PROGRAMMA VISITA
1. La nostra visita parte dalla Stazione Funicolare. Costruita nel 1887, la Funicolare in meno di 2 minuti consente di raggiungere Bergamo Alta e offre ai passeggeri una spettacolare vista sulla città moderna e sulla pianura.
2. Piazza Mercato delle Scarpe. Suggestivo punto d’arrivo della Funicolare nel cuore del Centro Storico, la Piazza è un ideale punto di partenza per la visita della città antica. Il nome è dovuto al fatto che nel palazzo dove oggi è l’arrivo della Funicolare un tempo aveva sede la Corporazione dei Calzolai.
3. Via Gombito e Torre omonima. Lungo il tracciato del decumano romano, si allineano edifici antichi, fontane e chiese, che consentono al visitatore di immergersi nel clima affascinante della città medievale. All’incrocio della via con l’antico cardo – il compitum romano – si leva l’alta e imponente Torre del Gombito, innalzata alla fine del XII sec.
4. Piazza Vecchia. La Piazza principale del centro storico. considerata non a torto una delle più belle piazze d’Italia, è chiusa scenograficamente dal Palazzo della Ragione ( sec. XII), sul quale campeggia il Leone di S.Marco, a ricordo della lunga dominazione veneziana. Al suo fianco svetta la Torre Civica, detta Campanone dal nome della grande campana che, con i suoi rintocchi serali, ricorda l’antico coprifuoco.
5. Palazzo Nuovo. Edificato nel XVII sec. come sede del Comune, ospita oggi la civica Biblioteca
Angelo Mai prestigioso luogo di studio e di conservazione di un prezioso patrimonio librario ed archivistico. La spettacolare facciata in marmo bianco chiude la Piazza Vecchia, di fronte l’antica sede comunale del Palazzo della Ragione.
6. Piazza Duomo. Si affacciano qui i più importanti edifici religiosi della città, autentici capolavori d’arte: il Duomo, dedicato a S. Alessandro; il Battistero, con sculture e rilievi di Giovanni da Campione ( sec. XIV); la splendida basilica romanica di S. Maria Maggiore ( sec. XII), principale edificio storico-artistico della città, rinnovata nella decorazione interna tra XVI e XVII sec. e arricchita dal celebre coro intarsiato della prima metà del ‘500; la Cappella Colleoni, primo edificio in forme rinascimentali della città, voluta dal condottiero Bartolomeo Colleoni come cappella funeraria ( 1472-76).
7. Via Colleoni. Proseguendo lungo la via principale di Bergamo alta, l’antica Corsarola, ci si immerge di nuovo nell’affascinante atmosfera della città medievale. Botteghe artigianali, negozi di specialità alimentari e ristoranti e si alternano a case-torri, palazzi e chiese antiche, in una suggestiva e colorata successione.
8. Cittadella Viscontea. Si attraversa, passando sotto la porta della Torre della Campanella, quanto resta della Firma Fides, la fortezza voluta da Bernabò Visconti durante la dominazione milanese sulla città ( 1332-1428). Un articolato complesso di edifici si affaccia sull’ampio cortile centrale. In essi hanno sede il Museo di Scienze Naturali e il Museo Archeologico.
9. Torre di Adalberto e Colle Aperto. Un suggestivo passaggio tra le strutture medievali della Cittadella viscontea conduce alla Torre di Adalberto (sec. XII) e al Colle Aperto, punto d’arrivo della visita e piazza alberata che si apre verso i colli e le zone più verdi della città. Chiuso su un lato dalla Porta S. Alessandro, Colle Aperto è un ottimo punto di partenza per la visita delle Mura venete e di S. Vigilio, il colle più alto della città.
PROGRAMMA GIORNATA
Partenza da Lodi, Piazzale Parcheggio Coop, Sabato 19 maggio 2018 alla volta di Bergamo.
Incontro con la guida e salita con Funicolare a Bergamo Alta.
Visita guida come da programma. Al fine di garantire un perfetto ascolto ogni partecipante sarà munito di audiomicrofono. Al termine, tempo libero per il pranzo e pomeriggio a disposizione.
Rientro a Lodi in serata