Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


IN MONTAGNA SENZA SCI, DOVE ANDARE CON CIASPOLE E SCARPONI

Pubblicato da Angelo Marcotti su 1 Gennaio 2022, 17:02pm

Tags: #Dal Mondo Dei Viaggi

Se amate la montagna d’inverno, ma di gareggiare o avventurarvi con gli sci ai piedi proprio non avete voglia, non sentitevi fuori dal mondo. Vivere il paesaggio innevato fuori dalle piste è un’abitudine più frequente di quanto pensiate e lo si può fare davvero in mille modi ugualmente emozionanti. Sono tantissime le località dove potrete trascorrere una settimana bianca all’insegna delle uscite sulla neve tra ciaspole e slittini: ecco quelle da non perdere.

A Madonna di Campiglio basta una semplice camminata per innamorarsi della neve

Aspiranti non sciatori a rapporto, Madonna di Campiglio e le Dolomiti di Brenta sono un paradiso bianco per chi ama le ciaspole e le uscite sulla neve. Qui non serve saper sciare per ammirare la bellezza della natura in inverno, ciò che serve è solo un po’ di buona volontà e tanta voglia di respirare aria buona. 

Sono diversi i percorsi per ciaspole e gli itinerari per le escursioni sulla neve: vince il primato panoramico quello che dal centro di Madonna di Campiglio porta alla Malga Ritort dove rilassarsi con un piatto caldo godendosi il suggestivo balcone sulle Dolomiti; oppure quello che porta al Lago Nambino o alle Cascate di Vallesinella, o ancora alla Piana delle Malghette. Immergersi nei boschi delle Dolomiti in compagnia delle racchette da neve è davvero un’avventura indimenticabile e per chi volesse le guide alpine sono sempre a disposizione. Per fare una pausa ‘silenziosa’ non perdetevi l’incantevole Parco Naturale Adamello Brenta con panorami mozzafiato e svariate attività da fare senza sci ai piedi.

Ciaspolare in Valmalenco, il trekking invernale dai mille itinerari

Se vi trovate in Lombardia approfittate dell’iniziativa di Trenord e salite sul ‘treno della neve’ che promuove anche le ciaspole con un percorso stupendo tra le cime della Valmalenco. Si tratta di una cornice ideale per chi vuole vivere una vacanza invernale da sogno, senza essere un appassionato di sci alpino. Anche qui gli itinerari da percorrere non mancano: dall’anello del Lago Palù adatto a tutti al Giro dei tre rifugi – partendo da Campo Moro fino all’Alpe Prabello e i laghi di Campagneda – ammirando l’enorme Pizzo Scalino, o l’Alpe Musella che si raggiunge da Campo Franscia. In Valmalenco vi immergerete nella natura incontaminata e tornare in città sarà a dir poco un trauma!

A Roccaraso senza sci? Si può!

Tutti gli appassionati sciatori del centro Italia conoscono la neve di Roccaraso come meta dei loro weekend. Molti non sanno però che anche chi non scia può godersi la località abruzzese lontano dalle piste (qui esiste anche un Palaghiaccio dove grandi e piccini possono divertirsi pattinando sul ghiaccio). 

Vivere l’esperienza di una ciaspolata a Roccaraso è un modo nuovo e bellissimo per scoprire un’altra dimensione della montagna, più selvaggia e profonda, attraversando paesaggi lontani dai circuiti ordinari non accessibili a tutti. Con le racchette da neve ai piedi potrete attraversare le vallate degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo e, nelle località di Aremogna e Pescocostanzo (nel Bosco di Sant’Antonio) potrete scegliere di partecipare a ciaspolate organizzate immersi nei boschi di faggi secolari e, se siete fortunati, imbattervi in un cervo. 

E poi Roccaraso vanta una chicca imperdibile: la ciaspolata notturna. Pensate alla suggestione della montagna sotto le stelle al chiaro di luna per poi arrivare in una baita ad alta quota risalendo le piste da sci… meraviglia!

A Sestriere l’intrattenimento invernale è per tutti

L’alta Val Susa non è soltanto Sestriere e le sue famose piste da sci. Queste vallate piemontesi sono un paradiso dal punto di vista naturalistico e solo le escursioni tra i sentieri innevati permettono di scoprirne la dimensione più vera. Sappiate che qui in quanto ad attività alternative allo sci c’è solo l’imbarazzo della scelta. 

Si parte dai classici nordic walking e ciaspolate con vari livelli di difficoltà - che potrete fare al seguito di una guida e con tanto di pranzi degustazione nei rifugi – imbattendovi nella fauna locale fatta di volpi, cervi e scoiattoli. Passando poi per la fat-bike o le motoslitte oppure, i più romantici, potranno anche vivere una favola targata Disney provando lo sleddog ovvero una slitta trainata dai cani pronta a sfrecciare tra le vette innevate: in questo caso ci sarà un istruttore professionale pronto ad insegnarvi i comandi di base per poter guidare in autonomia.

Tutti a Cortina d’Ampezzo, vacanze invernali senza sci

Laghi ghiacciati, enormi foreste, caprioli qua e là per raggiungere rifugi d’alta quota dove assaggiare gustosi piatti locali. Per godervi la bellezza delle Dolomiti in inverno non è necessario essere sciatori provetti, bastano due ciaspole ai piedi e tanta voglia di natura. 

Cortina d’Ampezzo è amata anche dai fautori dello slittino avendo delle piste apposite, vedi quella che arriva al Rifugio Ra Stua (tre chilometri) dove godersi delle ottime tagliatelle con salsicce e funghi o quella verso il Rifugio Scoiattoli con tanto di impianto di risalita. I sentieri di Cortina sono numerosi e tutti portano ad una meta finale meritevole del dispendio energetico (facilmente recuperabile a tavola!). C’è il panoramico Rifugio Dibona, il Rifugio Mietres dove ci si può immergere in una vasca botte con acqua calda, Malga Federe e Malga Peziè de Parù con vista sulla Tofana di Rozes e sulle Cinque Torri, qui potrete conoscere le ricette originali della cucina ampezzana. Ciaspolate da sogno e ottimo cibo, cos’altro?

Fonte: https://www.paesionline.it/articoli/montagna-senza-sciare

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti