Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


28 e 29 Giugno a Neuschwanstein

Pubblicato da oleg su 1 Maggio 2014, 09:00am

Tags: #Le nostre gite

http://www.guidagermania.com/files/castello-neuschwanstein.jpg

Neuschwanstein è il castello delle meraviglie: Walt Disney lo scelse come modello ideale per l’ambientazione delle sue più famose favole. L’intenzione diLudwig II era quella di ricalcare lo stile medievale tipicamente bavarese e, in particolare, quello della fortezza di Wartburg in Turingia, e oggi Neuschwanstein è diventato uno dei simboli della Germania. Dall’alto delle sue torri si ammira un paesaggio incantevole sulla Alpi innevate e milioni di visitatori ogni anno visitano le sue magnifiche stanze. Le sale più importanti sono maestosamente arredate e gli affreschi illustrano i personaggi leggendari delle opere del maestro Richard Wagner: Tannhäuser, Lohengrin, Tristano e Isotta, I maestri cantori di Norimberga e il Parsifal. Durante la notte il castello è completamente illuminato e guardarlo è davvero suggestivo.

La visita

La sala del trono
 La sala del trono è in stile bizantino e decisamente sontuosa: il pavimento è tutto in mosaico, il pesante candelabro a forma di corona bizantina è in ottone dorato e i gradini dell’abside sono in marmo di Carrara. Sull’abside avrebbe dovuto esserci il maestoso trono in oro e avorio, ma il re Ludwig morì e non fu mai realizzato. Il dipinto al centro dell’abside rappresenta Cristo con Maria e l’apostolo Giovanni, negli altri ci sono i dodici apostoli, sei re canonizzati ed episodi della loro vita. Nel quadro “La lotta di San Giorgio con il drago” si può notare il quarto castello che il re avrebbe voluto costruire sulla rocca di Falkenstein, ma anche questo progetto non fu più realizzato in seguito alla sua morte.
La sala da pranzo

Nella sala da pranzo del re, il pittore Ferdinand Piloty ha realizzato le scene della storica gara poetica dei cantori tenutasi a Wartburg nel 1207, che hanno poi ispirato Richard Wagner per la creazione del Tannhäuser. Sopra le porte sono raffigurati Wolfram von Eschenbach, il poeta del Parsifal e del Lohengrin, e Gottfried von Strassburg, l’autore di Tristano e Isotta.

La sala dei Maestri Cantori

L’immensa sala dei Maestri Cantori si trova al quarto piano del castello ed è una delle poche stanze che fu completamente realizzata prima della morte del re Ludwig. La sale era stata concepita per ospitare i concerti dell’amico Richard Wagner, ma ciò non accadde mai. Le scene dei dipinti della sala sono dedicate alla leggenda di Parsifal. In occasione del 50° anniversario della morte di Wagner, si è organizzato un primo concerto, ma ancora oggi, durante il mese di settembre, vi si svolgono concerti dedicati al grande musicista.

La camera da letto reale

La camera da letto del re è una camera da sogno: sontuosa, in stile tardo gotico e ornata da stupendi intagli in legno pregiato raffiguranti la risurrezione di Cristo. Le tende e le coperte del letto a baldacchino sono tutte blu bavarese e riportano lo stemma della Baviera, il cigno e il leone dei Wittelsbach. Dal balcone si gode di un paesagio fantastico sulla gola di Pöllath e la sua cascata di circa 50 metri e, più in là, dell’innevato monte Sauling.

Il soggiorno reale

Un grande salone e una piccola sala, detta “l’angolo dei cigni”, separati da colonne, formano il soggiorno reale. Vi si accede passando per una finta grotta di stalattiti e stalagmiti e davanti al piccolo giardino d’inverno. I dipinti sono ispirati alla leggenda del Lohengrin: l’arrivo di Lohengrin ad Anversa e il miracolo del Graal. I dipinti che ornano le romantiche porte della grande libreria narrano le leggende di Tristano e Isotta e di Sigfrido.

Il ponte Marienbrucke

Da questo ponte, raggiugibile con una passeggiata nel bosco di circa 10 minuti, si ha una meravigliosa vista su tutta Neuschwanstein e anche il re amava venirci di notte per ammirare la sua opera illuminata dalle candele.

Il lago

Il lago dietro il castello è un luogo paradisiaco: si è completamente immersi nella natura ed è anche possibile noleggiare delle canoe per delle rilassanti escursioni. Per raggiungerlo si affronta un percorso non facile ed è consigliabile l’aiuto di una guida.

Informazioni utili

I biglietti per i castelli di Hohenschwangau e di Neuschwanstein, o anche il biglietto comulativo, si acquistano presso il Ticket-Center di Hohenschwangau, in Alpenstrasse 12. La visita guidata dura circa 40 minuti. Un consiglio: prenotate la visita in orari meno affollati, chiedete l’audioguida in italiano e siate puntuali.

Orario

L’ingresso al castello di Neuschwanstein è consentito dalle 9 alle 17, da aprile a settembre, e dalle 9 alle 15, da ottobre a marzo.

Come raggiungerlo

Neuschwanstein si trova nel sud della Baviera vicino al confine con l’Austria.

Da Fussen

In automobile: prendere la strada 17 in direzione Schongau fino a Schwangau, a 2 chilometri da Neuschwanstein.
In autobus: dalla stazione partono i pullman della compagnia RVA, il viaggio dura circa 10 minuti.

Il castello di Neuschwanstein si raggiunge a piedi, ma vista la lunghezza del tragitto, circa 40 minuti, si può salire anche in calesse o in autobus, a pagamento, e ci si impiega meno di mezz’ora.

QUI TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL NOSTRO WEEKEND

Fonte: http://www.guidagermania.com/castelli-baviera/castello-neuschwanstein/

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti