CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
I tempi in cui le tecnologie si aggiornano si riducono sempre di più, anche in settori “scomodi” per molti automobilisti. Autovelox sempre più performanti e innovativi permettono alla polizia stradale di monitorare un numero sempre più alto di veicoli...
I trasporti pubblici italiani non si distinguono per qualità a livello europeo, ma un recente studio dell’Eures descrive un panorama a dir poco “tragico”. Roma si caratterizza per la più bassa dotazione di linee metropolitane (2 linee, 51 stazioni e 41,5...
Se siete amanti delle escursioni e state programmando le vacanze 2013 in Sardegna il Parco Nazionale dell’Asinara è la meta ideale. L’isoletta è raggiungibile dal Porto Nuovo di Stintino dove ogni anno come già saprete sbarcano dai traghetti per la Sardegna...
Il passaporto è un documento rilasciato dalla questura italiana per permettere ad un cittadino di entrare in un paese extra-europeo. La domanda per ottenerlo può essere fatta nella questura o nella stazione dei Carabinieri del proprio comune di residenza,...
Un cittadino extracomunitario, secondo il Codice della Strada, può mettersi alla guida di un veicolo sul territorio italiano se munito di una patente di guida rilasciata da un Paese che ha sottoscritto una specifica convenzione con l’Italia. Se munito...
Barcellona è la città della movida, e del divertimento sfrenato a tutte le ore. Questa metropoli proiettata verso il futuro, è molto attenta agli interessi e ai gusti dei giovani. Questi, infatti, oltre ad avere riduzione sui prezzi dei biglietti dei...
Forse alcuni luoghi comuni su Istanbul vi sono familiari: lo scontro di culture, se non di civiltà, l’incontro fra Oriente e Occidente e così via. Bene, meglio lasciarle al deposito bagagli dell’aeroporto perché hanno solo un valore storico e, come la...
Se prima di partire per Istanbul vi aspettate di trovare una città arabeggiante piena di odalische e cammelli vi sbagliate di grosso. Questa meravigliosa metropoli, infatti, oltre a essere la capitale della Turchia, è anche una megalopoli multiculturale,...
L'alpinismo sportivo è nato qui, in Sassonia Svizzera. Era il 1974 quando i mitici scalatori Ufer e Frick decisero, per la prima volta, di salire una parete servendosi di scale di corda e ganci di ferro. Ancora oggi, questo lembo di terra a pochi chilometri...
Nel 1990, pochi mesi dopo la caduta del muro di Berlino, Dresda era un città piena di ferite e di cicatrici profonde. I segni del bombardamento operato dagli arei della Raf e della Us Air force nella notte tra il 13 e il 14 febbraio del 1945, a distanza...
L'Italia è il Paese dell'amore. Dal Viale del Tramonto a Taranto al lungomare di Cagliari, dal parcheggio Pian di Massimo a Perugia a quello del Parco Pirelli a Milano, dall’Hotel Plana di Caserta al Lupa di Ferrara, ma anche bed&breakfast e motel. Ecco...
Per contribuire al rafforzamento del turismo nelle zone interessate dal terremoto dello scorso maggio, è nato un nuovo progetto turistico chiamato Quadrilatero Unesco. Lo ha annunciato il ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero...
Per chi visita Bruxelles c'è un unico punto da cui partire: la Grand' Place, vero gioiello dell'architettura belga. In nessun altro luogo della città è possibile trovare, riuniti tutti assieme, così tanti edifici e così riccamente decorati come quelli...
Vivace, moderna e cosmopolita ma attenta alle tradizioni: ecco come trascorrere un weekend nella città con la migliore qualità della vita in Europa. Flaminia Giurato ( Nexta) E’ la settima città della Germania per popolazione, capoluogo del Land Nord...
Vacanze cromatiche in Thailandia con il verde del Mare delle Andamane e il bianco delle spiagge paradisiache tra le più affascinanti di tutto il Paese. Livia Fabietti ( Nexta) Immaginare quale volto abbia il paradiso terrestre è un sogno di tanti ma,...
Scritto di getto nel 1970, all'indomani del più grande successo e della perdita più terribile - la salita del suo primo ottomila e la morte del fratello Günther che con lui aveva raggiunto la vetta del Nanga Parbat questo diario non avrebbe mai dovuto...
Austriaco di nascita e con un carattere di ferro, l'alpinista ha compiuto negli anni '50 imprese straordinarie. Tra le tante, una in particolare lo consegnò alla storia dell'alpinismo. 1953. A soli ventinove anni, Buhl viene invitato a unirsi a una spedizione...
Cerro Torre, la guglia di roccia più spettacolare della Patagonia: in questo libro Reinhold Messner si addentra nella storia della "montagna impossibile". A cominciare dalla tragedia del 1959, quando Cesare Maestri sostenne di aver raggiunto la vetta...
È salito su un'infinità di cime, affrontando spesso vie estreme e ha rischiato discese temerarie con gli sci dal Nanga Parbat e dall'Everest. Non di rado si è trovato a mettere alla prova i suoi stessi limiti, quando sopravvivere è questione di pura fortuna....
Pitigliano Il centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui aveva la propria sinagoga. Arrivando dal mare, salendo la Strada statale 74 Maremmana,...
Il monte Kailash è la montagna più sacra del mondo, venerata da un quinto dell'umanità. Isolato alle spalle dell'Himalaya centrale, secondo il mito sarebbe la fonte dell'universo scaturito dalle acque cosmiche e dalla mente di Brahmà. La sua vetta non...
Nel giugno 1985, due alpinisti britannici, il venticinquenne Joe Simpson e il suo compagno di cordata, Simon Yates, hanno appena raggiunto la vetta del Siula Grande (6536 metri) nelle Ande peruviane, salendo per la prima volta la parete Ovest. Colti da...
Un paese a lungo considerato oscuro e inquietante, un paese dal passato fitto di contraddizioni: questa è la Cina. E Colin Thubron, alla vigilia dei tumulti di Tian'anmen, ha esplorato questo territorio immenso, spostandosi senza mete prefissate e parlando...
Un lungo viaggio da Mosca a Vladivostok sui treni della leggendaria Transiberiana per andare a vedere cosa c'è oltre gli Urali. Mentre le giornate scorrono pigramente a bordo del treno, sfilano dal finestrino le città siberiane sopravvissute alla seconda...
Pomeriggio presto, caffè deserto. Non c’è partita sul verde del biliardo. Quando il sole gira lo zenith, è l’ora del silenzio. Un paese riposa dopo pranzo, è Salento. Che sembra di camminare in un romanzo, nel saliscendi lillipuziano di facciate di legno,...
La passione in un calice, ma non solo. Il Roero, terra di mezzo tra le Langhe e il Monferrato, è quella parte di territorio piemontese che si estende alla sinistra del fiume Tanaro. Storica nella sua produzione di rosso, nel tempo ha consolidato una propensione...
Tutti insieme per assaporare in anticipo l’estate, con la soluzione alternativa dal 25 aprile al primo maggio a Portorose, perla della costa slovena ad una trentina di chilometri da Trieste e raggiungibile in tre ore di auto da Parma. Per chi volesse...
Qualcuno ha definito l’Isola d’Elba "l’isola dei tesori", perché di bellezze da vedere ce ne sono un'infinità. Secondo un’antica leggenda, infatti, l'isola stessa sarebbe un tesoro, la perla di una preziosa collana perduta in mare da Venere. Che ci crediate...
Se siete appassionati di treni ecco tre itinerari imperdibili per la primavera a bordo dei treni 'colorati'. Trenino Verde E' quello che attraversa la Sardegna con una locomotiva a vapore che risale a oltre un secolo fa. Il percorso va da Cagliari a Mandas,...
In Danimarca trovate i piatti tipici della cucina scandinava, ma con qualche caratteristica in più. La base è sempre quella dettata dal mare, anche se i piatti di carne sono in generale molto presenti. Salmone, trota e merluzzo li trovate a più non posso,...