La stazione di villeggiatura di Lenk si trova in una vasta conca nel fondo della Valle della Simme. Il massiccio del Wildstrubel costituisce qui uno dei più bei siti delle Alpi e l’ambiente ideale per questo paradiso delle escursioni e degli sport invernali dell’Oberland Bernese, che vanta numerose bellezze naturali.
Lenk (1068 m di altitudine) è una delle stazioni di villeggiatura della Svizzera ad avere il label di qualità «Famiglie benvenute» ed un vario programma di attività per i bambini. Nella stagione estiva il treno a vapore «Strubeli» è a disposizione dei piccoli ospiti. Lenk ha accresciuto la sua importanza con festival ed eventi nel settore culturale e musicale.
Gli inizi turistici di Lenk risalgono alle sorgenti di acqua solforosa, indicata per la cura dei reumatismi e delle malattie delle vie respiratorie. Anche oggi gli ospiti possono avvalersi del benefico effetto delle acque nelle terne del Lenkerhof Alpine Resort.
- Sorgente e cascate della Simme - le «Sette fontane» della Simme e la cascata costituiscono il gioco d’acqua naturale più bello dell’Oberland Bernese.
- Cascata di Iffig - l’acqua proveniente dal massiccio del Wildhorn si getta nel vuoto da un’altezza di 100 m, offrendo uno spettacolo particolarmente impressionante.
- Bagni termali dell’Hotel Lenkerhof Alpine Resort - costruito 350 anni fa come hotel termale presso la propria sorgente di Balmen, oggi il Lenkerhof dispone del più grande spazio benessere della Svizzera che si sviluppa su una superficie di 2000 m².
- Leiterli ob Lenk - stazione superiore della telecabina e il suo simpatico ristorante di montagna Leiterli, punto di partenza del sentiero delle marmotte che presenta l’habitat naturale di questi animali (3 km) e del sentiero delle linci (6 km).
- Sentiero delle case della Valle dell’Alta Simme – sulla strada tra Boltigen e Lenk passando per Zweisimmen e St. Stephan è possibile ammirare i vecchi chalet sulla strada decorati con sculture in legno e dipinti.
- Ferrovia Montreux - Oberland Bernese (MOB) – la linea ferroviaria panoramica collega la regione di villeggiatura di Gstaad-Saanenland via Zweisimmen e con la GoldenPass Panoramic fino al Lago Lemano.
- Falò degli alberi di Natale – la bruciatura in massa degli alberi di Natale riunisce locali e turisti attorno al fuoco, con distribuzione di punch o vino caldo (inizio di gennaio).
- Gara internazionale di cani da slitta – un centinaio di equipaggi provenienti da tutto il mondo prendono parte alla tradizionale gara che si tiene nel fine settimana (febbraio).
- Semimaratona dello Stockhorn – percorso di 21 km da Oberwil nella Valle della Simme passando da Weissenburgbad, attorno al Lago di Oberstock fino allo Stockhorn (luglio).
- Giornate del Jazz di Lenk – il festival del jazz di New Orleans più grande delle Alpi si svolge all’aperto, dura 10 giorni e riunisce gruppi di jazz famosi in un’accogliente atmosfera (luglio).
- Università estiva – eminenti professori dell’Università di Berna propongono interessanti conferenze e diverse escursioni nella Valle della Simme (luglio/agosto).
- Accademia internazionale estiva della musica di Lenk – stage intensivo di due settimane con famosi docenti di musica, concerti quotidiani aperti al pubblico (agosto).
- Transumanza a St. Stephan – gli animali parati a festa ritornano a valle, calorosamente accolti da numerosi spettatori (settembre).
- Forum della musica e del movimento – ritmo, danza e gioco per adulti e bambini (ottobre). ( Fonte: www.myswitzerland.com)