CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Ritagliati dalla mano dell'uomo dal Medioevo, i vigneti a terrazze del Lavaux si specchiano nelle acque del Lemano, di fronte ad un maestoso paesaggio alpino. Nel 2007, questo sito di eccezionale bellezza è stato iscritto nel Patrimonio mondiale dell'umanità....
Porta i segni di 300 milioni d'anni di storia e dal 2003 figura nell'elenco del Patrimonio mondiale dell'umanità. Ad oltre mille metri sul livello del mare, il Monte San Giorgio si staglia come una piramide sulla riva meridionale del Lago di Lugano. Il...
Salone Nautico Internazionale numero cinquanta: la nautica da diporto mondiale a Genova dal 2 al 10 ottobre. Innovazione, completezza merceologica e qualità saranno i segni distintivi del Salone 2010 .... La rassegna – che si svilupperà nei settori delle...
La fine della stagione estiva è segnata in Valle d’Aosta da un avvenimento tradizionale molto sentito dalla popolazione locale: la désarpa. Dopo il periodo estivo vissuto negli alpeggi di alta montagna, ai piedi delle cime più alte d’Europa, le mucche...
Lindau (24.000 abitanti) è tra le più rinomate località di villeggiatura della Germania per la sua particolare posizione: è infatti situata in un'isola sul lago di Costanza (Bodensee), collegata alla terraferma da due ponti e al confine tra Germania,...
La conoscenza delle materie prime e dei processi produttivi non è solo il primo passo da compiere nell'accostarsi alla birra: è anche una chiave per stabilire se il prodotto è di qualità o meno. La birra infatti, anche quella industriale,è un prodotto...
Hofbräuhaus, la birreria più famosa del mondo. In Baviera nella seconda metà del XVI secolo governava il Duca Wilhelm V e le principali opere erano finanziare il grande cantiere della chiesa di S. Michael, con l'annessa residenza-collegio dei Gesuiti,...
Valsugana e Lagorai…esperienze da vivere, attimi da ricordare… Lunghe giornate di piacere distesi a crogiolarsi pigramente al sole, una leggera brezza che solletica il corpo finalmente libero di respirare, il dolce rumore dell’acqua dei laghi che accarezza...
Nella piazza al centro del paese, volgendo lo sguardo all’insù, ci si sente protetti da una culla verdeggiante, imponente e rassicurante allo stesso tempo: il borgo montano è Pergine Valsugana , in provincia di Trento , e la cornice tutt’intorno è fatta...
La Valle d’Ayas è un’incantevole vallata della Valle d’Aosta, incastonata tra montagne imponenti e ghiacciai, cosparsa di vegetazione color smeraldo e spesso scintillante di neve. Qui sorge una costellazione di borghi sparsi, che insieme formano il comune...
In estate i pini e i larici frusciano alle carezze del vento, spandendo nell’aria un profumo fresco di resina; in inverno, quando una coltre di neve ricopre le montagne, fanno capolino dalla coperta bianca come vedette curiose che controllano gli sciatori....
Il Lago d’Arpy, il Lago di Liconi e il Lago di Pierre Rouge sono come tanti occhi blu puntati verso l’alto, pronti a catturare frammenti di cielo e portarli sulla terra, nel territorio valdostano della Valdigne. Qui, in un anfiteatro di montagne colossali,...
Ad Entracque c’è un legame speciale tra il borgo e il paesaggio: le casette, strette strette tra loro come per scaldarsi a vicenda, sono dei rifugi sicuri contro la forza indomabile della montagna, tane rassicuranti che proteggono dal freddo e dalla neve....
Situato in bassa Valsesia, la sua sagoma inconfondibile è riconoscibile a distanza. Un'enorme tartaruga che domina la valle dall'alto dei suoi 899 metri. Dipende dalla giornata. Se è bella e luminosa, sin dalla pianura delle risaie che fiancheggiano la...
Il gruppo Tessa è situato tra i confini dell’Italia e dell’Austria, tra il Burgraviato e Val Passiria e Val Senales. L’Alta Via (numero 24) è uno dei sentieri escursionistici più suggestivi dell'intero arco alpino: una lunghezza di 100 km, l’altezza di...