Merano propone diversi midi per trascorrere una vacanza a contatto con la natura. Uno tra questi è il percorso tra le rogge (waalwege) che tempo fa, ma anche attualmente, servivano ad irrigare i campi. I Sentieri d’Acqua Meranesi rappresentano il modo ideale è per rilassarsi e di godere della natura circostante, dei frutteti, delle chiesette e dei castelli. I Sentieri d’Acqua Meranesi misurano 84 km circa, e sono percorribili anche in 1 solo giorno o a tappe e in qualsiasi stagione dell’anno. La partenza di questo itinerario costituito da 11 rogge, è il parcheggio Töllgraben ad est di Tel, dove ha inizio la roggia di Lagundo.
Sono state individuate 8 tappe: 1^ tappa da Tel fino a Caines 3:45 ore; 2^ tappa - da Caines fino a Saltusio 2:15 ore; 3^ tappa - da Saltusio fino a Naif 3:45 ore; 4^ tappa - da Naif fino a Lana 3:45 ore; 5^ tappa - da Lana fino a Tel 4 ore; 6^ tappa - da Tel fino a Rablà 2:15 ore; 7^ tappa - da Rablà fino a Naturno 2:30 ore; 8^ tappa - da Naturno fino a Tel 3:30 ore.
Inoltre, il 16 giugno è stato inaugurato le ‘Terrazze sul Passirio’, 3 grandi terrazzamenti, in corrispondenza delle Terme, ricoperti di erba e con accesso anche per disabili, degradanti fino alla sabbia del fiume. In tal modo i turisti e gli abitanti di Merano potranno avere libero accesso al fiume Passirio.
Fonte: www.travelnostop.com
Sulle tracce dei sentieri d’acqua meranesi
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: