Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


1 - 2 - 3 NOVEMBRE: EIN WOCHENENDE IN MUNCHEN

Pubblicato da oleg su 31 Agosto 2019, 23:51pm

Tags: #Le nostre gite

Monaco è unica, un concentrato di novità che spesso fanno rima con arte. Trovate un’altra città che negli ultimi anni abbia investito in musei tanto quanto Monaco, senza contare che architetti del calibro di Foster + Partners e Herzog & De Meuron hanno messo la firma a progetti unici come il Lenbachhaus e la Kunsthalle München.

Monaco, la patria di Ludwig I e II

Pronti a scoprirla con noi?

Marienplatz

Vivace e raccolta, Marienplatz è la piazza più bella e antica della città, il cuore di Monaco con la Chiesa di Nostra Signora, il Nuovo Municipio con il Glockenspiel, il più grande carillon della Germania, e il Vecchio Municipio. Questo è il salotto cittadino dove non si può non sorseggiare una birra e nel frattempo godersi la splendida atmosfera tedesca. Nel mese di dicembre si svolge il Christkindlmarkt, il Mercatino di Gesù Bambino, davvero scenografico tra lucine, addobbi, candele e gastronomia locale in vendita.

Residenz (Palazzo Reale)

La Residenz è uno dei più grandi complessi di palazzi della Germania e fino ai primi del Novecento è stata la residenza principale, nonché sede governativa, del casato dei Wittelsbach, la più antica dinastia tedesca ancora oggi esistente. Una volta all’interno del Palazzo Reale resterete a bocca aperta di fronte a stucchi, specchi e statue, per un’atmosfera principesca unica. Le sale di rappresentanza e la Schatzkammer, con il tesoro di corte, sono incredibili tanto quanto le sue collezioni d’arte.

Nymphenburg

È molto più di un Castello. Un tempo principale residenza estiva dei Wittelsbach, oggi accoglie i turisti pronti a immortalare con le proprie macchine fotografiche le bellezze di un parco da fiaba con i suoi ruscelli, ponticelli, aiuole fiorite e fontane dorate. Il grandioso giardino è uno splendore e al suo interno si trovano un padiglione di caccia, una piscina barocca e un eremitaggio. Anche gli interni non sono da meno a partire dalla Steinerner Saal, la sala delle feste decorata in modo magnificente.

Hofbräuhaus (Birrificio Nazionale della Corte di Monaco)

Per i tedeschi Hofbräuhaus, per gli italiani birreria. Il Birrificio Nazionale della Corte di Monaco è una tappa da non perdere, infatti si tratta della più celebre casa della birra monacense, una delle “sette sorelle”, ovvero le sette più antiche fabbriche di bionda di tutto il paese. La sua storia si può riassumere in quattro date: 1589 (Guglielmo V la fece costruire per rifocillare l’esercito); 1828 (Ludwig I decise di aprirla al pubblico); 1897 (diventò proprietà dello stato bavarese); 1958 (venne ricostruita a seguito di un bombardamento che distrusse la città). Sapete in quanti possono entrarci? Circa 3.000!

Pinakothek der Moderne (Pinacoteca delle Arti Contemporanee)

Quattro collezioni in un solo museo. Alla Pinacoteca delle Arti Contemporanee pittura (Sammlung Moderne Kunst), architettura (Architekturmuseum), grafica (Staatliche Graphische Sammlung) e design (Die Neue Sammlung) raggiungono i massimi livelli, in una struttura superlativa fatta di specchi e pietra. Da non perdere anche l’Alte Pinakothek con una collezione di dipinti dal XIV al XVIII secolo, e la Neue Pinakothek con le opere di grandi artisti internazionali come Goya, Van Gogh, Canova e Rodin.

Deutsches Museum

Dopo aver visitato il Deutsches Museum, uno dei musei più grandi al mondo dedicato alla scienza e alla tecnica, leggi naturali, strumenti e tecnologie non saranno più un mistero. Al suo interno si trovano sia i pezzi storici sia i prototipi e i modelli per fare divertenti esperimenti sul posto. Il complesso museale sorge sulle rive dell’Isar: raggiungetelo in bicicletta e rilassatevi lungo gli argini ombrosi del fiume.

Viktualienmarkt

Una tappa irrinunciabile per ogni buongustaio che si rispetti è il Viktualienmarkt, un mercato a cielo aperto dove trovare ogni cosa: dalla frutta e verdura di stagione alla miglior birra della città. Questo è il più grande e più antico di Monaco, in funzione da oltre due secoli dal lunedì al sabato, si trova in pieno centro storico, a pochi passi da Marienplatz e dalla chiesa di St. Peter, e allestisce con minuzia deliziosi banchi di cibo rigorosamente a km zero.

Englischer Garten (Giardino Inglese)

Alzi la mano chi non berrebbe una birra ghiacciata alla Torre Cinese? O chi non si tufferebbe su quel soffice tappeto verde scaldato dal sole? All’Englischer Garten tutto è possibile: sport, relax, svago. Questo è il più famoso parco cittadino, tra i più grandi al mondo con i suoi 3.7 kmq. Il rigoglioso Giardino Inglese fu creato da Benjamin Thompson nel Settecento e poi riprogettato da Friedrich Ludwig Von Sckell nell’Ottocento. Al suo interno un lago (Kleinhesseloher See), un giardino giapponese (Japanisches Teehaus) e un tempietto neoclassico (Monopteros).

Onda dell’Eisbach

Pronti a surfare in città? Avete capito bene! Monaco si trasforma in una Sydney del nord con l’onda dell’Eisbach. A pochi passi dal museo Haus der Kunst si trova questa onda statica cittadina, forse la più grande del mondo, che si trasforma ogni giorno d’estate in forte attrazione. Munitevi di una tuta in neoprene, di una tavola da surf e di una buona dose di adrenalina… e il gioco è fatto a ogni ora del giorno e soprattutto con o senza vento! Solo per esperti surfer…

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti