Orta, acquerello di Dio, sembra dipinta sopra un fondale di seta, col suo Sacro Monte alle spalle, la sua nobile rambla fiancheggiata da chiusi palazzi, la piazza silenziosa con le facciate compunte dietro le chiome degli ippocastani, e davanti, l'Isola di san Giulio, simile all'aereo purgatorio dantesco, esitante tra acqua e cielo. (Piero Chiara: da " Il silenzio di Orta", 1983)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Partenza Sabato 27 Agosto da Lodi ( Piazzale COOP) con destinazione Pella
- Imbarco per l’Isola di San Giulio – Visita libera dell’Isola
- Imbarco per Orta – Visita libera della Città e pranzo libero
- Escursione ( in gruppo) con trenino turistico al Sacro Monte ( sosta e visita libera). Tornando ad Orta toccheremo Legro, il Paese dipinto
- Imbarco da Orta per Pella
- Rientro a Lodi previsto per le ore 20.30
Da non perdere:
- La piccola Isola di San Giulio, dominata dalla basilica romanica, dal palazzo vescovile e dall’abbazia benedettina. Il turista viene accolto sull'isola da una breve scalinata che conduce alla suggestiva Basilica Romanica, la principale attrattiva del posto. La visita prosegue attraverso una stradina che percorre l'intera isola; si tratta della " Via del Silenzio e della Meditazione", suggestivo connubio tra spiritualità e architettura. Camminando per i vicoli di San Giulio si raggiunge l'ottocentesco Palazzo dei Vescovi e l'Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae: in questo affascinante convento di clausura femminile le monache, che risiedono stabilmente sull'isola, trascorrono le loro giornate dedicandosi alla preghiera, allo studio, al restauro di antichi e preziosi paramenti sacri, alla confezione delle ostie e alla preparazione del celebre " Pane di San Giulio". Gli altri edifici dell'isola, ora residenze private, costituivano un tempo le abitazioni dei canonici: tra le più antiche si segnala la Villa Tallone.
- L’antico borgo di Orta San Giulio, sorge all’estremità di un promontorio che da oriente si protende verso le acque del Lago d’Orta: un punto strategico ed oggi uno dei palcoscenici ideali da cui ammirare il piccolo specchio d’acqua. Da Piazza Motta, cuore del borgo, si diramano una serie di viuzze caratteristiche, strette e tortuose, chiuse al traffico e ricche di palazzi signorili in stili diversi, ma anche di negozi e locali: il visitatore può andare alla ricerca di oggetti in ferro battuto e pranzare nelle taverne dove assaporare la tipica cucina a base di risotto e vino.
- I l Sacro Monte di Orta, uno dei luoghi “ più suggestivi del mondo” secondo Nietzsche. Fu progettato nel 1591 e dedicato a San Francesco d’Assisi: la Riserva Naturale Speciale che lo ospita include boschi di faggi, tigli e pini. Alla sommità, a ca. 400 metri di altitudine, dopo un percorso di 20 cappelle che raccolgono ben 376 statue in cotto che illustrano la vita del santo, si trova la Chiesa di S. Nicolao. Il complesso include affreschi di Morazzone, Della Rovere, Nuvolone, Legnanino, Cantalupi.
- Legro ( il Paese dipinto) dove è possibile vedere gli spettacolari affreschi realizzati sugli esterni delle case e raffiguranti scene di film girate sui laghi locali negli anni ’70.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 33,00 COMPRENDENTE:
- Viaggio A/R con pullman GT Palestra Tours
- Tutti i trasferimenti in battello ( da Pella all’Isola di San Giulio/ dall’Isola di San Giulio ad Orta/ da Orta a Pella)
- Tutti i trasferimenti con trenino turistico ( da Orta al Sacro Monte/ dal Sacro Monte a Legro e rientro ad Orta)
CHIUSURA PRENOTAZIONI AL RAGGIUNGIMENTO DI N. 50 ISCRITTI
Prenotazioni
*** via SMS – contatto Whatsapp - al 366 406 1789 ( attendere messaggio di conferma avvenuta iscrizione),
*** oppure con e-mail a: andareingiro@yahoo.it ( attendere risposta di conferma avvenuta iscrizione)
*** informazioni al 348 606 4817, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle ore 16.30 alle 18.30
IN COLLABORAZIONE CON
PALESTRA TOURS
CONSORZIO NAVIGAZIONE LAGO D’ORTA
CONSORZIO TRENINO DI ORTA
Attenzione: l’offerta è riservata solo agli iscritti della nostra NEWSLETTER