Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Tutto Vienna: cosa vedere

Pubblicato da oleg su 12 Novembre 2011, 21:55pm

Tags: #Austria

CLICCA L'IMMAGINE E PRENOTA IL TUO SOGGIORNO
Cosa vedere a Vienna
  • Stephansdom, Duomo di Santo Stefano (Stephansplatz): una visita a Vienna non può che cominciare da qui, dal cuore medievale della città; il Duomo, con il suo inconfondibile tetto colorato, è pervaso all'interno da una luce particolare che entra dalle sue vetrate; è anche possibile salire sulla torre sud.
  • Mozarthaus Wien (Domgasse 5): alle spalle del Duomo una delle case dove Mozart abitò nel suo periodo viennese.
  • Albertina (Albertinaplatz 1): ospita mostre di arte internazionale dal rinascimento ad oggi.
  • Hofburg, Palazzo Imperiale: questo grandioso palazzo barocco, che ospitò anche Sissi, raccoglie al suo interno le attrazioni più disparate, dagli Appartamenti Imperiali alla Scuola di Equitazione Spagnola.
  • Kunsthistorisches Museum, Museo di Belle Arti (Maria-Theresien-Platz 1): costruito nel 1891 per ospitare le vaste collezioni della casa imperiale, è oggi una delle collezioni d'arte più importanti del mondo; raccoglie moltissimi capolavori di arte italiana, tra cui la celebre Saliera del Bellini.
  • Naturhistorisches Museum, Museo di Storia Naturale (Maria-Theresien-Platz): tra gli altri oggetti in esposizione il museo possiede una collezione osteologica con più di 40.000 teschi, alcuni dei quali con il nome del defunto dipinto sopra secondo un'antica tradizione viennese, in una sezione normalmente chiusa al pubblico, visitabile in occasione di speciali visite guidate.
  • MuseumQuartier, Quartiere dei Musei (Museumplatz 1): area in cui si trovano molti musei, dedicati in particolare a collezioni e mostre di arte contemporanea.
  • Liechtensteinstein Museum (Fürstengasse 1 -1090 Wien)
  • Con le sue Collezioni Principesche, il Liechtenstein Museum assume un ruolo di primo piano sia a livello nazionale che internazionale. E' l'enorme varietà di dipinti, sculture, mobili, porcellane e arazzi, in armonioso connubio con le architetture del "Palazzo in villa" Liechtenstein, a creare l'atmosfera nobile e accogliente di una collezione di famiglia.
  • Rathaus, il Municipio di Vienna (Friedrich-Schmidt-Platz 1): sono possibili visite guidate all'interno di questo bellissimo edificio pubblico.
  • Oberes Belvedere, Belvedere Superiore (Prinz-Eugen-Strasse 3): ospita le collezioni di arte austriaca e internazionale del XIX e XX secolo, tra cui opere di Segantini e Gustav Klimt.
  • KunstHausWien (Untere Weissgerberstrasse 13): qui si trova la mostra permanente con i quadri più famosi di Hundertwasser, originalissimo artista ebreo viennese, recentemente scomparso, che nelle immediate vicinanze del museo ha costruito anche una casa popolare "in sintonia con la natura" (pavimenti ad onda, alberi che crescono fuori da portoni e tetti e il diritto per gli inquilini di personalizzare la propria finestra); da non perdere una visita al bar con i suoi interessanti percorsi d'acqua.
  • Haus der Musik, Casa della Musica (Seilerstätte 30): museo del suono ricco di istallazioni interattive, dove si può perfino cimentare come direttori virtuali d'orchestra; qui anche per i più piccoli non sarà difficile avvicinarsi al mondo della musica.
  • Schloss Schönbrunn (linea metropolitana U4, fermata Schönbrunn): la celebre residenza di Sissi, di cui si possono visitare gli appartamenti, è immersa in un vastissimo parco da girare in lungo e in largo, dal giardino zoologico alla Serra delle Palme, al labirinto; per una dolce sosta a base di caffè e torta fermatevi all'Orangerie, la palazzina bianca che spicca sulla collina del parco.
  • UNO-City (linea metropolitana U1, fermata Kaisermühlen – Vienna Int. Centre): la Città dell'ONU, quartiere modernissimo a nord di Vienna, fa parte di un progetto più vasto, la Donau-City, ancora in fase di realizzazione (sarà completato nel 2012), che prevede la creazione di un complesso futuristico sulle rive del Canale del Danubio.
  • Prater: il celebre parco di Vienna dove fare sport, rilassarsi all'aria aperta; fare un giro sull'enorme ruota panoramica è una tappa obbligata di un tour classico per la città, e offre una vista indimenticabile della città soprattutto al tramonto.
Dove fare shopping a Vienna
  • Kärntner Strasse: negozi tradizionali e grandi magazzini, la via dello shopping viennese per eccellenza.
  • Mariahilfer-Strasse: tra il centro e la Westbahnhof, è la strada delle catene internazionali della moda, dei grandi magazzini ma anche delle raffinate boutique e dei negozietti street-style.
  • Graben e Kohlmarkt: le vie centrali dello shopping, dove trovare anche i negozi più tradizionali.
  • Centro commerciale SCS (Shopping City Süd) a Vösendorf-Süd: un'interessante alternativa al classico shopping per le vie del centro.
  • Naschmarkt (Kettenbrückengasse, U4 fermata Kettenbrückengasse): tutti i giorni mercato consueto, con bancarelle in legno, fisse; il sabato mattina si aggiungono altre bancarelle per un mercato davvero vivace, dove è facile trovare anche pezzi d'antiquariato e vintage.
Dove mangiare
  • KuK Piaristenkeller (Piaristengasse 45): locale particolarissimo ispirato alla monarchia austro-ungarica (appunto, KuK, König- und Kaiserreich), è una taverna "monastica" (i Piaristi sono un ordine religioso dedito all'insegnamento) vecchio di 300 anni; le attrazioni del ristorante sono la visita alla cantina dei vini (migliaia!), al Museo dei Copricapi dell'imperatore Francesco Giuseppe e alla cantina dei vini pregiati ("Tesoreria dei vini") da degustare prima o dopo il pranzo o la cena.
  • Ristorante panoramico della Haas Haus: all'ultimo piano della Haas Haus, proprio di fronte al Duomo di Santo Stefano, per gustare una squisita aragosta.
  • Plachutta (quello nel quartiere di Hietzing, ma anche in altri 2  punti della città  perché si tratta di una catena di ristoranti): il luogo ideale dove gustare piatti caratteristici viennesi, tra cui il tipico bollito viennese.
  • Heurigen: nei dintorni di Vienna si trovano queste rustiche taverne/cantine con giardino per una serata caratteristica gustando salumi e piatti della tradizione.
Caffe' e locali Viennesi
  • Loosbar (Kärntner Durchgange 10, una traversa della Kärntner Strasse): american bar tra i migliori 10 locali di tutta la città, progettato nel 1908 da Adolf Loos, è piccolissimo, quadrato e fatto interamente di ambra, con un soffitto ricoperto di specchi.
  • Sky Bar (Kärntner Strasse 19): locale alla moda con vista sui tetti di Vienna e sul Duomo in particolare.
  • Café Sacher (Philarmoniker Strasse 4, una delle vie che parte dall'Albertina): il luogo migliore per gustare la celeberrima Sacher Torte.
  • Café Demel (Kohlmarkt 14): l'antagonista del Café Sacher, con il quale si contende il primato per la creazione della Sacher Torte.
  • Café Schwarzenberg (Kärntnerring 17): il primo caffé del Ring viennese, altro caffè letterario della città, eredi di una grande tradizione storica, quando i caffè erano i luoghi di incontro preferiti di letterati e artisti
  • Café Hawelka (Dorotheergasse 6): altro caffè letterario che spicca per la sua aria da "vecchia Vienna" e che si trova nella stessa strada dove si trova anche la famosa casa d'aste della città, il Dorotheum. ( Fonte: http://www.vacanzeinaustria.com)
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti