L'eleganza di una grande città moderna a fianco di piazze quasi millenarie: la Sassonia, la regione più orientale della Germania centrale, da secoli è uno dei territori culturalmente ed economicamente più prosperi. La molteplicità di scoperte presentate da oltre 800 anni a Lipsia, importante polo fieristico, ha reso la Sassonia famosa in tutto il mondo. Proprio qui fu scoperta la formula della porcellana europea, Karl May scrisse le avventure di Winnetou e fu fondata l'Auto Union AG. I luoghi in cui i pionieri sassoni hanno lavorato sono incastonati in un meraviglioso paesaggio collinare e la città di Dresda porta con orgoglio il meritato soprannome di "Firenze dell'Elba".
Meissen
La storia della porcellana europea inizia a Meißen. Nel 2010 si celebra il 300° anniversario della manifattura, i cui prodotti hanno un immenso valore in tutto il mondo e si sono rivelati tra i beni che non hanno risentito della crisi. Ancora oggi, come ai tempi di Johann Friedrich Böttger, ogni singolo pezzo di "Meißen" è realizzato a mano. Visitando la manifattura di porcellana statale si possono ammirare gli abili artisti dell'oro bianco all'opera. Meißen è unacittà pittoresca, dove il castello Albrechtsburg e il duomo troneggiano sulle graziose case borghesi, i romantici cortili interni e le tradizionali osterie che catturano lo sguardo del visitatore.
Chemnitz
L'immagine di Chemnitz è caratterizzata da sviluppo, movimento e innovazione. Qui la modernità è un principio. Già tra il 1871 e il 1873 le "cattedrali dell'industria" e un esteso quartiere liberty erano evidenti indicatoridella sua prosperità. L'artista Karl Schmidt Rottluff, del gruppo artistico "Die Brücke", era di qui e la seconda più grande raccolta di sue opere costituisce il cuore delle Collezioni d'arte cittadine. Karl Marx, invece, non era di qui, ma contribuì a fare di Chemnitz una meta d'interesse per la storia dell'arte: la sua testa scolpita in pietra nel cuore del centro cittadino è, per dimensioni, la seconda testa modellata ed esposta all'aperto al mondo. Dalla riunificazione tedesca, l'ex Karl Marx Stadt è tornata a chiamarsi Chemnitz. All'epoca ebbe inizio anche il festival "Incontri", che da allora fa parte del calendario culturale annuale con concerti, mostre e numerosi altri eventi.
Görlitz
La riunificazione tedesca ha portato un nuovo sviluppo nelle città della Germania orientale. Il centro storico di Görlitz, salvato dalla demolizione ma molto deteriorato dal tempo, è stato ricostruito con cura e posto sotto la tutela dei monumenti. Lo Schönhof è l'edificio rinascimentale più antico, risalente al 1526, e insieme alle sontuose case borghesi del XIX secolo, i vicoli tortuosi e i parchi ben curati definisce l'immagine della città. Merita di essere visto anche il ponte della città vecchia, costruito nel 1298, che collega Görlitz, in Germania, con la sua città gemella Zgorzelec, in Polonia.
Freiberg
Freiberg è la più antica città mineraria sassone, a cui l'estrazione dell'argento garantì secoli di autentico benessere. La ricchezza dei tempi passati è testimoniata dalle belle case patrizie che circondano la piazza Obermarkt. L'A ccademia mineraria di Freiberg ha portato la formazione e la ricerca nella"Reiche Zeche", la più antica miniera didat-tica al mondo. A Freiberg ha lasciato la sua impronta anche Gottfried Silbermann, il più rinomato costruttore di organi sassone.
La valle dell'Elba sassone
I panorami mozzafiato delle Elbsandsteingebirge sono un invito irresistibile per chi ama trascorrere vacanze dinamiche. Proprio come i Monti Metalliferi, i monti Elbsandsteingebirge si insinuano nel parco nazionale della Svizzera Sassone, un territorio che ben sipresta ad arrampicate ed escursioni panoramiche.
Piroscafi a ruote e battelli
La Società sassone di navigazione a vapore possiede la flotta di piroscafi a ruote più grande e antica al mondo; nove piroscafi storici e due battelli salpano regolarmente da Dresda per navigare lungo tratti dell'Elba.
Prelibatezze sassoni
Accoglienti locande propongono prelibatezze come l'arrosto all'agro, la zuppa di patate e dolci a base di ricotta. Nel periodo natalizio, il famoso Christstollen di Dresda viene spedito in tutto il mondo. A Pulsnitz da secoli si fanno aromatici dolci di panpepato, che potete assaggiare anche nell'unico Museo del panpepato in Europa. La birra sassone è una delizia di tutt'altro genere. La prima Pilsner Premium prodotta secondo la legge sulla genuinità della birra viene dal birrificio d'esportazione di Radenberg. ( Fonte: http://www.vacanzeingermania.com)