CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Una scultura in bilico tra la montagna e il mare, intessuta di viottoli tortuosi che scivolano verso la costa o si inerpicano sempre più in alto, da dove si può ammirare la Riviera Ligure in tutto il suo splendore: questa è Bergeggi, borgata ligure di...
Un tempo pittoresco villaggio di pescatori, oggi Portofino è il simbolo della vacanza esclusiva e raffinata, dove uno splendido contesto naturale e paseaggistico fa da fulgido sfondo alla vita mondana e lussuosa di una delle baie più "in" di tutta la...
Il parco terrestre e marino del Monte di Portofino è uno scrigno dalle inesauribili sorprese, colmo di gioielli naturalistici, storici e culturali in attesa di ispirare un’emozione, raccontare il proprio passato, diventare una poesia o una cartolina....
In un primo momento sembra di sentire semplicemente lo sciacquio delle onde, o il grido dei gabbiani, ma tendendo meglio l’orecchio ci si accorge che ogni suono, sulla riviera ligure, si trasforma in poesia. Una poesia per tutti i cinque sensi, fatta...
Pochi abitanti gentili, un paesaggio indeciso tra mare e montagna, alberi folti degni di una foresta e vegetazione mediterranea che profuma d’estate: sono questi gli ingredienti di Dolceacqua, componenti di una formula magica in grado di trasportare fuori...
Il nome Tellaro potrebbe derivare da “tela” per i commerci di tele e stoffe, o dal latino telus ad indicare il dardo, la freccia usata per la difesa, o addirittura dall’etrusco o paleo-ligure tular che significa “confine del villaggio”. Tellaro, “un nirvana...
Lerici ci accoglie con il suo splendido scenario, celebrato da poeti e scrittori, e con le sue ville sparpagliate sulla collina che domina il golfo.L’acqua del mare, scintillante di mille luci e colori, è promessa di un soggiorno fantastico, ideale sia...
Le origini del toponimo Porto Venere sono documentate a partire dal II sec. d.C. quando in un antico itinerario nautico "Portus Veneris" è indicato quale stazione navale delle triremi romane per le rotte della Gallia e della Spagna. Sicuramente antecedente...
Sassello è un paese dell’entroterra savonese destinato a diventare un modello di sviluppo sostenibile anche per le altre località dell’Appennino Ligure, rimaste per troppo tempo ai margini del turismo. Rispondendo a diversi requisiti il paese è stato...
L’itinerario sviluppandosi a cavallo della Val Trebbia e della Valle Scrivia offre notevoli spunti panoramici. Da Genova, s.s. 45, seguono indicazioni per Torriglia. Descrizione Il segnavia FIE, posto presso il capolinea delle corriere, accompagna l’escursionista...
Dalla torre un tempo si avvistavano pirati e predoni che infestavano la costa. Oggi, con gli stretti viottoli, le tipiche case mediterranee circondate da mandorli, carrubi e ulivi, rimane uno degli ultimi angoli incantati di Liguria. Verezzi è la parte...
Un percorso in campagna. Campagna quasi urbana, vera campagna con orti e boschi ma anche vera città con case, giardini, strade. Ma la campagna batte nettamente la città, in questa camminata lungo il versante destro della media Val Bisagno dal confine...
“Genova, amore a seconda vista”: questa frase, scritta alcuni anni fa da un giornalista straniero, è quasi un luogo comune. Quindi ha un fondo di verità. Il fascino di Genova non appare a chi corre sulle autostrade o si imbarca di fretta sui traghetti;...
Un tuffo nella nostalgia, nel rimpianto per un passato che è davvero passato e che ha lasciato poche, se pur preziose, tracce. Colpa dell’entusiasmo e della disattenzione di chi ha avuto nella seconda metà del XIX e in tutto il XX secolo il compito di...
Ti emoziona per natura il più grande parco marino d’Europa: 71 vasche, 800 specie, oltre 10.000 esemplari sullo sfondo inimitabile del Golfo di Genova. È stato inaugurato nel 1992 in occasione delle celebrazioni Colombiane nel 500 anniversario della scoperta...