CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Vette maestose, pareti di roccia mozzafiato, un'immensa lingua di ghiaccio che lambisce le cime: il sito Unesco Jungfrau-Aletsch racchiude in un'area di oltre 800 km2 uno dei più spettacolari paesaggi delle Alpi svizzere. A ovest, la regione è costeggiata...
È conosciuta come la “Capitale della pace”: ospita infatti la sede europea dell’ONU e la sede principale della Croce Rossa. Ma la città più cosmopolita della Svizzera (il 43% degli abitanti non sono autoctoni) è anche una delle più vivibili al mondo....
Poche città svizzere sono ricche di contrasti come Zurigo. Nella capitale intellettuale del paese, i seriosi istituti bancari convivono con i club più scatenati e la vocazione finanziaria della città si concilia con l’amore per l’arte. Del resto, cosa...
Ritagliati dalla mano dell'uomo dal Medioevo, i vigneti a terrazze del Lavaux si specchiano nelle acque del Lemano, di fronte ad un maestoso paesaggio alpino. Nel 2007, questo sito di eccezionale bellezza è stato iscritto nel Patrimonio mondiale dell'umanità....
Porta i segni di 300 milioni d'anni di storia e dal 2003 figura nell'elenco del Patrimonio mondiale dell'umanità. Ad oltre mille metri sul livello del mare, il Monte San Giorgio si staglia come una piramide sulla riva meridionale del Lago di Lugano. Il...
La ferrovia dell'Albula/Bernina, patrimonio mondiale dell'Unesco, non è soltanto un importante collegamento tra Svizzera e Italia. Il celebre trenino rosso offre pure un viaggio nella storia e tra le bellezze naturali dei Grigioni. I passeggeri in partenza...
Vette maestose, pareti di roccia mozzafiato, un'immensa lingua di ghiaccio che lambisce le cime: il sito Unesco Jungfrau-Aletsch racchiude in un'area di oltre 800 km2 uno dei più spettacolari paesaggi delle Alpi svizzere. A ovest, la regione è costeggiata...
Inclusa già nel 1983 nella lista del Patrimonio mondiale dell'umanità, l'Abbazia benedettina di San Gallo ha rappresentato per oltre 12 secoli uno dei principali centri di cultura in Europa e ancora oggi custodisce una delle più ricche e antiche biblioteche...
Situato ai piedi delle Alpi svizzere, il convento di San Giovanni offre uno sguardo unico sul Medioevo che nel 1983 l'Unesco ha riconosciuto come Patrimonio mondiale. Un monastero vivo, dove coesistono impegno culturale, ricerca archeologica e rigore...
Fu fondata nel 1191 dal duca Bertoldo V di Zahringen che, secondo la leggenda, avendo ucciso un orso (Bar) nel luogo poi scelto per edificarvi la città, la chiamò Berna. In breve tempo divenne importante centro di mercati e piazza militare. Per sottrarsi...
I castelli di Bellinzona si annoverano fra le più mirabili testimonianze dell'architettura fortificata medievale in Svizzera. E oggi sono tra gli elementi trainanti del turismo. La configurazione odierna si deve sostanzialmente alla complessa attività...
Per la storica linea ferroviaria della Furka è iniziata una nuova primavera. Il tratto fra Gletsch e Oberwald, in Vallese, è stato riaperto giovedì, quasi 30 anni dopo l'abbandono. Migliaia di volontari provenienti da tutta l'Europa hanno duramente sgobbato...