Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Oktoberfest 2013, a tutta birra nella città tedesca

Pubblicato da oleg su 18 Settembre 2013, 08:33am

Tags: #Exhibitions and Events

http://static.fanpage.it/travelfanpage/wp-content/uploads/2013/09/oktoberfest-2013-638x425.jpgCome ogni anno, Monaco di Baviera si sta per trasformare nel regno della birra, una festa che richiama milioni di persone che affollano  gli enormi stand situati a Theresienwiese. L’Oktoberfest accoglie le principali fabbriche di birra che hanno sede a Monaco, ognuno con il proprio stand, la propria musica e la propria birra. Dalle birre più antiche alle più celebri come la Löwenbräu, la Hofbräu, la Paulaner, Spaten, Hacker-Pschorr e Augustiner, ognuno aprirà il proprio tendone decorato con tanti colori e cameriere che vestono secondo i tipici costumi bavaresi, il Dirndl, la cui profonda scollatura è un’altra delle ragioni del successo dellìOktoberfest. Le origini dell’Oktoberfest, risalgono a più di 200 anni fa, fu infatti organizzato la prima volta per festeggiare le nozze del principe Ludwig e da quel momento è diventata la festa popolare più grande del mondo.

Da sabato 21 Settembre a domenica 6 Ottobre 2013, le strade di Monaco cambieranno volto e tanti turisti insieme ai tedeschi invaderanno la città, tutti rigorosamente con un gran boccale di birra tra le mani. O’zapft is!, che vuol dire è spillata, sarà la frase che darà il via alla celebrazione, viene pronunciata alle 12 in punto del primo giorno dal sindaco di Monaco, mentre apre la prima botte di birra del nuovo anno nello stand Schottenhamel. Da questo momento i tendoni cominceranno ad affollarsi ed a spillare birra. Sono infatti 6 milioni i turisti provenienti da tutto il mondo che scelgono un viaggio in Germania proprio nell’ultima settimana di Settembre per vivere il più grande evento dedicato alla birra nel mondo. Monaco di Baviera diventa un enorme luna park, ma non è solo la birra a richiamare la folla, infatti durante l’evento si possono vedere sfilate in costumi caratteristici, assaggiare i wustel, ed il Bretzel, il pane tipico o approfittare per visitare Monaco di Baviera in uno dei periodi in cui la città regala il meglio di sé.

Date e programma
Dove si svolge
Come arrivare
I costi
Dove dormire

Date e programma

Come ogni anno, Monaco di Baviera si sta per trasformare nel regno della birra, una festa che richiama milioni di persone che affollano  gli enormi stand situati a Theresienwiese. L’Oktoberfest accoglie le principali fabbriche di birra che hanno sede a Monaco, ognuno con il proprio stand, la propria musica e la propria birra. Dalle birre più antiche alle più celebri come la Löwenbräu, la Hofbräu, la Paulaner, Spaten, Hacker-Pschorr e Augustiner, ognuno aprirà il proprio tendone decorato con tanti colori e cameriere che vestono secondo i tipici costumi bavaresi, il Dirndl, la cui profonda scollatura è un’altra delle ragioni del successo dellìOktoberfest. Le origini dell’Oktoberfest, risalgono a più di 200 anni fa, fu infatti organizzato la prima volta per festeggiare le nozze del principe Ludwig e da quel momento è diventata la festa popolare più grande del mondo.

Da sabato 21 Settembre a domenica 6 Ottobre 2013, le strade di Monaco cambieranno volto e tanti turisti insieme ai tedeschi invaderanno la città, tutti rigorosamente con un gran boccale di birra tra le mani. O’zapft is!, che vuol dire è spillata, sarà la frase che darà il via alla celebrazione, viene pronunciata alle 12 in punto del primo giorno dal sindaco di Monaco, mentre apre la prima botte di birra del nuovo anno nello stand Schottenhamel. Da questo momento i tendoni cominceranno ad affollarsi ed a spillare birra. Sono infatti 6 milioni i turisti provenienti da tutto il mondo che scelgono un viaggio in Germania proprio nell’ultima settimana di Settembre per vivere il più grande evento dedicato alla birra nel mondo. Monaco di Baviera diventa un enorme luna park, ma non è solo la birra a richiamare la folla, infatti durante l’evento si possono vedere sfilate in costumi caratteristici, assaggiare i wustel, ed il Bretzel, il pane tipico o approfittare per visitare Monaco di Baviera in uno dei periodi in cui la città regala il meglio di sé.

 http://static.fanpage.it.s3.amazonaws.com/travelfanpage/wp-content/uploads/2013/09/birra.jpg

Quest’anno l’Oktoberfest festeggerà il suo 180 esimo compleanno e fervono i preparativi per realizzare una grande festa con un programma fitto di appuntamenti e novità. La festa ha inizio il 21 settembre alle ore 12 in punto, quando il sindaco di Monaco spillerà il primo barilotto di birra con tanto di colpo di pistola dinanzi alla folla festante. I giorni seguenti si alterneranno cortei, sfilate, bande musicali, e fiumi di birra. I tendoni dell’Oktoberfest che ospitano i famosi marchi della bevanda sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 fino alle 23.30, mentre sabato, domenica sono aperti dalle 9 fino alle 23.30. Le eccezioni sono lo stand Käfers Wiesnschänke e Weinzelt che chiudono all’1:00 e  la Löwenbräukeller che in realtà non conosce orari di chiusura e dove si fa festa fino all’alba. Una novità inaugurata l’anno scorso, che ha avuto un enorme successo è lo stand Oide Wiesn, uno spazio dove si vive l’Oktoberfest in un’ambientazione tipicamente ottocentesca (vivere questa ‘esperienza però è a pagamento). Ma vediamo in particolare quali saranno gli appuntamenti dell’Oktoberfest 2013.

  • Sabato 21 Settembre - L’Oktoberfest inizierà con la sfilata d’apertura, quando i proprietari dei birrifici e delle fabbriche di birra faranno il loro ingresso al Theresienwiese, che è la sede del festival. Durante la parata sfileranno le carrozze storiche trainate dai cavalli, i carri decorati in stile tradizionale ed i 400 musicisti delle bande dell’Oktoberfest. Ad oggi la festa è diventata così conosciuta a livello internazionale che alla parata partecipano anche delegazioni di persone in abiti tradizionale provenienti da ogni parte del mondo. Il percorso si snoderà per: Josephspitalstrasße, östliche Sonnenstraße, Schwanthalerstraße, Hermann-Lingg-Straße, Bavariaring, Theresienwiese, Wirtsbudenstraße. Ma l’ora più attesa della giornata sono le 12 in punto, quando tutti si raccoglieranno nella tenda Schottenhamel per assistere all’apertura del primo barile di birra da parte del sindaco.
  • Domenica 22 Settembre – Il giorno seguente dalle 9 e 45 del mattino sfileranno i fucilieri, seguiti da bande musicali, cavalli, buoi, mucche e capre. Circa 8.000 ospiti provenienti dalla Germania, dall’Austria, dall’Italia, dalla Croazia, dalla Polonia, dalla Svizzera e da altri paesi europei parteciperanno alla sfilata che attraverserà tutto il centro di Monaco, in un percorso di sette chilometri che in particolare toccherà: Max II Landmark, Maximilianstraße, Odeonsplatz, Pacellistrasse, Karlsplatz, Stachus, Sonnenstraße, Schwanthalerstraße, Kaiser, Ludwig, Platz  ed infine Theresienwiese.
  • Lunedì 23 Settembre - 1.200 bambini faranno un singolare giro dell’Oktoberfest. I bambini verranno accompagnati all’interno del Theresenwiese e verrà mostrato loro lo svolgimento della festa. Alle ore 12:00 ci sarà il pranzo con gli anziani, dove i veterani, i pionieri e gli storici bevitori dell’Oktoberfest,  sono invitati ogni anno a pranzare tutti insieme all’interno delle grandi tende della festa. I 250 anziani partecipanti alla cena gratuita vengono scelti dall’ufficio sociale del comune.
  • Martedì 24 Settembre – Questo è il giorno del Family Day, durante il quale da mezzogiorno alle sei di sera le attrazioni della festa costeranno meno per le famiglie con bambini. Questo appuntamento si ripeterà anche il primo Ottobre.
  • Giovedì 26 Settembre - Alle 10 del giovedì all’interno del tendone Hippodrom si celebrerà la tradizionale Messa Cristiana con ingresso aperto a tutti.
  • Domenica 29 Settembre - In questo giorno la protagonista sarà la musica, con un mega concerto all’aperto degli oltre 400 musicisti delle bande dell’Oktoberfest, che inizierà alle 11:00. Questo concerto si svolgerà sui gradini della grande Baviera, la statua di bronzo che domina il centro di Monaco.
  • Martedì 1 Ottobre – Si ripeterà il Famiy Day che invoglierà tante famiglie a partecipare alla festa.
  • Giovedì 3 Ottobre - A mezzogiorno si terrà il tradizionale incontro tra i Giostrai dell’Oktoberfest, che si raduneranno nel tendone Hippodrom, dove trascorreranno il pomeriggio a bere birra d ad intonare le canzoni tipiche di questa grande festa.
  • Domenica 6 Ottobre - Per la chiusura dell’Oktoberfest, si saluta simbolicamente la festa sparando tre colpi di pistola ai piedi della statua della Baviera.  Ed alle ore 23 e 30 ci sarà la chiusura ufficiale dell’Oktoberfest con un arivederci all’anno successivo.

Dove si Svolge

http://static.fanpage.it.s3.amazonaws.com/travelfanpage/wp-content/uploads/2013/09/area-oktoberfest.jpgL’Oktoberfest 2013 si svolge, come di consueto, nella’area Theresienweise, a circa 1 chilometro dalla stazione centrale di Monaco, quindi chi alloggia in zona può facilmente arrivare a piedi in una quindicina di minuti, seguendo il fiume di gente vestita alla bavarese che tutti i giorni va alla festa. Il Theresienwiese, è un enorme prato di Monaco di Baviera con un’estensione di 42 ettari, che per l’occasione si divide in due grandi aree, una dedicata agli stand e di birra con 14 tendoni colorati, 6 marchi di birre ed una capienza che raggiunge anche le 7.000 sedute, e la seconda che ospita un enorme luna park, gioia di grandi e piccoli.

Per arrivare a Monaco di Baviera esistono tanti collegamenti diretti dall’Italia. L’aero talvolta è il mezzo prescelto, poichè è il più veloce e se si prenota in anticipo si possono trovare delle offerte molto vantaggiose. Se invece si organizza il viaggio all’ultimo momento i prezzi dei voli possono raggiungere dei prezzi esorbitanti, dai 160 euro in su. L’aeroporto di Monaco dista 45 minuti dal centro della città, ed è collegato tramite la metropolitana superficiale S-Bahn S1 e S8 alla fermata Hackerbrücke. Un’altra scelta è il pullman.I bus partono dalle principali città italiane e conducono praticamente all’ingresso dell’evento, inoltre molto spesso si tratta di veri e propri viaggi organizzati che prevedono anche una un accompagnatore. Il prezzo varia a seconda della città di partenza, dai 70 euro andata e ritorno di Milano ai 100 euro di Roma. Il viaggio in auto è certamente è la scelta che offre maggior libertà, però tra carburante ed autostrade può essere molto dispendioso, infatti un viaggio a Monaco da Milano può costare sui 100 euro, senza considerare i parcheggi da pagare. Questa è senza dubbio la scelta peggiore, poichè si dovrà lottare con traffico e parcheggi che non ci sono se non distanti dall’area della fiera.

Fonte: http://travel.fanpage.it/oktoberfest-2013-monaco-programma/

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti