CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Klagenfurt . La capitale. Austriaca, slovena, italiana. Una storia millenaria che l'ha vista coinvolta nelle vicende di questi tre popoli. Del resto, se ci pensiamo, è la stessa toponomastica a raccontarci la storia. Carnia in Italiano, Kärnten in tedesco,...
Chi non ha mai sentito ricordare con un certo brivido l'assalto di Dragut al nostro borgo? Ebbene, dietro a questo nome, che nei documenti dell'epoca è storpiato in Droguth, Draguto, Dragute, Dorghutto ed in tante altre forme, si delinea la minacciosa...
Un triangolo marino ricco di vita è quello compreso tra la costa ligure, quella corsa e quella provenzale. Un ambiente che può vantare la più alta concentrazione di cetacei fra tutti i mari italiani e che con tutta probabilità rappresenta l'area faunisticamente...
Ravascletto (Ravasclêt in lingua friulana, localmente Monai) è un comune di 642 abitanti della provincia di Udine. Il comune, composto dal capoluogo e dalle frazioni di Zovello (Zuviel) e Salars (Salârs), sorge a 952 m in Valcalda, una delle 7 valli della...
Conoscete un luogo dove allo stesso tempo ci si può rilassare in una famosa birreria e ammirare l'arte bavarese? Vorrei suggerirvi di andare ad Andechs, un paesino sopra il lago di Ammer (Ammersee). Secondo la leggenda nel lontano X secolo san Rasso qui...
Questo piccolo e grazioso villaggio alpino (8.500 abitanti), che si trova ai piedi dei monti del Karwendel e a pochi km da Garmisch e dal confine con l’Austria, è rinomato per le sue belle case affrescate e per una particolarità che deriva dall’antica...
Ritagliati dalla mano dell'uomo dal Medioevo, i vigneti a terrazze del Lavaux si specchiano nelle acque del Lemano, di fronte ad un maestoso paesaggio alpino. Nel 2007, questo sito di eccezionale bellezza è stato iscritto nel Patrimonio mondiale dell'umanità....
Porta i segni di 300 milioni d'anni di storia e dal 2003 figura nell'elenco del Patrimonio mondiale dell'umanità. Ad oltre mille metri sul livello del mare, il Monte San Giorgio si staglia come una piramide sulla riva meridionale del Lago di Lugano. Il...
Salone Nautico Internazionale numero cinquanta: la nautica da diporto mondiale a Genova dal 2 al 10 ottobre. Innovazione, completezza merceologica e qualità saranno i segni distintivi del Salone 2010 .... La rassegna – che si svilupperà nei settori delle...
La fine della stagione estiva è segnata in Valle d’Aosta da un avvenimento tradizionale molto sentito dalla popolazione locale: la désarpa. Dopo il periodo estivo vissuto negli alpeggi di alta montagna, ai piedi delle cime più alte d’Europa, le mucche...
Lindau (24.000 abitanti) è tra le più rinomate località di villeggiatura della Germania per la sua particolare posizione: è infatti situata in un'isola sul lago di Costanza (Bodensee), collegata alla terraferma da due ponti e al confine tra Germania,...
La conoscenza delle materie prime e dei processi produttivi non è solo il primo passo da compiere nell'accostarsi alla birra: è anche una chiave per stabilire se il prodotto è di qualità o meno. La birra infatti, anche quella industriale,è un prodotto...
Hofbräuhaus, la birreria più famosa del mondo. In Baviera nella seconda metà del XVI secolo governava il Duca Wilhelm V e le principali opere erano finanziare il grande cantiere della chiesa di S. Michael, con l'annessa residenza-collegio dei Gesuiti,...
Valsugana e Lagorai…esperienze da vivere, attimi da ricordare… Lunghe giornate di piacere distesi a crogiolarsi pigramente al sole, una leggera brezza che solletica il corpo finalmente libero di respirare, il dolce rumore dell’acqua dei laghi che accarezza...
Nella piazza al centro del paese, volgendo lo sguardo all’insù, ci si sente protetti da una culla verdeggiante, imponente e rassicurante allo stesso tempo: il borgo montano è Pergine Valsugana , in provincia di Trento , e la cornice tutt’intorno è fatta...
La Valle d’Ayas è un’incantevole vallata della Valle d’Aosta, incastonata tra montagne imponenti e ghiacciai, cosparsa di vegetazione color smeraldo e spesso scintillante di neve. Qui sorge una costellazione di borghi sparsi, che insieme formano il comune...
In estate i pini e i larici frusciano alle carezze del vento, spandendo nell’aria un profumo fresco di resina; in inverno, quando una coltre di neve ricopre le montagne, fanno capolino dalla coperta bianca come vedette curiose che controllano gli sciatori....
Il Lago d’Arpy, il Lago di Liconi e il Lago di Pierre Rouge sono come tanti occhi blu puntati verso l’alto, pronti a catturare frammenti di cielo e portarli sulla terra, nel territorio valdostano della Valdigne. Qui, in un anfiteatro di montagne colossali,...
Ad Entracque c’è un legame speciale tra il borgo e il paesaggio: le casette, strette strette tra loro come per scaldarsi a vicenda, sono dei rifugi sicuri contro la forza indomabile della montagna, tane rassicuranti che proteggono dal freddo e dalla neve....
Situato in bassa Valsesia, la sua sagoma inconfondibile è riconoscibile a distanza. Un'enorme tartaruga che domina la valle dall'alto dei suoi 899 metri. Dipende dalla giornata. Se è bella e luminosa, sin dalla pianura delle risaie che fiancheggiano la...
Il gruppo Tessa è situato tra i confini dell’Italia e dell’Austria, tra il Burgraviato e Val Passiria e Val Senales. L’Alta Via (numero 24) è uno dei sentieri escursionistici più suggestivi dell'intero arco alpino: una lunghezza di 100 km, l’altezza di...
Sulla strada di Prabi (località a nord dell'abitato di Arco), che era l'antico collegamento per chi da Arco dirigeva verso nord, e quindi verso Trento, si trova l'Eremo di San Paolo, magnifico esempio di arte sacra con incantevoli affreschi sia all'interno...
Il tesoro di Monteneve generò grande sofferenza e, nel contempo, grandi ricchezze! Monteneve è una delle miniere più alte d'Europa nel massiccio tra la Val Ridanna e la Val Passiria nel Sudtirolo, si estende tra i 2000 e i 2650 m. Per all'incirca un millennio,...
Su un soleggiato crinale allo sbocco della Val Udai, circondato da verdi boschi e ampi prati inondati di fiori, lungo la strada che segue il corso del Torrente Avisio, sorge il grazioso paesino di Mazzin, coronato dalle frazioni di Fontanazzo e Campestrin....
Le montagne sullo sfondo, zuccherate di neve, e i boschi di abete e castagno, fanno pensare a un paesaggio incantato, degno di un libro di fiabe. Se si aggiunge che gli abitanti sono appena 270, il gioco è fatto: potremmo credere di essere in un paese...
Tra lago e collina, di borgo in isola, tradizione, folklore e gastronomia danno il meglio di sé. In riva all'acqua, all'ombra degli ulivi o tra i filari tra Franciacorta e Sebino ovunque è un invito ad assaporare il passato. Ecco il calendario degli eventi....
Se ne sta appollaiato a 1209 metri di quota, immerso nella Selva Romanesca, a vegliare sul confine tra la Toscana e l’Emilia: è Piandelagotti, mite borgo appenninico in provincia di Modena, conosciuto sin dal Medioevo per la leggendaria “Fonte del Silvano”...
Appena ad est della penisola istriana ( clicca l'immagine per prenoare), il mare Adriatico presenta un trittico di isole da sogno, mete ideale per vacanze alla ricerca dele giusto equilibrio tra spiaggia e paesaggi incantati: Cres, Krk e Rab sono tra...
Posta a meno di 150 km dalle coste Italiane, Lussino ( clicca l'immagine per prenotare) è un gioiello turistico, forse meno conosciuto di Cherso e Veglia, ma non per questo meno interessante. Mare limpido, rocce a strapiombo e spiagge appartate caratterizzano...
Gravedona è un incantevole comune lombardo di poco meno di 3.000 abitanti situato sulla sponda nord-occidentale del lago di Como, distante 52 chilometri dal capoluogo comasco. Dal punto di vista geografico, il paesino sorge all’interno della pianura alluvionale...