È in arrivo l’ultimo weekend di gennaio, e se le previsioni meteo ci dicono che sarà un fine settimana piuttosto freddo, non mancano gli eventi che riscaldano corpo e mente, dalle note ai libri, tra cibo, spettacoli e cultura. Ma andiamo con ordine.
Per la musica si parte con il grande concerto al Carlo Felice di Ivano Fossati, in tour con Decadancing (sabato 28, ore 21) e si prosegue con il doppio appuntamento con Eugenio Bennato, prima alla Fnac di via XX settembre (venerdì 27, ore 18) e poi al Carlo Felice (venerdì 27, ore 21). Al Teatro Hop di piazzetta Cambiaso va in scena una serata dedicata alla musica d’autore con Genova, storie di canzoni e cantautori, con Franco Boggero, Max Manfredi, Sabrina Napoleone, Cristina Nicoletta, Valentina Amandolese, Karen Ciaccia, Andrea Facco e Nima. A seguire c'è la presentazione del libro omonimo di Marzio Angiolani e Andrea Podestà (venerdì 27, ore 21.30). Musica d'autore anche all'Ostaia da U Neo di via d'Andrade a Sestri Ponente con il live di Federico Sirianni e Chiara Rosso (sabato 28, ore 21). Alla Claque doppio appuntamento musicale, prima con gli Ardecore (giovedì 26, ore 22.30) e poi con I cani (venerdì 27, ore 22.30).
Per gli appassionati di jazz al Louisiana di via San Sebastiano c'è la Swing string band (giovedì 26, ore 21.15), mentre al Count Basie di vico Tana si esibiscono Massimo Currò, Manuele Dechaud e Luca Faggioni (giovedì 26, ore 21.30) e il Carlo Atti Quartet (sabato 28, ore 21.30). Per chi preferisce il metal, al Lucrezia di via dei Caprettari l’appuntamento è con Bothers, Gallery of senses e Cannibal giant (venerdì 27, ore 22.30), mentre per il funky ci si sposta al Senhor do Bonfim di Nervi (passeggiata Anita Garibaldi 25) con i Funkasso (venerdì 27, ore 23). Tra i tributi del fine settimana segnaliamo quello a Springsteen a Sori, presso il teatro del Levante con la Spring street band e la presentazione del libro Brucetellers - Springsteen raccontato da 90 autori (sabato 28, ore 20.30) e quello a Janis Joplin al Senhor do Bonfim con The rose (sabato 28, ore 23).
Se preferite un weekend all'insegna della movida, al teatro Hop di piazzetta Cambiaso c’è il No gender party (giovedì 26, ore 23.30), mentre all’Ex Victor di via Santa Zita va in scena la consueta serata Motel 1989, dedicata alla musica elettronica con Francesco Tedeschi, Beatwins e Gliso (sabato 28, ore 23). Tra reggae e dub al C.s.o.a. Pinelli di via Adiamoli con Papet Jali, Insintesi dub e Miss Mykela (domenica 29, ore 21.30).
Tra gli spettacoli a teatro segnaliamo Favola con Filippo Timi in scena all’Archiovlto (giovedì 26, ore 21). L’attore è anche alla Feltrinelli per un incontro con il pubblico (giovedì 26, ore 18). Al Teatro Duse va in scena Tradimenti di Harold Pinter (fino a sabato 28, ore 20.30. Domenica 29, ore 16). Il teatro della Tosse propone Sogno di una notte d’Estate tratto da William Shakespeare per la regia di Carlo Cecchi (fino a sabato 28, ore 21. Domenica 29, ore 18), mentre al Teatro della Gioventù c’è Rumori fuori scena, per la regia di Massimo Chiesa (fino a sabato 28, ore 20.30. Domenica 29, ore 16). Al Sipario strappato di Arenzano, invece, va in scena Ridatemi la Potemkin di e con Mirco Bonomi (sabato 28, ore 21).
E al Teatro Carlo Felice domenica, alle ore 16.00 c'è Oz on the road, originale opera coprodotta dall'ente lirico genovese e dal Teatro della Tosse.
Per il musical, invece, appuntamento al Politeama Genovese con Happy Days (giovedì 26, ore 21. Fino al 28 gennaio). Nell’ambito degli spettacoli per il Giorno della Memoria, invece, segnaliamo Il Giorno della Memoria attraverso Mendeleev al Teatro Garage (venerdì 27, ore 21), Anna Frank a cura di Lunaria a Levante presso il Teatro Emiliani di via Provana di Leyni (venerdì 27, ore 21) e Tu passerai per il camino, presso il Teatrino di Cicagna (venerdì 27, ore 21).
Al cinema Sivori, invece c’è la proiezione del video Donne in movimento. Il femminismo a Genova negli anni Settanta (giovedì 26, ore 18).
Tra gli appuntamenti culturali segnaliamo le tante iniziative dedicate al Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah. Presso la loggia dei Banchi e in vico Mele, invece appuntamento con Cento passi alla Maddalena con Don Gallo e don Luigi Ciotti per l’inaugurazione del nuovo spazio della Comunità di San Benedetto (giovedì 26, ore 17). Intervengono anche Marta Vincenzi e Nando dalla Chiesa.
Presso Palazzo della Borsa, invece, si parlerà di Alluvioni in Liguria. La difesa della casa e del territorio nell’ambito dell’Anaci Day (sabato 28, ore 15).
Tra gli appuntamenti culturali segnaliamo la presentazione del libro di Bruno Casini, Felici e Maledetti. Che fine ha fatto Baby Jane? (venerdì 27, ore 18), mentre presso la Feltrinelli Francesco De Nicola parla di Dino Buzzati con I miracoli di Val Morel (sabato 28, ore 18). Presso Lifeforms Art Studio di vico del Fieno appuntamento con Notturno alieno, il fantanoir a cura di Gian Filippo Pizzo (sabato 28, ore 17.30). A Ronco Scrivia, invece, presso il Cinema Columbia c’è la presentazione del libro di Alessio Schiavi, Siamo andati in Antola (venerdì 27, ore 21). In ambito scientifico segnaliamo l' appuntamento a Palazzo Ducale (giovedì 26, ore 17.45) con Il cervello ammalato, la conferenza di Paolo Moderato (giovedì 26, ore 17.45)
Per gli appassionati di arte, a Palazzo Ducale si inaugura la mostra a cura di Virginia Monteverde, Segrete tracce di Memoria (giovedì 26, opre 18), mentre in piazza di Pellicceria è possibile partecipare alla visita guidata di Palazzo Angelo Giovanni Spinola (domenica 29, ore 16.30, 10 Eu, con aperitivo 15 Eu).
Per i più piccoli al Teatro dell’Archivolto va in scena lo spettacolo Giulio Coniglio e gli amici per sempre (sabato 28, ore 16), mentre presso il Teatro Emiliani c’è Hansel e Gretel (sabato 28, ore 16). Alla Feltrinelli, invece, c’è la presentazione del libro di cucina per bambini, Mukka Emma (domenica 29, ore 11).
Tra gli appuntamenti mangerecci segnaliamo presso il Circolo Arci Belleville di vico Calvi 4 la cena popolare Terra mia, accompagnata da una Milonga (sabato 28, ore 20. Prenotazione obbligatoria, 010 9753672). Presso Castello D’Albertis, invece, c’è la lezione di cucina I sapori forti della cucina africana nell’ambito dell’esposizione Donne del sud del mondo, cuore di imprese, integrazione ed economia solidale (sabato 28, dalle 16 alle 19. Iniziativa gratuita su prenotazione 010 265828).( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Chiara Pieri