La vasta pianura delle Fiandre, nella porzione settentrionale del Belgio, racchiusa tra il fiume Leie, la Schelda ed il mare, è un territorio dal ricco passato e dal presente ancora più attraente, che vi stupirà per la ricchezza storica e culturale che racchiude. La regione delle Fiandre seduce già per spettacolari scenari: percorsa per chilometri e chilometri da un'infinità di corsi d'acqua e suggestivi canali ,che creano tenui giochi di luci; costellata di borghi e pittoresche cittadine, tra cui sono numerose città d'arte che, piccole o grandi che siano, offrono al visitatore un patrimonio artistico e culturale davvero unico. Cattedrali gotiche, chiese che custodiscono inestimabili tesori d'arte, imponenti fortificazioni (i famosi belfort), numerosi musei ed un'architettura preziosa.
Troviamo tutto questo caratterizzare il volto delle splendide città fiamminghe. Anversa, con i suoi tesori di architettura barocca; la cosmopolita e raffinata Bruxelles, la capitale; la romantica Brugge, la 'Venezia del Nord', dove il tempo sembra essersi fermato; Gent, il cuore della Fiandra, pittoresca 'regina dei canali', una vera e propria città museo; Lovanio, cittadina universitaria più antica d'Europa, che conserva intatto il suo aspetto di borgo medievale; Mechelen, famosa per i suoi quattro carillons, dove il suono delle campane pervade ogni angolo: e ancora, Tongeren, la città più antica del Belgio, Ieper, Oudennarde e tante altre.
Non dimentichiamo che le Fiandre sono terra di grandi artisti del mondo antico e contemporaneo. I fratelli Van Eyck, Bosch e Breughel il Vecchio, Memling sono tra i rappresentanti più noti della corrente d?arte fiamminga che qui ebbe origine per poi diffondersi nel resto d'Europa nel XV secolo. Nei secoli successivi Rubens, Van Dyck, Horta, Van de Velde. Tra i preziosi tesori dell?arte fiamminga si annoverano i manufatti tessili, per i quali le Fiandre conservano una tradizione lunga di secoli: preziosi merletti, pizzi ed arazzi, intessuti a mano, fanno bella mostra di sé in molti edifici storici e nelle vetrine di tanti negozi; non vi sarà difficile incontrare ancora qualche merlettaia che, seduta sulla soglia della propria casa o di una bottega, lavora alacremente.
Oltre al patrimonio artistico e culturale delle città fiamminghe non potete assolutamente perdervi la vivace atmosfera della costa del Belgio, che regala sempre sensazioni particolari tali da conquistare più di un visitatore. Vi consigliamo quindi una vacanza o anche una breve tappa sul litorale fiammingo per poter ammirare i caratteristici scenari del Mare del Nord, così diversi da quelli a noi più familiari del Mediterraneo, caratterizzati da luci e colori unici, che ispirarono e continuano ad ispirare tanti artisti. ( Fonte: http://www.belgio.cc/regione-delle-fiandre.html)
Editing: Marcotti Angelo