L’Alsazia è una bellissima regione della Francia orientale che offre ai visitatori scorci da fiaba, borghi e villaggi la cui storia si perde nel tempo. Immaginate di passeggiare su stradine di ciottoli dove il rumore degli zoccoli di cavalli condotti da impavidi cavalieri pronti a difendere il proprio territorio si confonde con il vociare di dame dai vestiti ricamati che si affacciano dai balconi per onorarne le gesta … Se riuscite a pensare anche solo in parte ad uno scenario di questo genere, siete pronti per scoprire Eguisheim.
Siamo nella regione del Grand Est, nel dipartimento dell’Alto Reno, in Alsazia. Con i suoi 1662 abitanti, il comune di Eguisheim, adagiato a 210 metri di altitudine, regala al visitatore paesaggi meravigliosi e fiabesche suggestioni. Famosa per i suoi 339 ettari di vigneti, dista solo pochi chilometri da Colmar e da importanti città europee come Strasburgo, Friburgo e Basilea. In questa guida, percorreremo la stradine e le piazze di Eguisheim per vivere una giornata tra dame e cavalieri.
Luogo di nascita di Papa San Leone IX, le cui reliquie sono conservate nella Chapelle St-Lèon, Eguisheim ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali soprattutto legati alla produzione vinicola e alla coltivazione dei fiori. Questa bella cittadella fortificata con una cinta muraria a doppia parete costruita a scopo difensivo, vi rapirà per la bellezza delle sue stradine concentriche dove spuntano le tipiche case a graticcio addossate alle mura circostanti e impreziosite dai balconi fioriti.
Alcune facciate delle case di Eguisheim portano iscrizioni che indicano botteghe di antichi mestieri come il bottaio, il carpentiere, il fornaio e altre rivolgono invocazioni a Dio, per richiedere protezione in particolare dagli incendi che più volte hanno devastato diverse zone, queste particolarità sono tracce dell’influenza della lunga dominazione tedesca durata fino al 1646. Arrivando sotto quella che era la porta alta che dava accesso al paese, grandi cortili medievali ospitano le tante case vinicole, un tempo in questi luoghi si conservavano e si commerciavano i prodotti locali.
Percorrendo la grande rue che attraversa il paese – che in autunno pullula di bancarelle che offrono funghi ed altre prelibatezze – raggiungiamo la chiesa parrocchiale dedicata a Saint-Pierre e Saint-Paul costruita in stile romanico, ma successivamente restaurata nel 1220 seguendo il gusto gotico. Della costruzione originale rimane il campanile, che vanta quattro campane di cui una proveniente dall’Abbazia di Marbach. Bellissimo il portale arricchito da una scultura in legno policromo, che rappresenta la Vergine Maria, risalente al XIII-XIV secolo.
E come in ogni favola che si rispetti, un villaggio fiabesco gode della presenza di un bel Castello: ad Eguisheim esiste anche questo, riconosciuto monumento storico. Si tratta del castello di San Leone risalente al VIII secolo, che si affaccia sull’omonima piazza ed è attorniato da una cinta muraria di forma ottagonale del XIII secolo. Sulla vicina collina di Schlossberg si ergono eleganti altri tre manieri, quelli di Weckmund e Wahlenbourg, costruiti nel XI secolo, e quello di Dagsbourg, del XII secolo.
Passeggiando per Eguisheim noterete che qui e là sono disseminate numerose fontane; in piazza del Mercato potrete ammirarne una fra le più belle, risalente al 1557. Notevoli anche la Fontaine St. Lèon, considerata fra le più grandi dell’Alsazia, che si trova nella piazza principale, e la Fontaine de la Porte Basse, risalente al 1841.
Ricordate che Eguisheim è rinomata per la sua produzione vinicola; l’ultima settimana di agosto la città organizza la Festa del Vino, la celebrazione più antica di tutta l’Alsazia, e nel mese di settembre si da il via ad una serie di iniziative che vedono un connubio tra musica e vino in assoluta allegria.
( Fonte: https://siviaggia.it/idee-di-viaggio/cosa-vedere-eguisheim-borghi-piu-belli-alsazia/193785/)