CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Dalla ciclovia del Mincio alla ciclabile lungo il Villoresi a Monza. Lungo argini e navigli, tra vigneti, risaie e città murate. 10 percorsi facili in bici in Lombardia. 1. La Ciclovia del Mincio (MN) Si parte da Desenzano per intercettare la Ciclovia...
13 settembre 1786 Goethe scriveva, nel suo Viaggio in Italia, parlando di Limone sul Garda: “Il mattino era magnifico, un po’ nuvoloso, ma, al levar del sole, calmo. Passammo davanti a Limone, con i suoi giardini a terrazze su per il pendio dei monti;...
Quando l'acqua è protagonista la natura inventa nuovi scenari Borgo: Albavilla (Co) Comune: Erba (Co) Area geografica: Complesso carsico dell'Alpe Turati - Monte Bollettone Caratteristiche ambientali: alta parete di calcare visibile tra i boschi di Albavilla...
Fu il degrado in cui versava l'antica rocca di sud-est a determinare il duca Galeazzo Maria Sforza ad erigere una nuova rocca a sud-ovest. La torre a base circolare di sud-ovest, è frutto dell'adattamento del preesistente torrione . I lavori per l'approntamento...
Castello Borromeo di Camairago: Location per eventi.Per informazioni e contatti www.castellodicamairago.it Il Castello Borromeo di Castelgerundo è stato edificato nel 1400 per volontà del Conte Vitaliano Borromeo, il quale ricevette il feudo di Camairago...
Citando la Provincia di Lodi viene quasi naturale pensare alla fertile pianura, dove agricoltura ed allevamenti sono da secoli l’attività economica trainante. Il territorio è però anche contraddistinto da antichi borghi, da ville e da castelli medievali....
L’aria pura, i suoni attutiti, i panorami mozzafiato, l’accoglienza autentica, i sapori genuini sono gli ingredienti per una vacanza invernale senza pari sulle montagne bresciane, dove la neve è divertimento e relax in una cornice di natura incontaminata...
Dal piccolo molo di Sulzano, sulle sponde bresciane del lago d'Iseo, Monte Isola è a un tiro di schioppo: vicinissima, pare, con la sua sagoma massiccia che sorge direttamente dall'acqua, eppure lieve, come sospesa nella bruma azzurrina che si leva dal...
Architettura, bei paesaggi e gastronomia rendono questo territorio ricco di sfaccettature e con tante destinazioni tutte da scoprire. A partire da Piazza Vittoria. Su di essa si affacciano palazzi storici che contribuiscono ad aumentarne il fascino e,...
Giuseppina Strepponi, nata a Lodi l’8 Settembre 1815, era figlia di un compositore d’opera. A cinque anni entrò al Conservatorio di Milano, dove studiò canto e a soli vent’anni debuttò a Trieste in “ Matilde di Sharban ” di Rossini catturando subito l’interesse...
Una bomboniera è l’immagine di un borgo raccolto, curato nel dettaglio, vegliato da mura possenti che sembrano vogliano difenderlo dalle bizze e dalle brutture del contemporaneo. Ma una bomboniera spesso si dimentica in angoli bui di un cassetto, per...
Sessantre anni fa scompariva a Modena Eugenio Castellotti , campione lodigiano, giovane promessa dell’automobilismo italiano, uno dei piloti su cui stava contando Enzo Ferrari , che giusto dieci prima aveva creato la prima vettura con il Cavallino Rampante...
Il Castello dei Settanta Fantasmi A ridosso del vicino territorio cremonese, in prossimità della sponda occidentale dell’Adda, esiste una località che, posta ai margini delle più trafficate arterie di comunicazione, protetta da un impenetrabile scudo...
Maccastorna, il Borgo del Castello Misterioso Nella Pianura Lodigiana, in riva all’Adda, c’è uno dei comuni meno popolati d’Italia , Maccastorna , una sessantina di anime appena, sorta attorno ad antico Castello duecentesco che conserva ancora il suo...
Da Maccastorna al dominio su Cremona. La congiura di Cabrino Fondulo Ci sono cose che, anche dopo secoli e secoli, restano impresse nella memoria. Un ottimo esempio di quanto detto può essere la congiura avvenuta la notte del 24 luglio 1406 a Maccastorna....
Nella Naturalis Historia Plinio il Vecchio scrive che dal latte si ricava il burro e che questo è l’alimento più raffinato e non soltanto un condimento: un prodotto il cui consumo distingue i ricchi dai poveri, almeno tra i popoli barbari. E devano essere...
Al mattino presto, per sei mesi l’anno, qui la terra è come se respirasse. Dai campi scuri e dalle impercettibili rogge si alzano vapori che spesso diventano nebbie e allora si azzerano le distanze e silenziano i rumori. Altre volte sono solo un velo...
"Siamo già al lavoro per valorizzare la Certosa di Pavia fin dall'avvio del semestre italiano di presidenza Ue e per restituire centralità a un gioiello della cultura italiana". È quanto ha affermato Massimo Bray, ministro dei Beni Culturali, su twitter...
Il Castello di Sant'Angelo Lodigiano si trova a breve distanza dal capoluogo, Lodi. Sorge sulle sponde del fiume Lambro, in posizione strategicamente favorevole per il controllo del traffico fluviale verso Milano. Il Castello di Sant'Angelo Lodigiano,...
Sport e natura Nell’immaginario vacanziero dominano gli scenari mossi dal mare o dalle creste alpine e chi si guarda intorno in pianura ha sempre la sensazione di ritrovarsi in un luogo “piatto”, privo di sorprese e quindi poco ambito: niente di più falso....
In Valtellina si possono fare soste golose nei crotti, gli anfratti naturali dove si conservava il cibo. Ecco le bellezze artistiche e naturali da non perdere, tra una degustazione e l'altra Flaminia Giurato (nexta) La provincia di Sondrio, insieme alla...
In Valtellina si possono fare soste golose nei crotti, gli anfratti naturali dove si conservava il cibo. Ecco le bellezze artistiche e naturali da non perdere, tra una degustazione e l'altra flaminia giurato (nexta) La provincia di Sondrio, insieme alla...
A giugno apre sull'Isola Madre la Terrazza delle Protee, pronta a regalare spettacoli unici con i fiori esotici che arricchiscono uno dei più completi parchi botanici d'Italia. Flaminia Giurato (nexta) Belle, multiformi, con incredibili infiorescenze...
Tra Rinascimento e rivoluzione industriale, il fiume offre paesaggi di fascino e una cucina ricca di sorprese Francesco Moscatelli L’Adda è il più lombardo fra i fiumi della Lombardia, e non soltanto perché fa da sfondo alle vicende narrate dal Manzoni...
La cucina qui è un’arte ricca di gusti e sapori autentici ed emoziona non meno degli affreschi del Mantegna Luca Bergamin Nadia e Antonio si conobbero sul treno. Salivano entrambi alla stazione di Piadena per andare al liceo a Cremona. Lei di origini...
Dichiarato dall'Unesco "esempio eccezionale di villaggio operaio, il più completo e meglio conservato del Sud d'Europa", Crespi d'Adda sorse intorno al 1878 per iniziativa dell'imprenditore tessile Cristoforo Benigno Crespi e fu poi sviluppato dal figlio...
Il paese di Brivio (poco meno di 4.000 abitanti) si affaccia sulle rive dell'Adda con il suo castello, una imponente costruzione, che, pur rifatta e variamente rimaneggiata nel corso dei secoli, conserva, con le sue torri a pianta quadrata e circolare,...
HostelLombardia sarà alla Bit, in programma a Milano dal 14 al 17 febbraio, per promuovere il progetto, lanciato dalla Regione, volto a offrire nuove opportunità turistiche e di accoglienza in chiave low-cost per i giovani e le famiglie. Sarà l’occasione...
Laveno, incastonato nella sua baia e' importante porto turistico frequentato per il ferry con trasporto auto verso Intra sulla costa piemontese che a rappresentato nei secoli l'aspetto strategico della città. Qui è passata la storia del lago, le più importanti...
Collocata sul colle Eghezzone, lungo la riva destra del fiume Adda, la città di Lodi lega le sue origini alla distruzione della romana Laus Pompeia. La città venne fondata il 3 agosto 1158 da Federico I di Svevia detto anche "il Barbarossa". Cenni storici...