Feudo del Sacro Romano Impero germanico e primo principato vescovile nella storia della Chiesa, oggi Liegi è una città piena di atmosfera e di carattere, con un passato ricchissimo di storia. Distesa sulle rive della Mosa, Liegi è una città cosmopolita, allegra ed esuberante grazie anche alle migliaia di studenti della sua importante università che fanno capo al famoso “Carré”, nel centro della città, il quartiere più popolato di caffè e ristorantini dove sembra che vi scorra più birra al mondo!
Celebre per aver dato i natali a Georges Simenon il creatore del Commissario Maigret, proprio in questi ultimi tempi Liegi sta vivendo una fase di grande trasformazione. E'' stata infatti recentemente inaugurata la STAZIONE DI LIEGI-GUILLEMINS (LIEGE) progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava e da pochi mesi sono stati riaperti due importanti musei: GRAND CURTIUS (LIEGE) che ospita una straordinaria collezione di opere d''arte ed oggetti testimoni della maestria e di tecniche artistiche che possono essere associate alle pagine più significative della storia della città, del principato e del territorio di Liegi e il MUSEO DELLA VITA VALLONE (LIEGE) che con una nuova presentazione invita alla riscoperta della società vallone e della vita in Vallonia, della gente, dei popoli e delle idee che qui si sono mescolate, unite e concretizzate.
Patrimonio architettonico
Per il suo ricchissimo patrimonio architettonico e culturale che vanta ben 391 edifici protetti, fin dal passato è stata definita l’ “Atene del Nord”, ma anche “la città ardente” per via dei numerosi saccheggi, incendi e ricostruzioni subiti nel corso della sua storia. Celebre per aver dato i natali a Georges Simenon il creatore del Commissario Maigret, proprio in questi ultimi tempi Liegi sta vivendo una fase di grande trasformazione. Dopo la STAZIONE DI LIEGI-GUILLEMINS (LIEGE) progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava e il GRAND CURTIUS (LIEGE), grandioso complesso museale che raggrupperà sotto lo stesso tetto le collezioni di quattro musei, è stata inaugurata Mediacité un'avveniristica struttura sede di un centro commerciale e di servizi.
Il centro storico
Sulla Place Saint-Lambert sorgeva una delle Cattedrali più imponenti del Nord Europa, demolita nel 1793. Da non mancare la visita all’ARCHÉOFORUM (LIEGE), il sito archeologico più grande d’Europa, proprio sotto la piazza dove sono esposti i ritrovamenti degli scavi iniziati nel 1907. Il percorso nel sottosuolo è insolito e affascinante e la visita guidata si svolge in uno spazio multimediale a dir poco spettacolare. Domina la Place Saint-Lambert il PALAZZO DEI PRINCIPI -VESCOVI DI LIEGI (LIEGE) ricostruito nel 1536 in seguito ai numerosi saccheggi. Oggi sede del Tribunale, si può visitare il primo cortile e il suo portico a colonne, una diversa dall’altra su ogni lato e con una grande varietà di motivi nei capitelli e nei basamenti. La COLLEGIATA SAN BARTOLOMEO E FONTI BATTESIMALI (LIEGE) è il più antico edificio religioso di Liegi. Consacrata nel 1015, fra i più rari esempi dello stile romanico, è in pietra arenaria con eleganti campanili a losanghe mentre nel ‘700 fu aggiunto il portico neoclassico. Al suo interno si trova il fonte battesimale più famoso di tutto il Belgio, realizzato nel XII secolo da Renier de Huy, tutto in ottone scolpito e decorato con scene di battesimo fra cui quella di Gesù. Merita senz’altro una visita anche la CHIESA SAINT-JACQUES (LIEGE), fondata nel 1015 come chiesa abbaziale di un monastero benedettino. La sua volta è lavorata come un merletto di pietra, adorna di arabeschi, di festoni , di ritratti e di motivi pittorici e nella Cappella di Saint-Rhémy, spicca una splendida scultura lignea del 1523 con una Madonna con Bambino. La Cattedrale di Saint-Paul, fondata nel X secolo, ricostruita nel Duecento in stile gotico e restaurata nell’800, conserva al suo interno lo stile gotico originario e un emozionante Cristo morto in marmo eseguito del 1696 di Jean Del Cour. Negli edifici annessi al Chiostro, il TESORO DELLA CATTEDRALE (LIEGE) propone molti capolavori fra i quali l’imponente busto-reliquario di Saint-Lambert e quello di Carlo il Temerario.
Musei
Fra i numerosi musei di Liegi, la Città Ardente non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il GRAND CURTIUS (LIEGE), un "must" culturale della città, conserva una straordinaria raccolta di opere che rivelano e valorizzano la ricchezza artistica e culturale di tutta la regione. Il MUSEO DELLA VITA VALLONE (LIEGE), ospita, nelle sale rinnovate, oggetti e documenti che illustrano la storia e la vita di questo territorio e della sua gente. Il MUSEO DELL'ARTE VALLONA (LIEGE), ricostruisce la produzione artistica della regione dal Rinascimento ai giorni nostri con notevoli dipinti anche di Delvaux e Magritte; il MUSEO DI ANSEMBOURG (MUSEO DI ARCHEOLOGIA E ARTI DECORATIVE) (LIEGE) è dedicato alle arti decorative del XVIII secolo, mentre il MUSEO D'ARTE MODERNA E D'ARTE CONTEMPORANEA (MAMAC) (LIEGE), nel parco della Boverie risale al 1905 al tempo dell’Esposizione Universale di Liegi e conserva più di 700 opere dall’Impressionismo ai contemporanei come Alechinsky. Merita senz’altro una visita anche il MUSEO TCHANTCHES (LIEGE) dedicato alla celebre marionetta creata nell’800, simbolo dello spirito arguto di Liegi e dove si può assistere anche a spettacoli sulle gesta di Carlo Magno e dei Paladini della Chanson di Roland.
Da non perdere, poi le SERRE DEL GIARDINO BOTANICO (LIEGE), in stile vittoriano, e il parco che ospita più di 170 tipi di alberi e 5000 specie diverse di piante. Gli appassionati di scienza e di tecnica hanno poi a disposizione oltre ai Musei di scienza, di zoologia, all’ACQUARIO-MUSEO DI LIEGI (LIEGE), anche L'EMBARCADERE DU SAVOIR - CENTRO DI CULTURA SCIENTIFICA, TECNICA ED INDUSTRIALE (LIEGE) un nuovo polo di cultura scientifica con sale per mostre temporanee e con importanti progetti per il futuro.
E per chi ama lo spettacolo, infine, a Liegi si può scegliere fra il TEATRO REALE (OPERA REALE DI VALLONIA) (LIEGE) de Wallonie e IL FORUM (LIEGE). Il tempio della lirica fu edificato nel 1818, può accogliere fino a 1600 persone e il suo architetto Duckers si ispirò al teatro dell’Odéon di Parigi. Il Forum invece, costruito nel 1922, è un interessante esempio di stile Art Nouveau e offre spettacoli di balletto, jazz, concerti classici o moderni.
Nei dintorni
In questa provincia lo sport ha certamente radici storiche. Liegi, la Città Ardente, infatti, rappresenta la partenza e l'arrivo della celebre CORSA CICLISTICA INTERNAZIONALE "LIEGI-BASTOGNE-LIEGI" (LIEGE). A Huy, a 40 km da Liegi, culmina la CORSA CICLISTICA "LA FLÈCHE WALLONNE" (CHARLEROI) con l'entusiasmante salita del "muro di Huy". E a Francorchmaps, l'adrenalina sale con il Gran Premio del Belgio di Formula 1 - Spa-Francorchamps (FRANCORCHAMPS), uno degli eventi sportivi più attesi dell'anno.
A Seraing, vale sicuramente il viaggio la visita al CASTELLO DI VAL SAINT-LAMBERT (SERAING) fra le fabbriche di cristalli più importante del mondo. Collocata in un’antica abbazia cistercense, si può visitare la manifattura vera e propria e il museo dove in un percorso multimediale si racconta la storia della nascita del vetro dai tempi dei Babilonesi e nel laboratorio si può persino assistere alla modellatura, al taglio e all’incisione di cristalli.
Tra i castelli degni di nota, il CASTELLO DI JEHAY (AMAY) del XVI secolo, straordinario esempio dello stile rinascimentale mosano, con il fossato e gli splendidi giardini che lo circondano, è unico in Europa per la caratteristica facciata: realizzata con pietre bianche e grigie evoca uno straordinario motivo "a scacchiera". All'interno, oltre ai rari arredi, è conservata una ricca collezione di oggetti di oreficieria ed argenteria, arazzi, dipinti e sculture. Non lontano, il CASTELLO DEI CONTI DI MARCHIN - MODAVE (MODAVE) straordinariamente arroccato su uno sperone roccioso, domina la valle del fiume Hoyoux. Le origini della dimora risalgono al XIII secolo, ma l'aspetto attuale è opera del Conte di Marchin che lo restaurò alla metà del XVII secolo. Meravigliosi sono gli interni arredati con ricche opere d'arte e i giardini, ma l'oggetto più prestigioso è la macchina per portare le acque del fiume al castello, costruita da un artigiano locale. Incredibile per l'epoca la stessa idea fu poi utlizzata per portare le acque della Senna alla Reggia di Versailles.
Per chi desidera invece recuperare la forma fisica, nei pressi di Liegi, oltre a quelle di Spa, la città delle terme, ci sono le benefiche proprietà delle acque termali di Chaudfontaine e lo CHÂTEAU DES THERMES (CHAUDFONTAINE), immerso in uno splendido paesaggio rilassante con le sue acque a 34 ° è senza dubbio il luogo ideale.
A una decina di chilometri a nord-est da Liegi, il CENTRO TURISTICO DI BLEGNY- VISITA DELLA MINIERA (BLEGNY), l’antica zona mineraria con la sua miniera di carbone chiusa per ultima nel 1980 è una meta da non trascurare. Oggi si può visitare il percorso sotterraneo che scende fino a 530 metri e l’emozionante museo allestito in parte negli antichi edifici con la presentazione dei macchinari e degli attrezzi dei minatori.
Sempre a nord-est di Liegi, si estende la regione boschiva di Herve con le sue dimore che risalgono al '600 e '700 e il curioso lavatoio pubblico in pietra, Six Fontaines, costruito nel 1773. Ma la fama di Herve è senza dubbio dovuta al suo straordinario formaggio, il primo ad avere ricevuto la Denominazione di Origine Protetta e rinomato in tutto il mondo.
( Fonte: http://www.belgioturismo.it)
Editing: Angelo Marcotti