Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


" Tamil Nadu a due velocità: ritmi lenti e corse sfrenate" di Valentino Straser

Pubblicato da oleg su 10 Novembre 2011, 19:13pm

Tags: #I Nostri Speciali

http://www.gazzettadiparma.it/mediagallery/foto/dett_articolo/1320242489031_0.jpgLì si incontrano le acque turbolente dell’Oceano Indiano, del Mare Arabo e del Golfo del Bengala. È l’estremo lembo meridionale dell’India, il Tamil Nadu, la regione dei templi. Quel triangolo di terra sospeso tra cielo e mare è abitato, da sempre, dal popolo Tamil, erede delle popolazioni dravidiche.

Tradizioni secolari

La cultura millenaria, ancora incontaminata dalle altre culture, orientali e occidentali, è praticamente intatta e coniuga l’aspetto più tradizionale ai neon delle insegne pubblicitarie del mondo avanzato. Nelle strade e nei negozi i paesi e le cittadine iniziano ad animarsi prima dell’alba, alle cinque e mezza e proseguono a ritmo ininterrotto sin dopo il tramonto. Il ritmo, blando per la maggior parte degli abitanti e frenetico per i pochi che dispongono di mezzi di trasporto, è scandito dalle attività religiose delle moschee e dei templi, frequentatissimi, ad ogni ora della giornata.

Una terra color smeraldo

La natura è splendida e variegata da zona a zona: dalle sabbie scure dei minerali disgregati dal tempo nelle rocce primordiali a quelle rosse e dai cromatismi chiari. La costa è incorniciata da fondali sabbiosi, mossi incessantemente dal flusso e riflusso dell’oceano che si infrange sulle coste indiane che si affacciano allo Sri Lanka, a Cape Comorin. Al clima tropicale che fa da sfondo alla natura lussureggiante, alle colture da the e alle esili e slanciate piante da cocco, contrappuntano i colori vivaci dei sari, ai bianchi indumenti degli uomini che mettono in risalto i loro corpi scuri, allampanati e gli occhi brillanti.

Terra di scienziati

In quell’atmosfera di apparente serenità sono nati e cresciuti geni della matematica e di varie discipline scientifiche. Anche i più importanti scienziati non rinunciano a uno stile di vita essenziale, come si nota dalle loro abitazioni con arredamenti spogli ma funzionali alle esigenze di vita. Sin dall’alba dei tempi, nella regione del Tamil sono fiorite espressioni culturali e artistiche di altissimo livello, quali la scuola letteraria Sangam, l’architettura religiosa, la danza e la musica.

Una cucina di grandi sapori

La cucina è essenziale come il carattere della gente. Prevale il riso che è servito insieme a gustose salse piccanti, pesce e carne di pollo. Gli alcolici, come pure le bibite sono rarissime, nei centri rurali si pasteggia con l’acqua e la frutta spazia dagli ananas, agrumi e mele. La capitale del Tamil Nadu è Chennai. Gli itinerari artistici, storici e naturalistici, frequentati da turisti di nicchia, prevedono tanti luoghi, sparsi per tutto lo stato: le città ricche di templi, come Kanchipuram, Mahabalipuram, Tanjavur, Trichy e Madurai, posti incantevoli come Kanyakumari sul mare o Ooty e Kodaikanal sui monti, le molte riserve naturali e il vicino territorio dell’Unione di Pondicherry. A Kanyakumari sono ancora presenti le ferite lasciate dallo tsunami del dicembre 2004, che contrastano con l’imponente statua del Vivekananda Memorial e il tempio di Vivekananda Rock Kanyakumari. Visto dall’isola del Vivekananda Rock, nella cittadina di Kanyakumari biancheggia la cattedrale di «Our Lady of Ransom Church», costruita in stile neo gotico.

Templi e moscheee

A nord di Kanyakumari una meta d’obbligo è costituita dall’imponente tempio di Suchindram, dove è esaltata l’antichità dei manufatti scolpiti e intagliati nel legno e nella roccia. Per chi ama la natura una tappa fondamentale è il Parco Nazionale di Mudumalai dove mezzo della foresta coabitano elefanti, bisonti e tigri. Caratteristica, spettacolare quanto rara e praticamente sconosciuta agli appassionati, è la disciplina marziale di Kerala che coniuga varie forme di combattimento a mani nude e con armi, praticata con gli abiti usuali. ( fonte: www.gazzettadiparma.it)

 

Foto: Vivekananda Memorial, tempio di Suchindram, concerto di musiche tradizionali e l’arte marziale di Kerala.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti