CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Gennaio 30 e 31 gennaio, Aosta, Fiera di Sant'Orso, celebra il genio e la creatività della gente di montagna Febbraio Sabato e martedì grasso, Verrès (Aosta), Carnevale storico, rievocazione di un episodio accaduto nel 1449 e riproposto oggi con costumi...
A circa 1500 metri di altitudine, in una conca verde nei pressi di Valtournenche, si trova Torgnon, una piccola località valdostana formata da 22 villaggi che conservano una caratteristica architettura alpina. Il comprensorio sciistico è piuttosto vasto,...
Distribuito lungo tre vallate di due nazioni, Italia e Svizzera, sullo sfondo del Cervino (4478 mt) fino ai 3883 mt del Piccolo Cervino, è collegato alle piste di Valtournenche e di Zermatt per un totale di 350 chilometri di piste per sciare ininterrottamente...
Una gita adatta a tutti per scoprire i colori della stagione che precede l'inverno nelle montagne della Valtournenche, ai piedi del Cervino. L'escursione dura circa tre ore. Si parte dalla frazione Vieux (1.710 metri di quota), in comune di La Magdeleine,...
Ubicazione 212 km da Annecy, 116 km da Chamonix, 193 km da Ginevra, 60 km da Aosta. Temi architettonici In una vallata rocciosa e scoscesa come quella di Champorcher, i collegamenti da una riva all’altra dei torrenti non erano operazioni semplici. Appoggiando...
Ubicazione 216 km da Annecy, 121 km da Chamonix, 197 km da Ginevra e 65 km da Aosta. Temi architettonici Issime, proprio come Gressoney, è stato popolato, nel Basso Medioevo, da popolazioni germaniche, denominate Walser per richiamare la loro origine...
Il castello della Regina Margherita sorge ai piedi del Colle della Ranzola, nella località denominata “Belvedere” perché domina tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm. L‘edificio fu costruito tra il 1899 (la posa della prima pietra avvenne il...
L’esistenza della nobile famiglia Sarriod, legata politicamente ma non da vincoli di parentela ai signori di Bard, è attestata fin dal XII secolo. Rimangono comunque oscure le origini del castello, situato a Saint-Pierre in una zona pianeggiante a poca...
Il castello sorge su un promontorio, in località Lalex, che domina la piana aostana sopra la strada statale per il Monte Bianco, poco oltre il bivio per Cogne. Costruito nel 1710 da Giovanni Francesco Ferrod di Arvier sui resti di una casa forte del 1242,...
Gli spifferi gelidi che soffiano nella Valle del Gran San Bernardo le hanno valso nel tempo il soprannome di “Coumba Freida”. Tuttavia il freddo e il gelo sono attenuati in Febbraio dal calore e dalla passione con la quale gli abitanti della Valle si...
La parte storica rievoca la sconfitta dei Salassi ad opera dei Romani, e concede ai vinti di ieri la possibilità di una rivincita in una "gara delle bighe" che contrappone di nuovo autoctoni ed invasori. Un'altra parte del carnevale si ispira alla leggenda...
Siamo nel 1450, Caterina di Challant ed il consorte, scortati da alcuni uomini armati, scesero a Verrès. Dopo aver pranzato presso il Reverendo Pietro de Chissé, prevosto della collegiata di Saint Gilles, si recarono nella pubblica piazza sottostante...
Distribuito lungo tre vallate di due nazioni, Italia e Svizzera, sullo sfondo del Cervino (4478 mt) fino ai 3883 mt del Piccolo Cervino, è collegato alle piste di Valtournenche e di Zermatt per un totale di 350 chilometri di piste per sciare ininterrottamente...
A 1534 metri di altitudine, nel cuore del Parco del Gran Paradiso, Cogne è considerato il Capoluogo del Parco; la località è famosa per lo sci di fondo e per le sue tradizioni folcloristiche. Cogne dispone di un piccolo comprensorio per lo sci da discesa....
Già proprietà dei vescovi di Aosta, poi restaurato verso il 1400 da Ibleto di Challant, il castello di Issogne assunse l‘aspetto attuale tra il 1490 circa e il 1510 per opera di Giorgio di Challant, priore di S. Orso, che lo restaurò e lo trasformò in...