DOVE SOGGIORNEREMO: LA CIOTAT
Il Golfo di La Ciotat ha offerto nei secoli riparo alle navi che solcavano il Mediterraneo: di quei popoli di antichi navigatori dimenticati dalla storia, che già si portavano negli occhi l’incanto della Costa Azzurra, rimane oggi la cittadina di La Ciotat, perla arenata sulla marina nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Lungo un litorale di più di 20 km di belle spiagge sabbiose, La Ciotat e il mare vivono in simbiosi, sin dall'antichità. Dominato dalle più alte scogliere marittime d'Europa, il " Cap Canaille" rivela le sue maliose insenature, la vegetazione dai mille cromatismi e il suo inestimabile forziere, la celebre " Ile Verte".
Patria del cinema, è proprio qui che i fratelli Lumière concepirono la loro strabiliante invenzione, La Ciotat si è mostrata nel tempo per ciò che ha da offrire: il litorale suggestivo, impreziosito di calette e scorci incantevoli sulle scogliere, le spiagge invitanti e i porticcioli dal sapore intimo e retro. Ma non solo.
Il ricco patrimonio storico artistico renderà ancora più interessante il soggiorno a chi ama le bellezze architettoniche tout court. Nel centro storico della Città, infatti, si possono ammirare innumerevoli edifici interessanti, dalle architetture raffinate e particolari, realizzate tra la fine del XV secolo e del XIX secolo.
IL NOSTRO HOTEL: BEST WESTERN PREMIER VIEUX PORT – LA CIOTAT
Nel centro di questo pittoresco e antico porto di pescatori, il Best Western Premier Vieux Port vi invita a scoprire la nuova frontiera dell’accoglienza targata Costa Azzurra. In un ambiente caloroso e raffinato, il nuovo Best Western Premier Vieux Port con il suo arredamento esclusivo, vi invita ad oziosi momenti di relax sulla terrazza panoramica fronte mare, e ad apprezzare il massimo confort delle sue camere.
La colazione comprende dolce e salato con prodotti ricercati come formaggi DOP e marmellate squisite, uova, affettati, bevande e spremute.
ESCURSIONI IN PROGRAMMA
- Parco delle Calanques: la Provenza racchiude molti luoghi dal fascino irresistibile. Uno di questi è il tratto compreso tra Marsiglia e Cassis: il Parco Naturale delle Calanques. L'area è caratterizzata da falesie di roccia bianca a strapiombo sul mare cristallino. Le loro forme bizzarre e frastagliate si protendono su calette dall'acqua limpida e sembrano sfidare il vento, mentre il candore delle rocce crea un gioco di piacevoli contrasti con il blu intenso del mare. ( L’escursione prevede una navigazione di 90/100 minuti nel Parco delle Calanques con partenza da Cassis. Il costo è di € 23,00).
- Borgo marinaro di Cassis: Racchiuso in uno scrigno naturale dove si trovano fianco a fianco foreste di pini, rocce ocra o bianche, vigneti pianeggianti e a terrazze che si estendono fino al mar Mediterraneo, Cassis è protetta da due monumenti della natura che sono il Cap Canaille ( la più alta falesia marittima d'Europa) che si riempie di bagliori quando soffia il maestrale e le Calanques di calcare bianco.
" Qu'a vist Paris, se noun a vist Cassis, pou dire: n'ai rèn vist"
Le parole del Premio Nobel della Letteratura, Frédéric Mistral, riescono già da sole a trasmettere la formidabile attrattiva che Cassis esercita su tutti coloro che la visitano ( Visita abbinata all’escursione nel Parco delle Calanques).
- L’Isola Verde: A 15 minuti di battello dalla costa, l’Ile Verte ci appare come una pennellata di verde che corona falesie dirupate e spoglie. Questo paesaggio la rende l’unica isola boscosa della regione Bouches-du-Rhône. Due calanchi da sogno dalle acque cristalline invitano al dolce far niente e alla fantasticheria. Dal Forte Saint Pierre si apre un largo panorama sulla baia e sui dintorni. ( Escursione in battello con partenza da La Ciotat. Il costo del biglietto non ci è ancora stato comunicato, ma dovrebbe aggirarsi attorno ai 10 euro).
- Marsiglia: Indissolubilmente legata al Mediterraneo. Qui si respira un'atmosfera e un'aria diversa, un vento che arriva da altre coste e porta sentori di Tunisi e Barcellona, di Algeri e Napoli, un mix di Mare Nostrum in una metropoli comunque molto francese. Una città definita “ meticcia” che da sempre è stata porto e riparo per genti venute da lontano, dove la Storia si tocca e dove il tempo ha lasciato mille stratificazioni.