CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Con il fido Teseo, la Contessa Alessandra Castelbarco Visconti Simonetta ha un rapporto speciale. E' lei la Signora della Tenuta Berroni, una magnifica villa patrizia che fu costruita nel 1773 come dimora di villeggiatura del nobile De Laugier. Circondata...
Roboanti cascate si tuffano in laghi verde smeraldo, circondati da foreste lussureggianti e suggestive rocce carsiche: benvenuti al Parco nazionale dei Laghi di Plitvice! Il Parco Nazionale di Plitvice è semplicemente stupendo, con i suoi 16 laghi che...
I numeri sono impressionanti: un anfiteatro di 5.000 metri quadri dove viene realisticamente ricostruito un lembo di Palestina con il Cenacolo, il Sinedrio, il Getsemani, la Reggia di Erode, il Pretorio di Pilato, il Calvario, 430 tra attori, comparse,...
Se pensiamo a un castello l’immaginazione ci trasporta nell’Europa medievale e ci rimanda a una quattrocentesca residenza difensiva, protetta da mura, fossati, torri e ponti levatoi. Le affascinanti rovine del castello di Graines, situate in Valle d’Aosta,...
Venezia, scintillante e straordinaria, unica, crea da sempre un cono d’ombra che nasconde alla vista dei viaggiatori la bellezza della provincia veneta, con città grandi e piccole che sono veri scrigni di bellezza. Treviso non fa eccezione, la vicinanza...
Una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure Si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi...
Il sottosuolo di Napoli è costituito in gran parte da tufo, una pietra di origine vulcanica resistente, ma allo stesso tempo facile da scavare e da modellare. Napoli è una città affascinante, e se si potesse, di notte e in silenzio, entrare fra i vicoletti...
Dalla ciclovia del Mincio alla ciclabile lungo il Villoresi a Monza. Lungo argini e navigli, tra vigneti, risaie e città murate. 10 percorsi facili in bici in Lombardia. 1. La Ciclovia del Mincio (MN) Si parte da Desenzano per intercettare la Ciclovia...
Se cerchiamo il carattere della città nella sua storia e nei suoi monumenti, il Teatro Magnani è un esempio eloquente. Borgo San Donnino nell’Ottocento e poi Fidenza sono ben rappresentate nella vicenda della fabbrica teatrale che sorse in luogo della...
Arroccato sul crinale sud-occidentale dai colli Asolani, è possibile scorgere da lontano la fortezza medievale grigio chiaro, anche di notte, quando è splendidamente illuminata. Arrivando in auto da Sud, da Venezia, un’ora di distanza, o arrivando da...
Pitigliano è uno tra i più bei borghi italiani: situato nella Maremma toscana è definito la Piccola Gerusalemme a seguito dello stanziamento di una comunità ebraica avvenuto nel XVI secolo e che qui trovò un'accoglienza e un'integrazione perfetta con...
In alto quatro nuvoli, de soto un fià de mar, xe ’l quadro più magnifico che mai se pol sognar. (Canzone triestina) Trieste è una Gran Dama di un altro secolo. Abituata a fare da protagonista come unico porto dell’Impero Austro-Ungarico, si è improvvisamente...
Fra la regina dei mari, Venezia, e la corona delle maestose Dolomiti, giace la pianura veneta, attraversata da fiumi che scorrono dalle montagne alla laguna, punteggiata da dolci e verdeggianti colline, pettinate da qualche dea gentile, filari di viti...
13 settembre 1786 Goethe scriveva, nel suo Viaggio in Italia, parlando di Limone sul Garda: “Il mattino era magnifico, un po’ nuvoloso, ma, al levar del sole, calmo. Passammo davanti a Limone, con i suoi giardini a terrazze su per il pendio dei monti;...
Questa immancabile tappa alla visita al piacentino sorge all’imbocco della bella Val Trebbia . Lo si scorge alzando leggermente lo sguardo, sulla destra, appena prima di Rivergaro, quando la statale inizia a correre parallelamente lungo il corso del Trebbia...