ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DI PELLEGRINAGGIO
IL SANTUARIO DI OROPA E IL CULTO DELLA MADONNA NERA
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015
Il Santuario di Oropa dedicato a Nostra Signora di Oropa si adagia maestoso nella stupenda conca d’Oropa, a quota 1200 metri. E’ costituito da un maestoso complesso di edifici, frutto dei disegni dei più grandi architetti sabaudi che hanno contribuito a progettare e a realizzare l’insieme degli edifici, tra la metà del XVII e del XVIII secolo.
Una imponente doppia fila di fabbricati ornati di archi e portici, sale lungo la china della montagna e racchiude quattro ampi piazzali a terrazza, che si susseguono. Oltre alla bellezza della costruzione, gli edifici sono stati concepiti con un forte senso pratico adeguato alle esigenze della montagna. Ampi portici, loggiati e gallerie consentono ai pellegrini, anche nei tempi invernali o nelle giornate di pioggia, di spostarsi, al riparo, in tutto il Santuario e accedere alla Basilica Antica, ai locali di ristoro, agli alloggi, ai negozi. Appena attraversata la maestosa cancellata dell’ingresso, a sinistra si trova subito l’ufficio Accoglienza. Sotto i portici s’affacciano, inoltre, negozi di alimentari, ristoranti, bar, oggetti religiosi e l’Ufficio Postale.
Da non perdere ( all’interno del Santuario):
Il "Museo dei tesori", inaugurato nel 2003 raccoglie ori, gioielli, paramenti liturgici e altri oggetti di valore storico, tra i quali spicca il calice in argento dorato con brillanti e rubini offerto dalla regina Maria Cristina di Borbone nel 1836. Oppure il grande ostensorio in argento dorato tempestato da circa 800 pietre preziose offerte nell’anno 1700 da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, madre di Vittorio Amedeo II. Prezioso cimelio è una pianeta che fu confezionata con il manto del Beato Amedeo IX. ( Entrata € 3.00)
Le Gallerie ex voto nelle quali sono esposte tavolette con pitture commemorative che venivano consegnate al Santuario dal fedele, come segno di ringraziamento per la grazia ricevuta. Se ne possono contare circa un migliaio. Nell’antichità queste opere venivano appese all’interno del Sacello e nelle pareti della Basilica che ne era totalmente tappezzata.
La Biblioteca e archivio storico, ricca di volumi del sei e settecento tra i quali la Bibbia poliglotta, di oltre 5000 volumi di natura umanistica e scientifica e molti altri.
L’Osservatorio meteo-sismico fondato nel 1874 dal padre barnabita Francesco Denza di Napoli. L'osservatorio di Oropa fa parte della rete meteo del Piemonte e della rete sismica nazionale.
All’esterno del Santuario:
Il Sacro Monte, che è composto da diciannove Cappelle dedicate alla vita della Vergine e popolate di statue scolpite a partire dal 1620.
Il Giardino Botanico, Oasi WWF che tutela e promuove la conoscenza della flora alpina ed organizza esposizioni ed attività didattiche.
Il Cimitero Monumentale, circondato da un portico semicircolare, nel cui centro spicca una Chiesetta con un bel gruppo della Deposizione dell'Antonino.
La funivia che parte dal Santuario e arriva a 1.900 mt. del rifugio Savoia. Da qui si può raggiungere con una breve passeggiata il Lago Mucrone, oppure, grazie a una cabinovia, salire al monte Camino, quota 2.400 Mt.
PROGRAMMA
Partenza da Lodi alle ore 6.30 ( Piazzale Coop) con Pullman GT Palestra Tours
Arrivo al Santuario di Oropa e giornata a disposizione
Rientro a Lodi previsto per le ore 20.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 18.00
CHIUSURA ISCRIZIONI: MERCOLEDI' 21 OTTOBRE 2015
Per informazioni e prenotazioni contattare:
Paola tel. 338 4121661 dopo le ore 15.30
Angelo tel. 0371 1856330
andareingiro@yahoo.it
Organizzazione: Gruppo “ Andare in giro” Centro Donna- Lodi