1° Giorno
Mattina
Continuiamo il nostro giro sul viale Andrássy fino ad arrivare alla più spettacolare piazza della città, Piazza degli Eroi, attraversando, si arriva al Parco Civico. Ci riserva sempra qualche sorpresa il Museo di Belle Arti, e dopo ci aspetta una romantica passeggiata nel parco visitando il favoloso Castello Vajdahunyad e una grande pista di ghiaccio all’aperto molto suggestiva attiva dal 1926.
Mezzogiorno
Una passeggiata lungo il viale Andrássy, Patrimonio Unesco, il tratto più vicino al centro è caratterizzato da palazzi eclettici in stile neorinascimentale a 3-4 piani, molti di cui trasformati in hotel eleganti, ristoranti e negozi. Consigliato una sosta golosa nel romantico Ristorante Két Szerecsen, all’angolo di viale Andrássy e di via Nagymező.
Pomeriggio
L'Isola Margherita,sinonimo di relax e benessere per tutte le stagioni, ospita valide strutture termali ed è meta ideale per salutari passeggiate. Inoltre vi aspetta il „Bringóvár” con noleggio pedalò-bringo, biciclette, monopattini e scooter elettrici per bambini, bar. Siamo alla fermata „Halastó-Szállodák” dell”autobus n.26. Aperto tutti i giorni dall’8 di mattina fino al tramonto.
H-1138 Budapest, Hajós Alfréd sétány 1.
Tel: +36-1-329-2073
E-mail: bringo@bringohinto.hu
Sera
Il ristorante Le Bourbon , è un locale molto gettonato tra i residenti a Budapest, serve piatti eccellenti della cucina francese con la supervisione del suo chef francese . L’Adria Palace Bar e aperto tutto il giorno, la pasticceria propone ottimi dolci francesi artigianali, la sera musica dal vivo soprattutto musica jazz.
2.giorno
Mattina
Iniziamo la giornata con una passeggiata nel Quartiere del Castello, patrimonio culturale Unesco, è un centro culturale, artistico e turistico di primo piano della capitale. Le sue variopinte case barocche a uno o due piani, le viuzze strette, gli innumerevoli caffè e la strepitosa vista sulla città che si può godere da qui, fanno del Quartiere del Castello un angolo da sogno. Qui sorgono il Palazzo Reale, il Bastione dei Pescatori, la Chiesa Mattia.
Mezzogiorno
Una visita alla Chiesa di Mattia, uno dei simboli della Budapest odierna, venne costruito a più riprese nei secoli XIII-XV, in stile gotico. A due passi dalla chiesa troviamo il Ristorante Alabárdos con una splendida sala dei cavalieri che riproduce l’atmosfera medievale. Assaggia il famoso fegato d’oca ungherese!
Pomeriggio
Per gli amanti del vino è consigliata una tappa nella Casa dei Vini Reali e Museo Cantine, la nuova attrazione del Quartiere della Fortezza: si tratta di una cantina del ‘300 – che ospita tra l’altro una mostra permanente sulla storia dell’enologia ungherese e delle 22 regioni vinicole del Paese – dove si possono degustare vini,spumante e palinka, tipica grappa locale .
Sera
Visita la Citadella sul Monte Gellert per la fantastica vista panoramica sulla città, da una prospettiva diversa, per la grossa varietà di musei ed attrazioni e per il Ristorante Citadella dove consumare una bella cena.
3. giorno
Mattina
I Bagni Spa Gellért si trovano a Buda ai piedi del Ponte della Libertà, in riva al Danubio, da sempre è la meta preferita dai turisti e residenti. Gia nel ’400 erano famose “le acque miracolose” delle sue fonti termali, poi durante il dominio ottomano le terme furono amatissime dai turchi perché qui sgorgava l’acqua più calda tra tutte le terme di Buda. L’edificio odierno (1918) del Hotel e Terme Gellért, in stile Liberty, è una delle perle architettoniche di Budapest. Gli interni sono impreziosite da statue, mosaici di ceramica “Zsolnay” e vetrate dipinte.
Mezzogiorno
Per godere il panorama da mozzafiato si consiglia un pranzo a bordo di un battello caratteristico sul Vén Hajó, ancorato sul Danubio.
H-1011 Budapest, Szilágyi Dezső tér E-mail: info@europahajo.hu Tel.: +36 1 412 1674
Pomeriggio
Il Museo Nazionale Ungherese, ubicato al centro di un bellissimo giardino, è uno dei più begli edifici classicheggianti di Budapest. Fu costruito tra il 1837 e il 1847 su progetto dell’architetto Mihaly Pollack. Il Museo Nazionale Ungherese nacque grazie alla donazione di collezioni di pittura, scultura, numismatica e altri oggetti d’arte del conte Ferenc Szechenyi (1754-1820), avvenuta nel 1802. Nel 2002, in occasione del bicentenario della costituzione del Museo, l’edificio è stato ristrutturato e ampliato. Nello scantinato, sotto il cortile interno, in uno spazio riadattato è stato collocato il Lapidario, con la più ricca collezione ungherese di pietre e lapidi d’epoca romana, medievale e della prima età moderna, per un arco di tempo che va dal 400 a.C. all’800 d.C. Uno dei pezzi più preziosi del Museo è il mantello d’incoronazione del primo re ungherese, tra i più antichi tessuti ricamati di tutta Europa. Al secondo piano si trova l’esposizione relativa alla storia dell’Ungheria, a partire dalla fondazione dello Stato (anno 1000).
Orari apertura: Martedì-domenica 10-18 (chiuso lunedì)
Sera
Musica per tutti i gusti al neo-rinascimentale Opera Statale Ungherese, una delle perle architettoniche dell’elegante viale Andrassy. Numerosi gli spettacoli programmati ogni mese dell’anno e, è possibile procurarsi dei biglietti a prezzi convenienti. www.opera.hu
4. giorno
Mattina
Per una gita fuori porta è ideale la piccola cittadina di Gödöllő, a 30 km a nordest dalla capitale, dove il barocco ‘Castello di Sissi’ (Grassalkovich Kastély) edificato nel cuore di un grande parco, divenne per un’intera epoca un ammirato modello di architettura. La regina Elisabetta è stata la regina più amata dagli ungheresi, che ne custodiscono affettuosamente la memoria con l’affabile nome di Sissi. Il Castello di Gödöllő fu il rifugio preferito di Sissi e oggi è il entro del culto di Sissi in Ungheria
Mezzogiorno
Dopo la visita al Castello è d’obbligo una fetta di torta nel grande Caffè Palazzo del Castello, Il caffè è arredato con mobili d’epoca, il banco proviene dalla famosa pasticceria Friedl (1860), I golosi troveranno le irresistibili specialità che hanno reso i dolci austro-ungarici famosi in tutto il mondo.
Pomeriggio
Mercato di Natale - Se avete in mente da fare un regalo tipico ungherese, se amate le luci, l'atmosfera e i profumi delle feste, se non resistite a un bocconcino gustoso accompagnato da note natalizie e se volete aggiungere alla routine giornaliera uno spizzico di magia festiva, allora venite in piazza Vörösmarty, dove durante il periodo dell’Avvento potete godere un’intima e allegra atmosfera natalizia.
Sera
Non può mancare nel classico circuito della “Budapest romantica” una crociera fluviale a lume di candela a bordo di uno dei battelli di vetro Legenda che solcano il Danubio, per ammirare la città impreziosita dalle eleganti architetture illuminate dei suoi ponti più belli e degli splendidi palazzi sulle rive del grande fiume.
( Fonte: http://www.budapestinfo.hu)