CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Lo Scaletto dei pescatori è la più grande spiaggia libera di Savona, nel quartiere delle Fornaci ed è Bandiera Blu. È la spiaggia dei savonesi, di chi fa una scappata al mare in pausa pranzo, dei ragazzi che si ritrovano tutti i pomeriggi, delle famiglie...
Tra le montagne di Vobbia sorge una fortezza tra due torrioni di roccia: il Castello della Pietra. Potremmo raccontarvi tutta la storia di questa fortezza: che è stata costruita intorno al mille, che poi è stata passata ai marchesi di Gavi per poi finire...
È difficile stabilire se Alfred Nobèl -questa è la pronuncia corretta- fosse uno dei numerosi hivernants che nella seconda metà dell'Ottocento popolarono la Riviera: per il proprio clima mite, il Ponente ligure era una delle destinazioni preferite dai...
Un canyon inviolato attraversato da un torrente che dà vita a pozze, laghetti e cascatelle in abbondanza. È la Val Gargassa, uno dei paesaggi più sorprendenti del Parco regionale del Beigua: in nessun altro luogo in Liguria si può incontrare un canyon...
Il sentiero nel bosco, tipica macchia mediterranea ricca di colori e profumi, d'un tratto si apre in un grande prato, ben rasato da pecore e mucche che lo usano come... sala da pranzo. Siamo a Camporotondo, sulle alture di San Bernardino, la cui antica...
Ottocentomila passaggi nel parco delle Cinque Terre, poco meno di centomila nel Beigua Geopark, oltre 230 mila nel Parco di Portofino, 17 mila nell'Antola, ma con 33 mila automobilisti che hanno raggiunto il lago del Brugneto per escursioni nei dintorni....
Il Parco Naturale Regionale di Portofino offre molti sentieri per passare una giornata all'aria aperta. Alcuni di questi sono anche complessi, come il percorso che segue il vecchio acquedotto, La via dei tubi, adatto ai più esperti, perché comprende strapiombi...
San Fruttuoso di Camogli è uno dei posti più belli del pianeta. Un piccolo paradiso terrestre formato da un paio di spiagge, qualche casa, un'abbazia del decimo secolo. E in fondo al mare della baia, a 15 metri di profondità, la statua del Cristo degli...
Un tempo collegava San Quirico al Santuario sul Monte Figogna, oggi è meta di escursionisti e ciclisti: stiamo parlando del percorso dell'ex guidovia della Madonna della Guardia, che è stato rimesso in ordine nel 2006 dal Comune di Ceranesi. Una domenica...
Nel Golfo Paradiso si trova una delle più belle località della Liguria: Camogli, un borgo marinaro affacciato sul mare e sovrastato da rocce imponenti. Il primo nucleo abitativo sorse sul “Castellaro”, a picco sulle acque: qui sono state ritrovate tracce...
L’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco” pubblica il calendario delle attività per il primo bimestre 2011, che prosegue l’intensa attività volta alla valorizzazione del territorio e del nostro patrimonio di tradizioni e di cultura. Le iniziative...
Santa Margherita Ligure è un elegante centro climatico e balneare della Riviera di Levante, adagiato nella parte più incavata del Golfo del Tigullio. Santa Margherita dista soli 31 Km da Genova in direzione La Spezia-Livorno e ha come frazioni le località...
Manarola si trova a circa quattordici chilometri da La Spezia ed è una frazione del comune di Riomaggiore. Fra i cinque borghi delle Cinque Terre è il più piccolo dopo Corniglia: conta meno di 500 abitanti e sembra un paesino in miniatura, con un mucchietto...
For over ten years, Andora has been awarded the "Blue European Flag" of approval for the cleanness of the sea, the beauty of the beach and the quality of its services. This tourist resort stands at the mouth of the River Merola, between Capo Mele and...
The isle of Bergeggi, a nature reserve, looks onto the coastal area between Vado and Spotorno, which is lined with cliffs and partly submerged grottoes, one of which was inhabited during Neolithic times. The Ligurian Sabazi built a castle on Monte Sant'Elena...