SABATO 10 SETTEMBRE:
Lodi – Gorino ( Imbarco – km. 305)
Partenza da Lodi alle ore 6.30 ( appuntamento ex area parcheggio Centro Commerciale My Lodi nei pressi della sede Zucchetti)
Per chi sale a Casalpusterlengo, appuntamento pensilina bus di fronte al Bar Gino alle ore 6.00
Per chi sale a Codogno, appuntamento autorimessa Palestra Tours alle ore 5.50 ( possibilità di parcheggiare il proprio automezzo all'interno del capannone)
Durante il tragitto sosta di 40 minuti presso stazione di servizio autostradale.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
IN MOTONAVE ALLA FOCE DEL PO CON PRANZO A BORDO E NEL POMERIGGIO VISITA GUIDATA ALL'ABBAZIA DI POMPOSA
Imbarco a Gorino ore 11.00, attracco fluviale Motonave Principessa.
Partenza ore 11.30
COSA VEDREMO
Lungo i rami meridionali del delta sino all'Isola dell'Amore, costeggiando la Riserva Statale della Sacca di Goro, l'Isola dei Gabbiani e del Bacucco, ecosistemi dove trovano rifugio numerose specie di uccelli acquatici. In questo ambiente in continua evoluzione, la presenza dell'uomo è testimoniata dal Faro, dalla Lanterna Vecchia e dalle innumerevoli strutture per la pesca, la risorsa economica dell'area.
Pranzo a bordo con il seguente menù:
Antipasto cozze e vongole
Primi ( pasta alle vongole e risotto di pesce)
Secondi assaggio di seppie in umido con polenta e fritto misto con contorno di stagione
Dessert focaccia dolce " PRINCIPESSA"
Pane, acqua e vino bianco.
Durata della navigazione 4h/4h30min
Al termine trasferimento in pullman all'Abbazia di Pomposa ( km 25)
Ore 16.45 incontro con la guida presso parcheggio bus dell'Abbazia.
COSA VEDREMO
L'Abbazia di Pomposa è la testimonianza di una comunità benedettina che, nell'ambiente selvaggio dell'antico Delta Padano, ha saputo creare un luogo di assoluta spiritualità e di grande cultura monastica. Il percorso prevede la visita ai luoghi che ancora restano dell'antico monastero: la basilica, il refettorio, il capitolo.
Durata della visita 1h30min
Al termine trasferimento al Lido degli Estensi per la cena e il pernottamento ( km. 23)
Check-in Hotel**** Plaza
Cena in Hotel
Serata Libera
DOMENICA 11 SETTEMBRE:
Colazione in Hotel
Check-out
Ore 9.00, trasferimento da Lido degli Estensi a Comacchio ( km. 10)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
VISITA CON GUIDA DI COMACCHIO E MANIFATTURA DEI MARINATI – PRANZO PRESSO RISTORANTE BETTOLINO DI FOCE - IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO
Ore 9.30 incontro con la guida a Comacchio presso parcheggio bus, Via Fattibello ( presso Supermercato Coop).
COSA VEDREMO
Passeggiata lungo le vie più suggestive del Centro Storico, ancora oggi attraversate da canali, e visita dei principali monumenti della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell'Orologio, Cattedrale. Al termine ingresso e visita alla Manifattura dei Marinati, antico stabilimento utilizzato per la produzione dell'anguilla marinata, massima espressione della tradizione comacchiese.
Durata: 2h30min
Ore 12.30 pranzo a Casone Foce presso il ristorante “ Bettolino di Foce”.
Il Casone Foce, un tempo importante stazione di pesca, ospita il
ristorante “ Bettolino di Foce”. Proprio nei pressi dell'imbarco per la visita alle Valli e immerso nel verde, il Bettolino di Foce offre ai suoi clienti piatti a base di pesce, preparati secondo la tradizione comacchiese: antipasti di mare, risotti e brodetti di pesce, anguille marinate e alla brace, cozze e vongole, fritti misti di pesce e di valle...
Menù:
Garganelli ai frutti di mare
Fritto misto di pesce con verdure
Assaggio di anguilla alla griglia
Pane ferrarese
Dolce da forno
1/2 Acqua minerale - 1/4 Vino del Bosco Eliceo
Caffè - Grappa o limoncello
Nel pomeriggio imbarco ore 14.45 e partenza ore 15.00
IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO
COSA VEDREMO
Escursione in barca lungo i canali interni dello specchio vallivo, in un ambiente unico e spettacolare, dimora di fenicotteri. L'itinerario guidato prevede la sosta e la visita alle stazioni da pesca, gli antichi " casoni" allestiti come un tempo.
Durata: 1h45m
Al termine partenza per il rientro a Lodi
Comacchio – Lodi ( km. 280)