Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


21 - 22 - 23 - 24 - 25 APRILE 2023: LE MERAVIGLIE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO

Pubblicato da Angelo Marcotti su 30 Dicembre 2022, 12:22pm

Tags: #Le nostre gite

Venerdì 21 Aprile

Partenza da Lodi alle ore 15.45 alla volta di Livorno. ( Ritrovo ore 15.35)

 Partenza da Codogno ore 15.00 - Partenza da Casalpusterlengo ore15.15)

Check-in Gran Duca Hotel****

Recentemente ristrutturato, questo hotel rappresenta una soluzione ideale per i turisti, grazie alla vicinanza con la stazione ferroviaria di Livorno e i traghetti diretti alle isole. Situato in posizione centrale, nella prestigiosa e suggestiva Piazza dei Quattro Mori, il Gran Duca Hotel **** offre camere eleganti e confortevoli, arredate con gusto e dotate di minibar.

Sabato 22 Aprile

Magia di Populonia: la Buca delle Fate e il Golfo di Baratti

Populonia domina di lassù la splendida baia di Baratti, un luogo la cui fama lo precede. Il motivo è sotto gli occhi di tutti: un luogo magico, una fotografia che resta impressa. Rinnoveremo la meraviglia addentrandoci nel bosco mediterraneo, così folto che non consente la vista del mare sottostante, fino a che, d’un tratto e senza preavviso, esso si manifesta in tutta la sua sconfinata e luminosa bellezza.

Vedremo le rovine di un antico monastero, percorreremo vie calpestate dai cavalli di antichi cavalieri, ci faremo inebriare dai profumi della macchia mediterranea per giungere a mettere, al fine, i piedi nell’acqua turchese nella celebre Buca delle Fate, un luogo su cui aleggia una leggenda… Riprenderemo il cammino parlando dei domini etruschi di cui potremo vedere alcuni resti e avremo ancora modo di aspettare il tuffarsi del sole in mare, comodamente adagiati sulla sabbia rossa della Baia di Baratti.

Dati tecnici dell’escursione a piedi:  percorso facile, dislivello totale in salita 175m, lunghezza del percorso 7,5 km circa; tempo medio di cammino effettivo 2 ore (da sommare al tempo per soste e spiegazioni).

Domenica 23 Aprile

Isola di Capraia – Crociera con la Motonave “ La Superba” e trekking sull'Isola

L'unica isola vulcanica dell'Arcipelago, ha coste ripide e un fascino selvaggio preservato dalla sua storia di Colonia Penale e dalla grande distanza dalla costa. La mini crociera da Livorno prevede una permanenza di circa 6h sull'isola. Partenza da Livorno ore 8.15 - rientro ore 18.30. Sosta sull'isola di circa 6 ore. Pranzo libero.

PERCHE’ SCEGLIERE “ LA SUPERBA “: La partenza dal Porto Mediceo di Livorno è l’occasione per uno sguardo sul Cuore della Livorno Cinquecentesca, e le guide non mancheranno di illustrare aspetti poco noti della Storia urbana della Città, prima di affrontare il Santuario dei Cetacei. Gli avvistamenti di mammiferi marini sono all'ordine del giorno e impreziosiscono la navigazione fino alla Capraia, grazie anche all'entusiasmo coinvolgente delle guide e biologi marini di bordo.

E' un luogo di poesia, la Capraia...

Perché è un luogo che mette in moto i sensi, crea emozioni. Un luogo del cuore e dell'anima. Ci sono solo due piccoli centri abitati: il Porto, e, a pochi passi, sulla scogliera, il Paese. Poco più di duecento abitanti, un Municipio, tante seconde case. Niente strade, quindi pochissime macchine. Ci sono, invece, un'infinità di sentieri che ricamano l'isola con un intreccio indistricabile.

In primavera, quando la fioritura della macchia è al culmine, è il momento delle camminate.

Alla Capraia sbarcano i trekkers e cominciano a percorrere le montagne piccole ma scoscese ( è incredibile quante se ne trovino in un'Isola che ha un perimetro di soli 27 chilometri), le vallate, le gole, i bordi dell'unico - minuscolo - lago, le scogliere a picco sul mare. Si inebriano di profumi, di colori e - con un po' di fortuna - incontrano piccoli gruppi di mufloni.

Ci sono percorsi di varia lunghezza e di varia difficoltà. Passeggiate da un'ora e escursioni di otto ore. Inizia dal porto un comodo camminamento che porta alla colonia penale aperta a metà Ottocento e abbandonata. negli anni Ottanta del secolo scorso. Un “ incontro” da non perdere. Dopo mezzora di salita, attraversati boschetti di pini marittimi e di corbezzolo, macchie di rovi e rosmarino, scheletriti sipari di fichi d'India, si arriva in un luogo magico: terrazzamenti con viti e ulivi, vecchi edifici abbandonati con rami di leccio che spuntano dai tetti scoperchiati. Casette soffocate dall'abbraccio mortale della vitalba.

Tutto intorno, pace, silenzio e un paesaggio straziante: il monte che scende fulmineo verso il mare regalando mille toni di verde, il porto, le cale, le antiche torri costruite dai genovesi, e lontano, dove acqua e cielo si abbracciano, il fantasma dell'isola d'Elba.

Lunedì 24 Aprile

Isola Gorgona: navigazione e trekking con il “ Programma Sociale”

Partenza dal Porto Mediceo di Livorno, Molo Elba

Gorgona è un’isola sospesa in una dimensione “ senza tempo” e dalle molte bellezze naturali preservate grazie alla sua condizione di Colonia Penale che ne ha inibito lo sfruttamento e ne limita ancor oggi l’accesso. Inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’ultima isola-carcere d’Europa già da qualche anno è stata aperta a visite regolari che hanno permesso di coglierne gli aspetti storico - naturalistici attraverso lo sguardo delle Guide Ambientali. MA DA OGGI GORGONA OFFRE UN'ULTERIORE OPPORTUNITA’ ...

Oggi ci spingiamo molto più avanti, attingendo finalmente anche al Contributo Umano di chi quest’isola ha iniziato a viverla dalla prospettiva della reclusione, ma che con il tempo ne ha visto la trasformazione in un’esperienza di vita e di rinascita: proponiamo infatti un programma sperimentale con cui ciascuno di noi potrà contribuire attivamente al processo di recupero dei detenuti, favorendo la loro occupazione e il loro reinserimento nella vita sociale, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria e con il prezioso lavoro degli Educatori. Nel corso della classica escursione storico-naturalistica dell’isola, noi guide di Toscana Trekking non saremo da sole, bensì affiancate da uno degli “ospiti” della Casa di Reclusione, che potrà trasmetterci il proprio punto di vista sull’isola, permettendoci di avvicinarci ad una conoscenza nuova e più intima dell’isola, con uno sguardo da una prospettiva esclusiva e radicalmente diversa dalla visita classica. Non ci piace pensare ad uno slogan che strumentalizzi il nostro impegno in ambito sociale, né vogliamo pubblicizzare l’aspetto “esperienziale” del programma che è così “alla moda”, ma non possiamo fare a meno di sottolineare come la condivisione di un percorso escursionistico con persone recluse apra un mondo di emozioni nuove, di tematiche sociali e di argomenti pratici che vanno ben oltre il prodotto turistico, offrendoci un eccezionale coinvolgimento emotivo.  

Accanto alla Guida Ambientale specializzata, in questo caso si aggiunge la presenza di un “accompagnatore locale” che ci potrà illustrare il proprio punto di vista e al quale potremo dare, con la nostra presenza e con la nostra estraneità al mondo delle case di reclusione, un’anticipazione del ritorno alla vita sociale.

Dettagli dell'escursione: escursione a piedi facile, lunghezza massima 10 km; dislivello in salita medio 250 m; tempo medio di cammino 3h30'; poiché l'Isola è interamente compresa all'interno di un carcere NON è possibile muoversi individualmente sul territorio né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita; NON è possibile sbarcare apparecchi fotografici e videocamere né cellulari, che saranno raccolti prima dello sbarco. Obbligatorie scarpe da trekking per l’escursione. Prenotazione con rilascio dei dati anagrafici ( nome, cognome, luogo e data di nascita).

Come si svolge la giornata:

Imbarco a partire dalle 8.15 al molo Elba

8:45 : Si salpa!!!

Alle 10.00 ca. si arriva a Gorgona: le guide sbrigano le formalità legate alla Casa di Reclusione e poi ci accompagnano presso lo spaccio e la Mensa degli Agenti, dove ci raggiungeranno gli accompagnatori local. Dopo una breve sosta logistica, le guide ci suddividono in due gruppi più piccoli di visita che procederanno lungo lo stesso itinerario a debita distanza: sarà possibile visitare l’intera isola o concentrarci nella sua porzione nord-occidentale con facili itinerari a piedi lungo strade bianche (lunghezza da 6 a 10 km)

All’ora di pranzo sosteremo all’ombra della lecceta per consumare il pranzo al sacco.

  • dopo pranzo proseguiremo il percorso per concluderlo nel grazioso porticciolo.

alle 15:00, dopo il disbrigo delle formalità, ci rimbarcheremo sulla m/nave alla volta di Livorno, dove arriveremo intorno alle 16:30.

Martedì 25 Aprile

Il Canyon del Torrente Calignaia ( Romito – Livorno)

Mare, costa rocciosa, colline ammantate di lecci e ... un sorprendente canyon scavato da un vigoroso Torrente Calignaia di tempi remoti e soprattutto dalle Cave di Pietra Serena attive in passato. Un insospettabile paesaggio agreste e “selvatico” nello stesso tempo che potrà essere conosciuto in modo approfondito nei suoi aspetti naturalistici, geologici e storici con questa passeggiata a due passi da Livorno, e che arriva sino al mare.

Dati tecnici dell’escursione a piedi:  percorso anulare facile; dislivello totale in salita 180m ca.; lunghezza del percorso 6000 m; tempo medio effettivo di cammino 2h 00’ ca...

Nel pomeriggio, partenza per il rientro a Lodi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:

In camera doppia € 577,00/ pax.

In camera singola € 697,00

Le quote comprendono:

  • Viaggio A/R Lodi – Livorno con pullman GT e tutti gli spostamenti in loco

  • Pernottamento e prima colazione presso Hotel**** Grand Duca di Livorno

  • Tassa di soggiorno

  • Navigazione da Livorno all'Isola Capraia ( A/R – Motonave La Superba)

  • Trekking sull'Isola Capraia con guide ambientali della Associazione Toscana Trekking

  • Trekking Buca delle Fate a Populonia con guide ambientali della Associazione Toscana Trekking

  • Navigazione in motonave da Livorno all'Isola Gorgona ( A/R)

  • Trekking sull'Isola Gorgona con guide ambientali dell'Associazione Toscana Trekking.

  • Ticket Parco della Gorgona

  • Cestino pranzo al sacco per l'escursione alla Gorgona

  • Risottata ai frutti di mare al termine del trekking sull'Isola Capraia

  • Contributo Programma Sociale di reinserimento per le guide della casa penale che ci accompagneranno nell'escursione

  • Tasse di sbarco

  • Servizio audio guide ove necessario

  • Assicurazione medico sanitaria

  • Parcheggi pullman

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti