Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


30 APRILE - 4 MAGGIO: MARCHE IN MOVIMENTO. SCHEDA TECNICA TOUR

Pubblicato da Angelo Marcotti su 1 Marzo 2025, 10:45am

Tags: #Le Nostre Offerte

PARCO NATURALE DEL MONTE SAN BARTOLO

**** Mercoledì 30 Aprile

Partenza da Lodi nel pomeriggio ( ore 15.00/15.30)

Arrivo a Fano e check-in Hotel

Assegnazione camere

Cena in Hotel – Serata a disposizione

**** Giovedì 1° Maggio

Colazione in Hotel

Programma della giornata

Corinaldo: affascinante borgo medievale, noto per le sue mura ben conservate e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco alcune delle principali attrazioni da visitare:

  1. Le Mura di Corinaldo: Le mura medievali di Corinaldo sono tra le meglio conservate in Italia e offrono una splendida passeggiata panoramica.

  2. La Scalinata del Pozzo della Polenta: famosa per la leggenda della farina caduta nel pozzo che si sarebbe trasformata in polenta.

  3. Santuario Diocesano di Santa Maria Goretti: Un luogo di grande importanza religiosa, dedicato alla santa patrona di Corinaldo.

  4. Casa di Scuretto: Una curiosa facciata di una casa incompiuta, legata a una divertente leggenda locale.

  5. Parco delle Fonti: Un luogo ideale per un picnic e per godersi la natura.

  6. Civica Raccolta d'Arte Claudio Ridolfi: Un museo che ospita opere d'arte, tra cui dipinti di Claudio Ridolfi.

Pausa pranzo libero a Corinaldo

CORINALDO

Nel pomeriggio

Mondolfo: borgo medievale. Ecco alcuni luoghi da non perdere:

  1. Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico e respira l'atmosfera medievale. La Residenza Municipale e la Torre Civica, costruite in stile neogotico, sono particolarmente affascinanti.

  2. Chiesa di Santa Giustina: citata già nel 1290, è stata eletta a Collegiata da Papa Urbano VIII nel 1635. All'interno, troverai una navata in stile tardo barocco e un organo del 1776 realizzato da Gaetano Callido.

  3. Mura Cittadine e Belvedere: Percorri le mura cittadine fino ad arrivare al belvedere, dove potrai godere di un rilassante panorama verso Marina di Marotta e il Monte Conero.

  4. Porta Fanestre: Parte della prima cerchia muraria risalente al XV secolo.

  5. Bastione di Sant'Anna: Edificato durante la prima metà del Cinquecento, questo bastione aveva una funzione difensiva ed è stato successivamente trasformato in un giardino.

  6. Complesso Monumentale di Sant'Agostino: Porta Santa Maria è il varco da superare per raggiungere questo complesso monumentale extraurbano. La chiesa di Santa Maria del Soccorso presenta una facciata del 1726 con portali in arenaria e interni rimaneggiati nel Settecento.

MONDOLFO

Rientro in Hotel a Fano

Cena in Hotel – Serata a disposizione

**** Venerdì 2 Maggio

Colazione in Hotel

Programma della giornata

Urbino: Non è possibile descriverla. Forse potevano farlo nel 1465 i letterati che vivevano presso la corte di Federico di Montefeltro.

E' l'anno in cui arriva l'architetto dalmata Francesco Laurana, chiamato a realizzare il Palazzo. Il risultato è ancora lì, e anche per il Palazzo vale l'impossibilità della descrizione.

Duecentocinquanta stanze, un'architettura complessa, completata da Francesco di Giorgio Martini. Un Palazzo a forma di Città, è stato definito, con il cortile più bello del Rinascimento, arredi, affreschi, arazzi e tele. Gioiello nel gioiello è lo studiolo di Federico: tarsie disegnate da Baccio Pontelli, Botticelli, Martini e Bramante. Vi lavorarono Leon Battista Alberti, il Pisanello, Paolo Uccello, Piero della Francesca Giovanni Santi e suo figlio, grande gloria di Urbino.

Raffaello chiamò i suoi amici, Luca Signorelli in testa, a dargli una mano.

L'interesse dei Duchi si estese a tutta la Città: basti ricordare che, nei 12 anni che trascorse qui, a Francesco di Giorgio Martini vennero commissionati cento Palazzi.

Si può dare solo qualche indicazione, perché Urbino bisogna vederla per credere. La Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti, fuori le mura, dov'è sepolto Federico, perfezione del Rinascimento.

La casa semplicissima di Raffaello, la Galleria Nazionale delle Marche ospitata nel Palazzo dove sono raccolti alcuni tra i massimi capolavori della pittura italiana.

URBINO

Pausa pranzo libero a Urbino

Nel pomeriggio

Proseguimento della visita di Urbino.

Al termine partenza per Fossombrone

Fossombrone: incantevole borgo. Ecco alcuni luoghi da non perdere:

  1. Ponte della Concordia: spettacolare, offre una vista mozzafiato sul fiume Metauro e sulla città. È uno dei ponti più celebrati d'Italia per la semplicità del suo unico arco a tutto sesto.

  2. Marmitte dei Giganti: Formazioni rocciose naturali, sono un'attrazione imperdibile. Si trovano appena fuori dalla città e offrono un paesaggio unico e affascinante. ( Avremo modo di vederle percorrendo la strada panoramica)

  3. Corso Garibaldi: Il cuore del centro storico di Fossombrone, con il suo caratteristico doppio porticato chiamato " le logge". Qui troverai bar, ristoranti e negozi, oltre a edifici storici e chiese.

  4. Chiesa di San Filippo: Chiesa barocca del XVII secolo con una facciata semplice ma un interno riccamente decorato. La pala d'altare, dipinta dal pittore locale Giovanni Francesco Guerrieri, è un capolavoro.

FOSSOMBRONE

Rientro in Hotel a Fano

Cena in Hotel – Serata a disposizione

**** Sabato 3 maggio

Colazione in Hotel

Programma della giornata

Pesaro: ammaliante con una ricca storia e molte attrazioni. Ecco alcune delle principali cose da vedere:

  1. Piazza del Popolo: Cuore della città, circondata da palazzi storici come il Palazzo Ducale e il Palazzo Baviera. Al centro della piazza si trova la Fontana di Piazza del Popolo.

  2. La Cattedrale di Santa Maria Assunta: Chiesa storica con affreschi e opere d'arte di grande valore, mosaici romani e bizantini.

  3. La Casa natale di Gioacchino Rossini: Dove nacque il famoso compositore, ora trasformata in un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.( dall'esterno)

  4. La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro: Conosciuta anche come " La Palla", è una scultura iconica situata sul lungomare.

  5. Il Villino Ruggeri: Esempio straordinario di architettura Liberty, situato vicino alla Sfera Grande.

  6. Il Teatro Rossini: Un teatro storico che ospita spettacoli e concerti, dedicato al famoso compositore.

PESARO

Pausa pranzo libero a Pesaro

Nel pomeriggio

Parco Naturale del Monte San Bartolo: area naturale protetta situata tra Pesaro e Gabicce Mare, nelle Marche. Offre una varietà di attrazioni naturali e culturali. Ecco alcune delle principali cose da vedere:

  1. Falesie e Panorami: Spettacolari falesie del parco offrono viste mozzafiato sul mare Adriatico. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate panoramiche.

  2. Borghi Storici: All'interno del parco si trovano affascinanti borghi come Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo, che conservano ancora il loro fascino medievale.

  3. Sentieri Escursionistici: Il parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, che attraversano colline, boschi e campi rinaturalizzati.

PARCO NATURALE DEL MONTE SAN BARTOLO

Rientro in Hotel a Fano

Cena in Hotel – Serata a disposizione

**** Domenica 4 Maggio

Colazione in Hotel

Check-out Hotel – Carico valigie sul pullman

Programma della giornata

Fano: intrigante. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:

  1. Arco di Augusto: Imponente arco romano eretto nel 9 d.C. per onorare l'imperatore Augusto. È uno dei simboli più importanti della città.

  2. Mura Augustee: Antiche mura romane che circondano ancora parte del centro storico di Fano.

  3. Corte Malatestiana: Complesso storico che ospita un museo civico e spesso diventa cornice per spettacoli musicali e teatrali.

  4. Ex Chiesa di San Francesco: Suggestivo monumento privo di copertura, con le tombe di Pandolfo III Malatesta e della sua prima moglie Paola Bianca.

  5. Rocca Malatestiana: Una fortezza storica che offre una vista panoramica sulla città.

  6. Litorale e spiagge di Fano: Lunghe distese di sabbia dorata bagnate dalle acque dell'Adriatico, ideali per rilassarsi e godersi il mare.

Pausa pranzo libero a Fano

Nel pomeriggio partenza per il rientro a Lodi ( Km complessivi 352)

FANO

 

PER LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONI

CONTATTATE CON MESSAGGIO WHATSAPP IL NUMERO

348 606 4817

 


 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti