CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Il volto balneare di un antico borgo della Riviera Ligure di Levante dove riscoprire anche il valore artigianale delle antiche seterie. Livia Fabietti (nexta) Il bello stivale è in estate una meta presa d’assalto non solo dai suoi cittadini ma da innumerevoli...
Alcune escursioni sono belle per la mete che faticosamente si raggiungono, altre ancora sono belle per il percorso mozzafiato che offrono: la Grotta dei Falsari è stupenda per entrambe. Scenica apertura di roccia che sbuca sulla sottostante via Aurelia,...
Una divertente passeggiata tutta sul mare immersi nelle peculiarità naturalistiche del tratto di costa compreso tra Torre del Mare e l’abitato di Bergeggi che, insieme alla piccola isola che si innalza dal mare a meno di 200 metri dalla costa, rappresenta...
Sul golfo del Tigullio ha fatto innamorare Lord Byron e Andersen. Offre scenari d’incanto a chi ama il trekking Giulia Stok «Ho trovato finalmente una terra che placa l’animo mio, lo rende dolce e pago della vita». Detto da Lord Byron, romantico per eccellenza,...
Da Camogli possiamo raggiungere Ruta a piedi in circa 50 minuti o, se ci sentiamo particolarmente smidollati, optiamo per un comodo autobus (informazioni sugli orari alla stazione FFSS di Camogli). Se decidiamo per il cammino prendiamo le ripide scalinate...
Camminare sui sentieri della Liguria, sospesi tra il mare e le colline, è bello in tutte le stagioni, ma forse soprattutto d'inverno queste passeggiate hanno un fascino speciale, quando noi milanesi non ne possiamo più dell'umido grigiore nebbioso della...
Centinaia di figuranti trasformati in armigeri, soldati di ventura, dame, cavalieri e popolani si appropriano dei centri storici con sfilate e gare di destrezza animando l'estate della Liguria nella magnifica cornice di vicoli e piazzette. Le coreografie...
Ne è comune molto esteso del retroterra chiavarese, comprendente tutto il bacino imbrifero del torrente Graveglia che confluisce nel Lavagna nei pressi di Carasco, formando l'Entella. Ne è formato da numerose borgate tra cui Arzeno, Caminata, Nascio,...
La Val d'Aveto è una delle più ristrette dell'Appennino ligure orientale. È circondata dalle cime montagnose più alte della regione, che sembrano proteggere il territorio da influenze esterne. Vi si può accedere da più strade, la più agevole è quella...
La Valle attraversata dal torrente Bisagno risale dal mare verso il crinale appenninico: lungo le sue pendici sono sorti nel tempo numerosi villaggi, alcuni insediamenti militari e altri religiosi che ancora oggi ne caratterizzano l'aspetto. La Val Bisagno...
Superata la stretta gola fra il ponte della Paglia e la Presa, dove iniziava l'antico acquedotto della val Bisagno, la vallata si allarga nei territori di Davagna e di Bargagli. Il Bisagno, il più importante corso d'acqua che attraversa la città di Genova,...
Le Cinque Terre riaprono al turismo dopo l’alluvione che lo scorso ottobre ha invaso con fiumi di fango i centri storici di Vernazza e Monterosso e devastato i loro territori danneggiando alcuni sentieri del più famoso trekking costiero italiano. Un paradiso...
Il borgo di Canate, di origine medievale, risale al XII secolo ed è situato ad una altitudine compresa tra i 537 ed i 555 metri sopra il livello del mare, sul versante meridionale del monte Lago. La parte principale del paese si è sviluppata lungo la...
Ponte Murato - Porta di Pian Marchisio - Rifugio Mondovì-Havis de Giorgio Difficoltà: T Dislivello in salita: 550 m circa dal Ponte Murato; 137 m dalla Porta di Pian Marchisio. Dislivello in discesa: 10 m circa. Tempo di percorrenza: 2.10-2.30 ore dal...
La meta di questo itinerario è il Santuario di N.S. di Montallegro a Rapallo. La via più facile è sicuramente la funivia che, in soli sette minuti e godendo di un panorama mozzafiato, vi porterà in cima (al momento, però è chiusa). Ma siccome abbiamo...