Eccoci alle prese con gli appuntamenti culinari del primo fine settimana di agosto a Genova e provincia, a partire da giovedì 4 fino a domenica 7 agosto.
Questa quattro giorni all'insegna della gastronomia entra nel vivo con la Festa del Lambrusco (da giovedì 4 a domenica 7 agosto) a Genova, in corso Italia presso i giardini Gilberto Govi: un appuntamento tradizionale per i Cuochi Romagnoli che preparano piadine, strozzapreti e asado con sottofondo musicale di tipiche canzoni romagnole:e i più piccoli hanno la possibilità di assaggiare le mini frittelle preparate appositamente per loro. La bancarella apre alle 17.00 fino a serata inoltrata mentre di domenica solo al mattino fino alle 13.00.
Borzanasca organizza La giostra dei Casali (da venerdì 5 a domenica 7 agosto), un tuffo indietro nel tempo all'epoca delle giostre medioevali, con musica, sbandieratori, dame, cavalieri, balestrieri e giocolieri con il fuoco. In programma la fiera dei prodotti tipici agroalimentari, dove artigiani e operatori locali presentano i loro prodotti e dove è possibile assaggiare l'asado nella tipica preparazione di questa zona e i prodotti locali delle Tre valli.
Da venerdì 5 agosto Favale torna a tingersi di musica con il Favale Wild Festival 2011 che è giunto alla terza edizione e propone tre serate musicali arricchite dalle specialità culinarie della zona.
Nella serata di venerdì 5 agosto va in scena uno spettacolo interamente dedicato alle canzoni di Fabrizio De Andrè, interpretate da Napo. Quella di sabato 6 è invece tutta dedicata ai ritmi blues e quella di domenica al rock con le melodie degli Splindeparì e degli Alea.
Durante le serate stand gastronomici aperte dalle ore 19.00. Nel menù specialità genovesi come le trenette al pesto, la cima e le grigliate di carne.
E con l'avvicinarsi della notte delle stelle cadenti a Montoggio in località Bromia c'è la Festa di San Lorenzo (sabato 6 agosto) che nasce a cura del Gruppo San Lorenzo di Bromia e che propone serate gastronomiche e danzanti.
A Genova Nervi la società dilettanti Pesca Nervi organizza Porticciolo in Festa: l'evento, con musica dal vivo e stand gastronomici di frittura di pesce e cuculli, ha come scopo quello di effettuare una raccolta fondi destinata all'associazione di volontariato Gaslini Band Band che opera nella struttura dell'Ospedale Gaslini per l'aiuto ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Cerignale si prepara per ospitare cowboy, amanti del rodeo e delle passeggiate a cavallo con la serata Country Road (sabato 6 agosto). Il borgo si trasforma in una cittadella dell'antico west: specialità della serata, carne alla griglia, hamburger e patatine.
Proseguono anche le iniziative organizzate dal comune di Casarza Ligure con la collaborazione di numerose associazioni per la commemorazione del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. Nella Festa Tricolore di sabato 6 agosto gli stand gastronomici aprono alle 19.00 ed è possibile degustare le specialità del territorio. Nel corso della manifestazione, concerto gratuito della fanfara della Polizia di Stato alle 21.30 in piazza Unicef.
A Rapallo, festa patronale di San Vincenzo (da sabato 6 a domenica 7 agosto), nella piccola frazione di San Martino di Noceto. Negli stand si possono assaggiare i dolci e i formaggi delle vallate dell'appennino ligure e la versione locale della focaccia al formaggio. E in piazza, concerti revival degli anni sessanta con Michele (sabato) e Shel Shapiro (domenica).
Sabato 6 agosto, infine, prende il via a Rossiglione nella borgata Superiore la Festa Patronale della Madonna degli Angeli. Il ristorante offre la possibilità di assaggiare ravioli alla genovese, lasagne al polpo con le patate, grigliate di carne, fritto misto di pesce, pizza, focaccia al formaggio e propone ogni serata un diverso piatto tipico della cucina ligure e piemontese.
Accanto alle manifestazioni religiose, è possibile trovare musica per tutti i gusti nello spazio giovani: dal tributo ai Police al concerto dell'orchestra filarmonica di Sestri Levante passando per Fabrizio de Andrè e i Beatles. La festa si prolunga fino a giovedì 11 agosto.
Infine, una dritta fuori provincia: da giovedì 4 a domenica 7 agosto a Toirano (SV) c'è la Festa dei Gunbi con quattro serate (a partire dalle 17) di gastronomia e bancarelle tra le vie, i frantoi e le cantine dell'antico borgo. ( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Eleonora Ottonello