È arrivato novembre e con lui i primi venti freddi dell'autunno inoltrato. Ma anche se la temperatura scende, non manca la voglia di uscire e di divertirsi: ecco un po' di proposte per il weekend genovese.
Per la musica si parte alla Fnac di via XX settembre con la presentazione del nuovo album di Marracash, King del Rap (venerdì 4, ore 15) e si prosegue alla Claque di via San Donato con il concerto di Zibba e Almalibre (sabato 5, ore 22.30) e con quello di Esmeralda Sciascia (venerdì 4, ore 22.30). Al Castello di Nervi (passeggiata Anita Garibaldi 22) appuntamento con la presentazione del libro di Alberto Fortis, Che fine ha fatto Yude (domenica 6, ore 17), con l'introduzione di Francesca Baraghini. A seguire il concerto di Cecilia Ghisalberti, Roberta Barbini, Matteo Nocco and The Other Side Band (domenica 6, ore 17).
Jont, il cantautore britannico che ha ideato la colonna sonora di Grey's Anatomy, è alla Tana del Luppolo di Cavi di Lavagna (venerdì 4, ore 21.30), mentre alla Fnac c'è la presentazione del nuovo album di Bobo Rondelli (sabato 5, ore 18). Tra jazz, funk e drum'n bass al Senhor do Bonfim di Nervi con il concerto dei Blue Nepal (venerdì 4, ore 22.30). Rock al Laboratorio Occupato Buridda di via Bertani con il Burnin' Ears Fest vol II Sul palco Strange Corner, Volumicriminali, Shake well before e As bullet and shit (sabato 5, ore 22). Musica popolare, invece, al Circolo Arci Belleville di vico Calvi 4 (venerdì 4, ore 21.30). Per il jazz si parte al Louisiana con la musica dei New Orleans Stompers (giovedì 3, ore 21.15, ingresso con tessera) e si prosegue al Count Basie di vico Tana, prima con Massimo Currò, Manuele Dechaud e Luca Faggioni (giovedì 3, ore 21.30) e poi con l'Andrea Pozza Trio (sabato 5, ore 21.30).
La movida del weekend inizia al Black Buddha di via XII ottobre con l'American Pie Party (venerdì 4, ore 22.30) e prosegue all'Albikokka di via Quarto 14a con La grande notte (sabato 5, ore 22.30). A Cavi di Lavagna, presso la discoteca Sol Levante (via Aurelia 1), si balla tra musica disco le percussioni di Angelo Secchi (sabato 5, ore 23), mentre all'ex Victor di via Santa Zita c'è la serata Motel 1989 dedicata all'elettronica con The Clover, Andrea Mocce, Jonny e Valerio Solari (sabato 5, ore 23). Musica hip hop, invece, al Crazy Bull di via Degola 4 con i dischi di Dj Gruff (venerdì 4, ore 22.30).
Tra gli appuntamenti a teatro segnaliamo al Politeama lo spettacolo La Verità con Massimo Dapporto e Antonella Elia per la regia di Maurizio Nichetti (giovedì 3, ore 21. Fino al 5 novembre), mentre al Teatro dell'Archivolto prosegue la messa in scena di Tinello Italiano di Francesco Tullio Altan (fino al 12 novembre, ore 21). Sempre all'Archivolto va in scena A forza di essere vento - Fabrizio De Andrè, musiche e letture per coro e orchestra sui temi di Faber, con Don Andrea Gallo e Don Pierluigi Piazza (domenica 6, ore 21). Al Teatro Duse, invece, appuntamento con Per non morire di mafia di Pietro Grasso (fino a sabato 5, ore 20.30). Balletto al Sipario Strappato di Arenzano con Esistenze (venerdì 4, ore 21) e cabaret al Circolo Arci Le Club di vico Bozzolo con i Soggetti Smarriti, Maurizio Lastico, Antonio Ornano, Enzo Paci e Daniele Ronchetti (giovedì 3, ore 21.30).
In ambito culturale, invece, segnaliamo l'appuntamento presso la Libreria San Benedetto di Salita Santa Caterina per la presentazione del libro di Pietro Lazagna e Carlo Sanguineti, Pasolini - ultimo traguardo (giovedì 3, ore 17.30), intervengono don Andrea Gallo, Pia Canepa e Angelo Guarnieri. Presso la libreria Books in c'è Giovanni De Feo chre presenta L'isola dei liombruni (giovedì 3, ore 18), mentre alla Feltrinelli l'appuntamento è con Ivan Guerrerio che presenta il suo libro, L'ultima notte di quiete (giovedì 3, ore 18), introducono Simone Regazzoni e Gaia De Pascale.
Si parla di televisione nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi con Marta Vincenzi, Valeria Maione, Luciana Lanzarotti ed Eliana Miraglia, per la presentazione del libro di Daniela Brancati, Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 a oggi (venerdì 4, ore 17), mentre al Museo Navale di Pegli (piazza Bonavino 7), Matilde Marales presenta il nuovo libro, Papà, toglimi le scarpe che sono piene di strada (sabato 5, ore 16). Con l'autrice anche Luigi Surdich, Carla Peirolero, Franca Fioravanti e Lea Landi. Presso la casa di quartiere GhettUp di vico della Croce Bianca, invece, c'è l'incontro con la fotografa Lisetta Carmi, Don Gallo e la comunità transgender (sabato 5, ore 17). In occasione dell'anniversaio della deportazione degli ebrei genovesi, invece, è prevista una marcia della memoria con partenza da Galleria Mazzini e arrivo presso la sinagoga (giovedì 3, ore 18). All'iniziativa partecipano Giuseppe Momigliano, Amnon Cohen, Marta Vincenzi, Giulio Disegni, Andrea Chiappori e Gilberto Salmoni.
Non mancano gli appuntamenti al cinema: oltre alla programmazione in sala, presso The Space Cinema al Porto Antico si può assistere alla proiezione del documentario Black Block con introduzione di don Andrea Gallo, Laura Tartarini, Carlo A. Bachschmidt (giovedì 3, ore 21), mentre al Teatro della Tosse appuntamento con la proiezione del film di Daniele Segre, Un'anima in cammino (venerdì 4, ore 20.30). Con il regista intervengono Lisetta Carmi e Rossella Bianchi. In ambito artistico, invece, segnaliamo l'inaugurazione della mostra fotografica curata da Anffas, Non te l'aspettavi, eh?, a Palazzo Ducale nel Cortile Maggiore (giovedì 3, ore 17
Presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico appuntamento con Eurocities 2011, il network delle città europee, tra incontri e dibattiti, per parlare delle città del futuro, che siano punto d'incontro tra innovazione e coesione sociale (da mercoledì 2 a sabato 5 novembre). Tra i relatori anche Renzo Piano (giovedì 3, ore 9).
Tra le escursioni proponiamo quella a cura del Parco di Portofino, La via dei Tubi (domenica 6, ore 9. Prenotazione obbligatoria 342 0025745). La partenza è prevista dalla chiesa di San Rocco di Camogli. Per chi, invece, alle camminate preferisce il cibo, il weekend propone una conferenza con degustazioni guidate di focaccia, farinata e finger food, presso il Museo di Sant'Agostino (giovedì 3, ore 17) e una cena d'autunno ai sapori di bosco presso il Circolo Arci Belleville di vico Calvi 4 (sabato 5, ore 20. Prenotazione obbligatoria 339 1920185). Giornata di castagne a Zoagli presso la parrocchia di San Martino (domenica 6, ore 19) e pomeriggio dedicato alle torte presso l'm.café di Palazzo Rosso, dove c'è Cakemania (sabato 5 dalle 16 alle 18), la presentazione del nuovo portale per gli amanti delle torte e del cakedesign, tra degustazioni, consigli e ricette. È possibile portare un proprio dolce da far assaggiare. ( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Chiara Pieri