CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
A pochi chilometri da Trento, tra le Dolomiti di Brenta, ad un altitudine compresa tra i 1000 e i 2100 metri, sorge il comprensorio sciistico di Andalo, Molveno e Fai della Paganella. I numerosi impianti di risalita offrono un'area di circa 50 chilometri...
Il comune di Rio Pusteria su un terrazzamento naturale tra la Rienza ed il Rio Valles fa parte dell’area vacanze Gitschberg-Jochtal. La Chiusa di Rio Pusteria può essere considerata il simbolo del comune. Questo sbarramento difensivo e antica dogana dei...
Dal parcheggio della funivia a valle di Valles, nell’area sciistica Jochtal ci dirigiamo a nord, verso la fine della valle. Accanto a noi le canalette del percorso di sci da fondo. Presso il rifugio Kurzkofelhütte seguiamo il segnavia “Sentiero del latte”...
Valles si trova in una vallata alpina raggiungibile da Rio Pusteria. Con i suoi 360 abitanti, si trova ad un’altitudine di 1.353 m e sta per momenti suggestivi nelle montagne, e questo risulta subito chiaro quando ci si avvicina al paese. Un vero e proprio...
Valles si trova a pochi minuti di distanza da Rio di Pusteria e si adagia a 1.353 m.s.l.m in fondo all’omonima valle. Valles affascina i suoi ospiti grazie alla sua posizione, inoltre offre un gioiello di rara bellezza: il villaggio alpino della Malga...
La Malga Fane a Valles è unica nel suo genere in Alto Adige. Questo villaggio idilliaco alpino si trova sopra il paese di Valles ed è immerso in un paesaggio naturale ed un mondo di montagne suggestivo. L’agglomerazione di baite, fienili, una piccola...
Dall’Engadina, la tendenza delle discese by night ha raggiunto anche una delle valli più isolate dell’Alto Adige: la Val Sarentino. Qui, nelle notti prima e durante la luna piena, gli impianti restano aperti nel comprensorio di Reinswald, tra pascoli,...
Immersa tra le cime delle Dolomiti, la località regala 120 chilometri di tracciati per lo sci di fondo che, insieme alla rete degli anelli degli altri comuni dell'Alta Pusteria diventano ben 200 chilometri di piste. Eleonora Autilio (nexta) Con la stagione...
Nei pressi di Cortina d'Ampezzo, tra i larici colorati dalle tinte dell'autunno, una suggestiva escursione rapisce i cinque sensi regalando rigeneranti momenti di relax Eleonora Autilio (nexta) Una vera vacanza è quella che permette di staccare completamente...
I Sentieri d'Acqua Meranesi comprendono tutte le passeggiate lunghe le rogge a Merano e dintorni. I Sentieri d‘Acqua Meranesi sono percorribili tutto l’anno ed uniscono tra loro undici sentieri delle rogge nel territorio meranese: la roggia di Lagundo,...
Il "Venice- Südtirol-St. Moritz-Tour" permette di scoprire, viaggiando in treno e bus, una natura tanto straordinaria quanto varia, tre diverse culture linguistiche e sette siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Viaggiando dalla blasonata...
Dal Buonconsiglio a Castel Beseno offrono paesaggi d’incanto e raccontano vicende d’armi e di cultura Carla Diamanti Il verde del giardino sembra una bandiera spiegata dalla natura per celebrare la sua vittoria sulla crudeltà delle armi. Bellezza e serenità...
Dal Buonconsiglio a Castel Beseno offrono paesaggi d’incanto e raccontano vicende d’armi e di cultura Carla Diamanti Il verde del giardino sembra una bandiera spiegata dalla natura per celebrare la sua vittoria sulla crudeltà delle armi. Bellezza e serenità...
D’inverno il bianco della neve. D’estate il rosso delle fragole. Sono i colori della Val Martello, sperduto anfratto nel Sud Tirolo, uno dei territori più vasti dell’Alto Adige in rapporto alla popolazione che vi vive, uno degli spazi più incontaminati...
Non sono mai stata fan di certi personaggi storici portati alla ribalta in anni relativamente recenti da film che poca attinenza hanno con la realtà. Il caso di Elisabetta d'Austria, soprannominata Sissi, è il più significativo: pare che Sissi non fosse...
Lo sguardo abbraccia paesaggi esotici e mediterranei, fino a spaziare sulle catene montuose del Gruppo di Tessa, che circondano la bella Merano, per poi tornare a posarsi, incantati, sulla infinità di elementi sensoriali e multicolori offerti dai Giardini...
Viaggiando sull'autostrada A22 che porta in Alto Adige, capita sempre di vedere le sagome fuggenti di chiese e castelli. Ci si ripromette di fermarsi prima o poi a dare un’occhiata. Ma non si fa mai e si perde molto. La sagoma più invitante, vista dalla...
Le alture intorno a Bolzano, il capoluogo altoatesino, dall’Altipiano del Renon fino alla Val Sarentino, sono un piccolo mondo tutto da scoprire. Tanto tempo fa, le famiglie benestanti di Bolzano elessero le alture intorno alla città come luogo prediletto...
Compiendo un giro in senso orario al confine tra Trentino, Alto Adige e Veneto, si incontrano alcune tra le valli più suggestive del comprensorio delle Dolomiti. E' soltanto una selezione, anche le valli più occidentali e orientali meritano attenzione,...
Numerosi eventi a giugno in Val Gardena per tutti gli appassionati delle due ruote e tante iniziative come le Bike nights di luglio, agosto e settembre, il tour gastronomico in E-bike e un nuovo percorso di freeride. Primo appuntamento il 9 giugno con...
Da Termeno a Bressanone, tra castelli e abbazie, i vigneti da cui nasce uno dei vini più famosi del mondo. Lo rivendicano però anche Alsazia e valle del Reno. Sergio Miravalle Il Gewürztraminer era il vino dei brindisi alle feste dell’impero austroungarico....
L'eden plurisensoriale di Castel Trauttmansdorff è stato nominato il "giardino internazionale dell'anno 2013". Livia Fabietti (nexta) A partire dalla metà dell'Ottocento, soprattutto ai tempi dell'Impero austro-ungarico, la località montana di Merano...
Inverno sugli sci in una delle capitali delle Dolomiti, dichiarate da tempo patrimonio dell'Unesco: San Martino di Castrozza, deliziosa capitale alpina immersa tra le vette delle Pale di San Martino. Con il suo aspetto pittoresco, la bella località d’alta...
“ Ovunque una puzza asfissiante di immagini sacre e di fieno secco». Non fu per nulla gentile Heinrich Heine con Bressanone. Ma il maggior poeta tedesco pur calcando la mano non aveva del tutto torto. Oggi, come soprattutto ieri, la deliziosa cittadina...
C'è tutto. Ci sono i contenitori, eleganti testimoni di un modo di abitare e di arroccarsi in una valle piuttosto trafficata, nel tempo. Ci sono i contenuti, mostre, concerti, feste, eventi, incontri su temi diversi. C'è lo charme di atmosfere che mischiano...
Vacanze natura con soggiorni nei masi dove rigenerarsi al fresco della montagna e scoprire i segreti delle erbe curative con escursioni guidate. I migliori indirizzi. ( Flaminia Giurato) Si usano come ingrediente per cucinare, ma anche come cosmetici...
Fu l'Altopiano delle Pale di San Martino a ispirare a Dino Buzzati il 'Deserto dei tartari. É un pietroso pianoro d'alta quota (tra 2400 e 2600 metri) di 50 chilometri quadrati dominato dalle cime di quattro catene dolomitiche. Perché lo scrittore bellunese,...
Per fuggire dall’afa e dalla calura delle nostre città, cosa c’è di meglio di una bella vacanza in montagna? Aria buona, cucina gustosa e tante passeggiate per riempire occhi, polmoni e cuore di splendidi paesaggi. Un sogno. Non per tutti però. Per disabili,...
La parola chiave per apprezzare a 360 gradi l’alta val Pusteria è ebike. Basta, infatti, affittare un bici elettrica a Sesto poter gustare le bellezze naturalistiche ed enogatronomiche di un sistema di connessioni che include un comprensorio molto più...
Il Passo Gardena, gremito di cicloamatori festanti dopo aver scalato una salita mitica, è laggiù in fondo ad un'ora di sudore di distanza. Il Gruppo Sella, col le sue cime a dente di pescecane e i suoi altopiani, è di fronte, maestoso e imponente, perso...