Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


UNA CHICCA: DURANTE IL SOGGIORNO DI INIZIO ANNO IN GERMANIA VISITEREMO SPEYER, LA CITTA' IMPERIALE

Pubblicato da oleg su 19 Ottobre 2017, 20:32pm

Tags: #Le nostre gite

La Città di Speyer, situata lungo la riva del Reno, si trova nella Renania-Palatinato. E’ ricca di storia e di cultura e la sua Cattedrale romanica, dal 1981 patrimonio dell´UNESCO, è senza ombra di dubbio una delle più belle della Germania.
Da qui, nel 1077, Enrico IV partì con la moglie per Canossa e sempre in questa città lo stesso Enrico fece erigere una delle Cattedrali romaniche più grandi d´Europa.

Il Centro della Città, con le sue case basse e antiche ( Fachwerkhäuser), ha mantenuto una struttura medievale.

La nostra visita parte dalla " Altpörtel", la Porta che sia apre a ovest della città. La Altpörtel faceva parte, insieme ad altre 68 torri, della fortificazione medievale e con i suoi 55 m. di altezza è una delle porte cittadine più fotografate della Germania. Dalla Altpörtel parte la Maximilianstraße, un gioiello pedonale, decorato con vasi di palme e oleandri, che conduce al Duomo. Molto scenografica è anche la vista sull´imponente Westwerk ( 1) che accompagna il nostro avvicinamento alla Cattedrale.

Quello che salta subito agli occhi è sicuramente il colore vivo e luminoso del Duomo costruito con blocchi di arenaria rossa alternati ad arenaria striata. I portali sono tre e sopra quello centrale si apre un rosone con al centro la raffigurazione di Gesù Cristo. Il rosone è inserito all´interno di un quadrato ai cui angoli sono raffigurati i simboli degli Evangelisti, messaggeri terreni. Al terzo piano trova spazio una galleria di archetti ciechi.

Il Westwerk venne distrutto da un violento incendio nel 1689 e fu ricostruito intorno alla metà dell´Ottocento. Dopo aver attraversato l´atrio si accede al luminoso interno, lungo 134 m., suddiviso in tre navate da pilasti con semicolonne addossate. Patrona della Chiesa e della stirpe salica a cui apparteneva Corrado II, iniziatore della costruzione del Duomo nel 1025, è Maria. Infatti sotto le finestre della navata centrale dei dipinti raccontano la sua storia.

La parte più antica del Duomo è la cripta che oltre a custodire un antica fonte battesimale è luogo di sepoltura degli imperatori e dei re della stirpe salica, degli Staufer e della Casa d´Asburgo. Il Duomo Imperiale - Kaiserdom- fu pensato come luogo di sepoltura dei sovrani ed espressione dell´idea che gli imperatori ricevessero la loro investitura per volontà divina. Questo spiega perché Enrico IV dopo aver inaugurato nel 1061 la prima cattedrale, venti anni dopo decise di distruggerne una parte per ampliarla e farla diventare la chiesa più grande della cristianità.

Sicuramente molto suggestiva è la vista dal campanile sinistro a ridosso del Westwerk da cui non solo si gode di uno scorcio mozzafiato sulla parte terminale della chiesa, ma offre anche un panorama davvero unico sulla Città e sul Reno.
Proprio dietro al Duomo c´è un bellissimo parco e un sentiero che porta al fiume. Un vero e proprio tuffo nel passato è visitare il Museo Wilhelmsbau che si sviluppa su quattro piani e custodisce  pianoforti, violini, organi, orchestrine meccaniche, orologi musicali, abiti e vari oggetti del XIX e XX secolo. Ah dimenticavo…

Speyer è forse l’unica Città germanica in cui i Mercatini dell’Avvento chiudono i battenti con l’Epifania. Li trovate in Maximilianstraße.

1. Il Westwerk è il corpo architettonico tipico delle chiese dell´area centrale del Sacro Romano Impero costituito da due torri dove trovava posto l´imperatore con la sua famiglia. 

 
 

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti