Atlante del cinema italiano – Corpi, paesaggi, figure del contemporaneo (Garzanti, 2011). I due autori, Gianni Canova e Luisella Farinotti saranno presenti in sala.

ore 21.15
Serata inaugurale del festival
Là-bas – Educazione criminale (di G. Lombardi, 100'), anteprima
Il regista Guido Lombardi sarà presente in sala.

Sabato 18 febbraio

ore 14.30
Antologia corti e documentari (79')
Quell'estate al mare
(di A. Rivaroli, I. Tommasi); Reset (di N. Gelormini); A piedi sul filo (di E. Andreetto, R. Zazzara); Scusi, mi sa dire dove mi trovo? (di P. Bernardi, N. Falasca); Tiro a vuoto (di R. Zazzara); Mobi (di M. Cadei); Sotto casa (di D. Baiardini, G. S. Bellunato, M. Ciocia, C. Parecchini).

A cura del Centro Sperimentale di Cinematografia. Ingresso libero.

ore 16.15
La fine è il mio inizio (di J. Baier, 98')
Al termine della proiezione, incontro su cinema e teatro con l'attore Elio Germano e con il compositore Theo Teardo. Coordina Maurizio Porro.

ore 20.30
Qualche nuvola (di S. Di Biagio, 99'), anteprima

Il regista Saverio Di Biagio, l'attrice Aylin Prandi e il produttore Alberto Leotti saranno presenti in sala.
Prima della proiezione, gioco quiz sulla storia del cinema a cura di e con Luisa Morandini. In palio i volumi de Il Morandini – Dizionario dei film 2012.

Domenica 19 febbraio

ore 15
Concorso Rivelazioni
Appartamento ad Atene (di R. Dipaola, 95').
Il regista Ruggero Dipaola sarà presente in sala.
Ingresso libero con Cinetessera

ore 17
Missione di pace (di F. Lagi, 88')
Il regista Francesco Lagi sarà presente in sala per un incontro con il pubblico

ore 21
La kryptonite nella borsa (di I. Cotroneo, 98')
Il regista Ivan Cotroneo e l'attrice Cristiana Capotondi saranno presenti in sala.

Lunedì 20 febbraio

ore 21
I baci mai dati (di R. Torre, 80') e Andata e ritorno (D. Finocchiaro, 45'), anteprima
Al termine della prima proiezione, incontro con le attrici Donatella Finocchiaro e Piera Degli Esposti.

Martedì 21 febbraio

ore 16.30
Antologia corti e documentari (115')
A cura di Centro Sperimentale di Cinematografia.

Ingresso libero

ore 19
Concorso Rivelazioni
Cara, ti amo… (di G.P. Vallati, 90')
Il regista Gian Paolo Vallati sarà presente in sala. Ingresso libero con Cinetessera

ore 21
Cavalli (di M. Rho, 93')
Il regista Michele Rho e lo scrittore Pietro Grossi, autore del racconto da cui il film è tratto, saranno presenti in sala.

Mercoledì 22 febbraio

ore 16.30
Antologia corti e documentari (109')
Incontro con gli autori di The Technician coordinato da Laura Zagordi.

A cura di Fondazione Milano-Milano Cinema e Televisione.
Ingresso libero

ore 19
Concorso Rivelazioni
Maternity Blues (di F. Cattani, 95')
Il regista Gian Paolo Vallati sarà presente in sala.
Ingresso libero con Cinetessera.

ore 21
I cannibali (di L. Cavani, 95', copia restaurata)
La regista Liliana Cavani ed Enrico Magrelli, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, saranno presenti in sala.

Giovedì 23 febbraio

ore 17
Il paese delle spose infelici (di P. Mezzapesa, 82')

ore 19
Il mio domani (di M. Spada, 88')
La regista Marina Spada sarà presente in sala

ore 21.15
Mutonia (di P. Lipari, 6'), anteprima
Killer Plastic-o. Tu ti faresti entare? (S. Pistolini, 78')

Venerdì 24 febbraio

ore 17
I primi della lista (di R. Johnson, 85')

ore 19
Concorso Rivelazioni
Isole (S. Chiantini, 92')
Il regista Stefano Chiantini sarà presente in sala
Ingresso libero con Cinetessera

ore 21.15
Mozzarella Stories (di E. De Angelis, 95')
Il regista Edoardo De Angelis e gli attori Luisa Ranieri e Gianpaolo Fabrizio saranno presenti in sala.

Sabato 25 febbraio

ore 14.15
Antologia corti e documentari (120')
A cura di Fondazione Milano-Milano Cinema e Televisione.
Ingresso libero

ore 16.30
Scialla (di F. Bruni, 95')
Il regista Francesco Bruni e l'attore protagonista Filippo Scicchitano saranno presenti in sala

ore 20.30
Premiazione del film vincitore del concorso Rivelazioni 2011

A seguire, presentazione del volume Il grande cinema italiano (di R. Menarini, Edizioni Atlante, 2011). L'autore Roy Menarini sarà presente in sala.

A seguire
Rotaie (di M. Camerini, 74'), copia restaurata, anteprima.
Il musicista e compositore della nuova partitura composta per l'edizione restaurata del film sarà presente in sala. Al termine, chiacchiere e spumante per tutti.
Ingresso 3.50Eu, per i giurati del concorso Rivelazioni e per i possessori di CinetecaCard

Domenica 26 febbraio

ore 15
Il castello (di M. D'anolfi, M. Parenti, 90'), anteprima.
I registi Martina Parenti e Massimo D'Anolfi saranno presenti in sala.

ore 17
Nel nome del padre – Nuova versione (di M. Bellocchio, 80'), edizione rimontata e restaurata, anteprima

ore 18.45
Corpo celeste (di A. Rohrwacher, 100')
Film vincitore del referendum fra i principali critici cinematografici sul miglior lungometraggio italiano del 2011

ore 21
Inconscio italiano (di L. Guadagnino, 100'), anteprima.
Il regista Luca Guadagnino sarà presente in sala.

- SALA MIC (Museo Interattivo del Cinema)
Retrospettiva Milano, il cinema (1962-2012)
Ingresso libero con Cinetessera fino a esaurimento posti

Sabato 18 febbraio

ore 17
Antologia corti e documentari (119')
A cura di Fondazione Milano-Milano Cinema e Televisione. Incontro con gli autori di Last Blood coordinato da Franco Matteocci.

ore 19
Forza cani (di M. Spada, 2001, 90')
La regista Marina Spada sarà presente in sala

Domenica 19 febbraio

ore 15
Banditi a Milano (di C. Lizzani, 1968, 102')

ore 17
Milano: il linguaggio degli anni Sessanta (di L. Tellaroli, J. Jaccarino, 2011, 107')
I registi Luciano Tellaroli e Joris Jaccarino saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico.

ore 19
Il disordine (di F. Brusati, 1962, 95')

Venerdì 24 febbraio

ore 16
Antologia corti e documentari (112')
A cura di Centro Sperimentale di Cinematografia

ore 18
Milano nera (di G. Rocco, P. Serpi, 1963, 84')

Sabato 25 febbraio

ore 17
Colpire al cuore (di G. Amelio, 1982, 108')
ore 19
La baraonda (di F. Vancini, 1980, 107')

Domenica 26 febbraio

ore 15
Kamikazen-Ultima notte a Milano (di G. Salvatores, 1987, 104')

A seguire
Salta giullare salta (di M. Banfo, 36')
A cura di Fondazione Milano-Milano Cinema e Televisione

ore 17.30
Maledetti vi amerò (di M.T. Giordana, 1980, 81')

Prima della proiezione, presentazione in presenza degli autori del volume Milano Films 1896-2009. La città raccontata dal cinema (M. Palazzini, M. Raimondi, 2009, Frilli edizioni)

ore 19
La rimpatriata (di D. Damiani, 1962, 100')

- SALA ALESSI - COMUNE DI MILANO
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Venerdì 24 febbraio

ore 18
Il secolo lungo dei fratelli Ravizza (di G. Ciniselli, 70')
La regista Giulia Ciniselli sarà presente in sala

Sabato 25 febbraio

ore 15
Tavola rotonda ispirata al volume È un meridionale però ha voglia di lavorare (Franco Angeli editore, 2011) pubblicato all'interno del progetto I documenti raccontano.

Gli autori Tatiana Agliani, Giorgio Bigatti e Uliano Lucas, insieme ad altri studiosi, saranno presenti in sala. L'incontro sarà arricchito dalla proiezione di contributi fotografici e filmati.

( Fonte: www.mentelocale.it)

Autore: Laura Torre

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti