Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


DOMENICA 15 SETTEMBRE, BINARI E FUNI SENZA TEMPO: DA NOVARA A VARALLO SESIA IN TRENO A VAPORE E IN FUNIVIA AL SACRO MONTE

Pubblicato da Angelo Marcotti su 2 Agosto 2024, 08:59am

Tags: #Le nostre gite

Da Novara, attraverso i 54 chilometri della linea ferroviaria Novara-Varallo, si raggiunge il borgo di Varallo Sesia, dominato dall'imponente complesso architettonico del Sacro Monte, patrimonio UNESCO.

La Ferrovia, inaugurata nel lontano 1886, si inserisce armoniosamente nel territorio, attraversando paesaggi pianeggianti, collinari e montani, prima di tuffarsi nella verde Valsesia, abbracciata dalle Alpi Pennine e dominata dal Massicio del Rosa.

Avvolti dal vapore della locomotiva, cullati da atmosfere retro, la meta del viaggio, la romantica Varallo Sesia, svelerà all'attento viaggiatore il proprio patrimonio artistico e culturale.

COSA VEDREMO …

VARALLO SESIA ( con partenza da Novara con Treno Storico a Vapore alle ore 9.10 e arrivo a Varallo alle ore  12.00)

L’esperienza a Varallo inizia da una passeggiata nelle Storiche Contrade del centro cittadino, una rete di viuzze acciottolate e lastricate che ricalcano l’impostazione viaria medievale della città. Qui si possono trovare le botteghe dell’artigianato tipico valsesiano nelle quali osservare e degustare prodotti realizzati ancora oggi secondo i dettami di tradizioni secolari.
 

In particolare si possono ammirare gli Scapin, comode calzature; il Puncetto, un delicato ricamo; esempi di abiti tradizionali, soprattutto femminili; prodotti in legno, la cui lavorazione è, da sempre, basilare per la vita tra queste montagne. Per l’enogastronomia non possono mancare le Miacce, tipiche cialde da farcire; le Tome, formaggi d’alpeggio dal gusto inconfondibile; e un buon calice di vino Gattinara, frutto delle uve nebbiolo coltivate nelle colline.

Il secondo simbolo di Varallo, dopo il Sacro Monte, è la chiesa collegiata di San Gaudenzio che sorge su un piccolo promontorio roccioso. Di antichissima origine, venne rimaneggiata ed ampliata nel corso dei secoli XVI – XVIII fino a raggiungere le forme odierne, con il caratteristico porticato a 28 archi antistante l’ingresso. La chiesa è intitolata al protovescovo della Diocesi di Novara e conserva splendide opere d’arte tra le quali spicca, per importanza, la Vergine Incoronata (ca. 1630) patrona di Varallo.
 

Nel centro città si trovano altri edifici religiosi eleganti e ricchi di storia e opere d’arte come la Chiesa di San Giacomo (nei pressi del Ponte Antonini) che conserva un antichissimo Crocefisso in carta pesta; la chiesa di San Pietro Martire (direzione Fobello) che conserva le uniche rappresentazioni dei Vizi Capitali dell’area valsesiana; la chiesa di San Marco (direzione frazione Roccapietra/Civiasco) celebre per gli interni completamente affrescati e la tradizione del pane; il magnifico Oratorio della Madonna di Loreto che riproduce il santuario Loretano venerato in tutto il Mondo (direzione frazione Roccapietra/Civiasco); la chiesa della Madonna del cuore (direzione Sacro Monte); e la chiesa di San Giovanni Battista (direzione Alagna) nota per la tradizione dei fiori e i locali dell’antico seminario.

IL SACRO MONTE di VARALLO SESIA

( da Varallo Sesia al Sacro Monte in Funiva)

La conformazione del complesso monumentale

Il Sacro Monte appare come una cittadella fortificata, cinta da mura e immersa nel bosco. Esso domina la città di Varallo da un promontorio panoramico, dal quale si gode di una splendida vista sulla valle, sul fiume Sesia e sulle cime montuose che delimitano il territorio: il Monte Rosa (una piccola porzione), il Bec d’Ovaga e il Monte Fenera.
Il percorso di visita non pone particolari difficoltà. Esso è percorribile anche da chi abbia problemi di deambulazione ed è disponibile un piccolo percorso per persone disabili. La salita pedonale richiede circa venti minuti.

Sentieri, Piazze, Giardini

Il percorso di visita è segnato da sentieri ciottolati abbelliti da siepi di bosso. L’elemento naturale caratterizza tutto il Sacro Monte e accompagna, in alcuni punti, la storia narrata.
Si possono identificare due aree ben precise: l’area ascendente, inserita nel bosco; l’area sommitale, ambientata in una vera e propria città caratterizzata da splendide architetture urbane. In quest’utima area si delineano la piazza religiosa, dominata dall’imponente profilo della basilica e quella civile, scandita dalle teorie di colonne dei Tribunali e dai giardini all’italiana.

Le Cappelle

Nella “ Nuova Gerusalemme” voluta da Padre Caimi è illustrata la Storia di Gesù e, in parte, di sua Madre Maria. La narrazione è preceduta dall’antefatto, il “ Peccato Originale” ( Cappella I). Gli episodi sono estrapolati dai Vangeli e, davanti ad ogni cappella, è presente una indicazione scritta dove sono riportati i versetti di riferimento tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 69,00

La quota comprende:

*** Nolo pullman con autista per l'intera giornata

*** Trasferimento in Treno Storico a Vapore da Novara a Varallo Sesia

*** Biglietto funivia da Varallo Sesia a Sacro Monte di Varallo

*** Assicurazione medico sanitaria

*** Parcheggi pullman

NB) E' possibile, sempre compresa nella quota di partecipazione, prenotare la visita guidata a Varallo Sesia e Sacro Monte ( tutte le informazioni relative a questa opzione saranno comunicate nelle prossime settimane)

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti