Il Lago Sotterraneo di St. Léonard
Fra Sion e Sierre in località St. Léonard si trova il più grande Lago sotterraneo navigabile d'Europa. La grotta è ben collegata e la si può visitare con un giro in barca, durante il quale i barcaioli informano i visitatori sulla storia della grotta e della geologia.
I suoi dieci metri di altezza risplendono dei più vari tipi di roccia, le cui forme si riflettono sui 6.000 metri quadrati di superficie lacustre. Nell'acqua trasparente fanno gara a nuotare le trote.
Il Lago sotterraneo di St-Léonard è un'esperienza da non perdere. Le acque del mondo sotterraneo sono considerate un luogo energetico, per cui dal 1949 vengono sfruttate turisticamente. Circa 80.000 visitatori navigano ogni anno sul lago su grandi barche.
Sion, il Capoluogo del Vallese
Sion si riconosce da lontano, dalle torri protese verso il cielo del Castello di Tourbillon e dalle rovine del borgo fortificato di Valère. I due simboli vegliano sul capoluogo del Vallese che conta 30.000 abitanti. Passato e futuro sono inscindibilmente intrecciati in quella che, per i suoi 7.000 anni di storia, è una delle più antiche città della Svizzera. Nella chiesa fortificata di Valère si trova uno degli organi in funzione più antichi del mondo, risalente alle prime decadi del XV secolo.
Particolarmente affascinanti i monumenti storici della Città Vecchia, tra cui la Cattedrale Notre Dame de Glarier e la Maison Supersaxo, e molto interessanti le varie gallerie d’arte e i musei presenti in città. Lungo il dedalo di vicoli che attraversa il centro storico medievale si affacciano deliziosi caffè dove degustare gli ottimi vini della regione che è una delle aree vitivinicole più importanti della Svizzera.