Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


La musica della Scala si ascolta al cinema

Pubblicato da oleg su 26 Gennaio 2012, 19:00pm

Tags: #Exhibitions and Events

Il Teatro alla Scala porta la sua musica su grande schermo. Parte oggi, giovedì 26 gennaio, il progetto che vede classica e settima arte viaggiare di pari passo.
http://milano.mentelocale.it/img_contenuti/collaboratori/medie/La_Scala_cinema%20m.jpg
In tre cinema cittadini - Arcobaleno (viale Tunisia 11), The Space Odeon (via Santa Radegonda 8) e Ducale (piazza Napoli 27) - sarà possibile assistere al concerto senza dover raggiungere il Piermarini. Come? Attraverso riprese in alta definizione e di qualità audio elevata trasmesse in diretta dalla Scala. 

Il progetto vede la partecipazione di grandi direttori d'orchestra, da Barenboim a Chailly, dal giovane Battistoni agli esperti Eschenbach e Luisi, che condurranno la Filarmonica della Scala in cinque diverse serate.
Un'occasione resa ancora più speciale dal trentesimo compleanno dell'Orchestra fondata nel 1982 da Claudio Abbado e dai maestri scaligeri per sviluppare il repertorio sinfonico del teatro.

Ad inaugurare l'evento, un'anteprima che vede Daniel Barenboim, già direttore musicale del Teatro alla Scala, nella duplice veste di bacchetta e pianista. Il maestro e la Filarmonica eseguiranno un omaggio a Maurice Ravel, autore del celeberrimo Bolero
Appuntamento a domenica 1 aprile per assistere al concerto diretto da Eschenbach su musiche di Mozart e Brahms.

A seguire, sabato 21 aprile, toccherà al duo Bollani-Chailly omaggiare Gershwin, mentre lunedì 7 maggio sul podio salirà Andrea Battistoni, solista al piano Alexander Romanovsky su melodie Rachmaninov. Ultimo concerto, lunedì 21 maggio con Fabio Luisi a condurre, in programma musiche di Gabrieli, Beethoven, Casella e Respighi.

Se queste sono le specifiche del coté musicale, va sottolineato che le riprese video realizzate dal regista Pietro Tagliaferri permetteranno di osservare da vicino l'orchestra, i passaggi solistici e i gesti del direttore. Inoltre il regista Francesco Micheli guiderà in esclusiva gli spettatori dei cinema dietro le quinte e nei foyer del Teatro alla Scala raccogliendo interviste con gli artisti, spiegazioni e commenti. 
L'ingresso al concerto-spettacolo costerà 15-12 Eu.

Nel video, la clip di presentazione del ciclo teatro-cinema. 

IL CALENDARIO

GIOVEDì 26 GENNAIO
ore 19.45

direttore e pianoforte 
Daniel Barenboim
Manuel de Falla
Noches en los jardines de España

Maurice Ravel
Rapsodie espagnole, Alborada del gracioso, Pavane pour une infante défunte, Boléro 

DOMENICA 1 APRILE
ore 19.45

direttore 
Christoph Eschenbach
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 k551 jupiter

Johannes Brahms
Sinfonia n. 1


SABATO 21 APRILE
ore 19.45

direttore
Riccardo Chailly
pianoforte

Stefano Bollani
George Gershwin
An american in paris, Catfish row, Concerto in fa


LUNEDì 7 MAGGIO
ore 19.45

direttore
Andrea Battistoni
pianoforte

Alexander Romanovsky
prima esecuzione assoluta

Matteo Franceschini
Sergej Rachmaninov
Variazioni su un tema di Paganini

Sinfonia n. 2

LUNEDì 21 MAGGIO
ore 19.45

direttore 
Fabio Luisi
pianoforte 

Rafał Blechacz
Giovanni Gabrieli
Tre canzoni. Trascrizione di Claudio Ambrosini

Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte n. 4

Alfredo Casella
Paganiniana

Ottorino Respighi
F
este romane

( Fonte: www.mentelocale.it)

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti