Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Itinerari di Liguria: dal Passo del Curlo al Passo della Gava di Arenzano

Pubblicato da oleg su 27 Ottobre 2011, 20:37pm

Tags: #Liguria

http://www.mentelocale.it/img_contenuti/collaboratori/grandi/itinerario-arenzano-GG.jpgLungo un’antica via «del legno», un bel Sentiero Natura che in breve porta in mezzo a boschi di tipo montano a pochi passi dal mare.

NOTE TECNICHE

Partenza e arrivo: Arenzano, località Passo del Curlo (293 m) - Passo della Gava (752 m)

Dislivello: 459 m

Tempo di percorrenza: 2,30-3 ore (a/r)

Difficoltà: E. D’inverno EE, il tempo spesso cambia all’improvviso con forti venti freddi e notevoli abbassamenti di temperatura, nebbie improvvise e nevicate

Periodo consigliato: tutto l’anno (eccetto le giornate calde), ma in particolare la primavera per il possibile avvistamento dei rapaci

Attrezzatura: normale da escursionismo, consigliati i bastoncini telescopici

Cartografia: SV1 - Parco del Beigua. Arenzano, Cogoleto e Varazze, EDM Edizioni del Magistero, Genova, 1:25.000

Segnavia: due pallini rossi, x rossa

ACCESSO

Auto: si esce ad Arenzano (A10), si segue a destra per Terralba, si prosegue fino al Passo del Curlo e si posteggia.

Treno: si scende alla stazione di Arenzano sulla linea Genova-Ventimiglia, si cammina per circa 500 m verso Terralba, si sale la scalinata e si arriva in breve al Passo del Curlo.

ITINERARIO

A sinistra della vasca dell’acquedotto si imbocca il sentiero in salita che dopo poco incontra la strada sterrata. Si prosegue quindi in salita, sulla destra si notano alcune cascatelle, e si arriva in breve a un bivio. Il percorso continua sulla strada ma, se si ha tempo, è interessante fare una piccola deviazione prendendo la diramazione che a sinistra porta alle Case Vaccà (ex case forestali). In lontananza si nota un’altana in legno utilizzata per l’osservazione dei rapaci migratori nei pressi del Bric Cravieu (499 m). Si prosegue quindi in salita, e la sterrata attraversa la Foresta Demaniale del Lerone; con interessanti deviazioni, si sale al Riparo Scarpeggin e alla Cima Ramà, punti ideali di osservazione dei rapaci migratori tra i quali bianconi e falchi pecchiaioli.

Si prosegue immersi nella vegetazione mentre la vista spazia sui monti Argentea e Rama, e si arriva al panoramico pianoro di Prato Liseu (593 m), con il riparo omonimo. Qui non è raro trovare la dafne odorosa, il cui fiore è stato stilizzato nel logo del Parco del Beigua, e, tra le rocce della zona, alcune piante endemiche come la viola Bertoloni. Si passa accanto a una piccola sorgente, si prosegue in prossimità di particolari formazioni rocciose e, poco prima di una curva, sulla destra si trova la piccola costruzione del Riparo Bepillu (645 m) contornato dai pini. Costruito dalla famiglia Damonte nel 1850 circa, era un riparo come altri che si vedono nei dintorni, a uso dei falciatori d’erba.

La larga e comoda sterrata prosegue, si passa vicino alla costruzione in pietre del Mulinello, con i resti di un argano, e, curva dopo curva, aggirando il Bric Gavetta, il paesaggio diventa sempre più montuoso. Si arriva quindi su un lungo rettilineo dove appare alla vista la Ca da Gava. Il piccolo rifugio è sempre aperto e offre un utile riparo in caso di freddo e maltempo o un momento di riposo sulla panchina nella bella stagione. Pochi metri più in basso si trova una piccola sorgente. Dopo una breve sosta si percorrono ancora alcune decine di metri e si arriva sulla sella erbosa del Passo della Gava che offre ampi panorami sui monti e sulle vallate circostanti. In questo tratto di mulattiera si possono notare dei particolari solchi sulle pietre, fatti dal continuo passaggio di slitte che trasportavano il legname per le navi e che potevano essere usate in tutte le condizioni atmosferiche. Su questa strada si possono incontrare le mucche al pascolo prima della transumanza ai pascoli alti del Colle di Nava (Ponente Ligure).

Per tornare a valle si ripercorre il tragitto di andata; durante la discesa finale, si cammina con una magnifica vista sul mare, tra rocce, pini e fioriture.

IL PASSO DELLA GAVA

Il Passo della Gava tra le valli Lerone e Cerusa era un antico incrocio di mulattiere di collegamento tra Arenzano, Voltri e la Valle dell’Orba e non era raro incontrare lunghe file di muli carichi di merci, composte anche da 1000 animali.

RILEVANZE

Naturalistiche: Parco Naturale Regionale del Beigua con Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale (località Case Vaccà, in concessione alla LIPU). All’interno pannelli illustrano le varie specie e spiegano le attività; è possibile effettuare visite guidate e attività didattiche. Biancone Day (birdwatching) verso la fine di marzo.

Sportive: campi da golf.

Geologia e mineralogia: serpentiniti, granati, magnetiti (è vietato l’asporto). ( Fonte: www.mentelocale.it)

Autore: Enrico Pelos

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti