È vero che "del doman non v'é certezza", ma anche i prezzi dei biglietti aerei online non scherzano... La sensazione che le tariffe dei voli prenotati sul web avessero delle quotazioni altalenanti, anche a distanza di poche ore, aumentando o scendendo a distanza di un paio di clic dalla prima consultazione, l'hanno avuta in molti. Che effettivamente sia così, invece, é dimostrato dalle polemiche che sono scoppiate in Italia e in Francia (dove addirittura un blogger ha invocato una class action contro le compagnie aeree), dove il fenomeno é stato testato, analizzato e comprovato.
Si è parlato di uno speciale algoritmo che permette alle compagnie di aggiornarsi alle quotazioni dei concorrenti, della capacità tipica dell'e-commerce di individuare l'indirizzo telematico dell'utente e adattare le offerte di conseguenza, di semplici "cookies" per fare re-marketing, cioè permettere al sito visitato di capire dove piazzare i banner pubblicitari... Insomma, l'unico modo per appurare come funziona il sistema è quello di metterlo alla prova. E il Caffè l'ha fatto per voi. Vi anticipiamo il risultato: sì, le tariffe sono decisamente mutevoli, anche se non possiamo lanciare alcuna accusa di Ip-tracking, visto che l'identificazione di chi si collega online - in teoria - contrasterebbe con le norme della privacy.
Il cronista del Caffé si è affidato a tre diversi motori di ricerca del prezzo migliore per un volo, andata e ritorno, tra Zurigo e Parigi. Stessi giorni, stesse persone, stesse condizioni e fasce orarie. Bene, qualche differenza di prezzo l'avevamo messa in conto, anche perché le tre ricerche (operate con siti web leader del settore) coprivano le offerte di ben 400 compagnie tradizionali e low cost e qualcosa come 60mila tratte diverse. Quello che non avevamo previsto, invece, è che lo stesso volo, sullo stesso web-site, a distanza di poche decine di minuti osclillasse tra i 248 ai 281 franchi. E parliamo di un biglietto Air France, ma la stessa cosa è capitata con Swiss - che ha segnato due quotazioni con due clic su due richieste - proponendo 328 o, a scelta, 352 franchi. Idem con Klm e anche con l'alternativa Air Berlin.
Eppure, abbiamo anche evitato la fascia di prenotazione "a rischio". E sì, perchè sembra che tra le nove e le undici del mattino, l'orario business di segreterie e servizi generali delle imprese, i prezzi sono sempre più alti.
Coincidenze? Può darsi. O forse, come dice il direttore di Kuoni (intervista a lato), le prenotazioni dei voli online sono come i titoli in borsa; le quotazioni cambiano in continuazione. E se il biglietto cerchiamo di accaparrarcelo telefonicamente? Ultima prova, con Alitalia. Dopo aver avuto la quotazione di Milano Linate - Catania, facciamo "cadere" la linea. Richiamiamo pochi minuti dopo e lo stesso volo costa venti euro meno...
Bè, il mistero resta, ma almeno in questo ultimo caso c'è scappato lo sconto. E a meno di avere una cimice nel telefono la e-privacy é salva.
erocchi@caffe.ch
@EzioRocchiBalbi
Autore: Ezio Rocchi Balbi
Fonte: www.caffe.ch
Attenzione: al secondo clic il volo online aumenta
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: