Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Francesco Renga, Biagio Antonacci, Roy Paci e sagre nel weekend a Ponente Ligure

Pubblicato da oleg su 18 Agosto 2011, 16:10pm

Tags: #Sabato e Domenica

http://www.mentelocale.it/img_contenuti/collaboratori/grandi/Biagio_antonacci.jpgIl fine settimana di Imperia parte direttamente con la musica di Roy Paci all'interno della manifestazione Bussana Vecchia Mon Amour (giovedì 18 agosto), un connubio tra buona tavola, musica e suggestioni paesaggistiche.

I piatti proposti dai locali di Bussana saranno accompagnati da musica, sia live con il gruppo di musica comica Pappazzum e il quartetto Klezmer al femminile Les Nuages Ensemble sia alla consolle con la partecipazione di Pony, Radiomandrake e Slavo Strummer. Headliner è invece Roy Paci, protagonista di un concerto gratuito.

 

Il fine settimana del Ponente continua con il concerto venerdì 19 agosto alle 21.30 di Francesco Renga al Teatro Ariston di Sanremo. Renga ripercorrerà tutta la sua carriera riproponendo al pubblico alcuni pezzi storici dell'epoca Timoria fino ai suoi successi come solista (info: 0184 506060).

Sempre venerdì sera a Civezza è protagonista il cantautorato coi concerti di Zibba e della Grockbanda di Christian Gullone. Appuntamento in piazza Carducci a partire dalla ore 21.15.

Ancora musica con Biagio Antonacci che sabato 20 agosto, alle 22.30, sarà di scena allo Sporting di Montecarlo (F): un concerto esclusivo, con prezzi che si aggirano 200 Eu.

Spazio alla generazione dei Beatles: sabato 20 agosto alle 21.00 a Diano Marina suonano i Mygurus, la Beatles Tribute Band (ingresso gratuito).

 

C'è grande attesa per il debutto in prima nazionale dell'Ariston Proballet giovedì 18 agosto alle 21.30 con il balletto Opera Ballet Rock People, uno spettacolo basato sulle musiche degli anni Sessanta e Settanta: coreografie sui successi di Pink Floyd, Bee Gees e Deep Purple di Joseph Albanio, Marcello Algeri e Sabrina Rinaldi. Per questa prima danzeranno Anbeta Toromani e Alessandro Macario, primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli.

 

E dopo la danza classica arriva a San Bartolomeo al Mare, Crociera sul Po (venerdì 19 agosto, 21.30), una commedia musicale di Lorenzo Tessitore, diretta da Claudio Insegno. Carlotta Iossetti, Andrea Beltramo e Stefano Brusa affiancano Barbara Abbondanza, nel ruolo di personale di bordo della nave da crociera Bagna Cauda, condotta dal capitano Biagio (la voce è di Pino Insegno) verso mete esotiche e improbabili (info: 0183 400200).

 

E per la kermesse letteraria del Caffè Venezuela giunge a Sanremo in piazza Borea d'Olmo Raul Montanari che presenta il suo libro L'esordiente venerdì 19 agosto alle 21.30 mentre Libereso Guglielmi sarà a Bajardo in piazza de Sonnaz (sabato 20 agosto, 18.00) per parlare del suo particolare ricettario Cucinare il giardino.

Domenica 21 agosto, alle ore 17, sempre all'oratorio di piazza De Sonnaz, viene presentata la ristampa del libro Viperetta, con la presenza del professor Martino Negri, curatore della ristampa in ricordo della figura del suo autore, Antonio Rubino, importante illustratore e disegnatore nato a Sanremo il 15 maggio 1880 e morto a Bajardo il primo luglio 1964.

 

Da giovedì 18 a mercoledì 24 agosto 2011 dalle ore 09.00 a Cervo in piazza Alassio prende il via la rassegna cinematografica Mostriamo il Cinema, dedicato ai thriller del grande schermo. Alle 20 ci si sposta nella vicina Sala Polivalente di Palazzo Morchio per una conferenza di approfondimento sul giallo-thriller all'italiana a cui prendono parte il regista Michael Zampino, Roberto D'Onofrio, Emilio Audissino, Andrea Cavaletto, Felice Delucis e Orlando Botti.

Alle 21.15 c'è la proiezione del film L'Erede di Michael Zampino, uno dei più interessanti thriller italiani degli ultimi anni, proposto in anteprima provinciale e l'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

 

Davanti alla cappella di San Bernardo d'Armo ad Armo c'è il punto di ritrovo di un'escursione dedicata alle famiglie dal titolo I prati di San Bernardo d'Armo e L'Alta Via dei Monti Liguri (sabato 20 agosto, 09.00) in occasione della Festa del Pan Fritto. Si giungerà fino al Passo di Prale passando per i caratteristici sentieri di cresta e sterrati, toccando il monte Ariolo per il Bocchino della Semola. Il percorso è di circa cinque chilometri con dislivello totale di 350 metri. Il costo dell'escursione è di 5 Eu, gratuito per i minorenni (info: 335 8386433).

 

In questo fine settimana Imperia organizza la Notte di bollicine (sabato 20 agosto, 18.30), giunta alla sua quinta edizione. Sono previsti spettacoli musicali, animazione, mercatini, esposizioni, enogastronomia, esibizioni sportive e mostre fotografiche che faranno giungere in città circa ventimila persone e in questa occasione anche le sedi museali gestite dall'associazione IMagine resteranno aperte al pubblico più a lungo: tra queste il Museo del Presepe-Pinacoteca Civica e il Centro Culturale Polivalente.

 

Domenica 21 agosto, come ogni anno, il centro storico di Triora si riempie di streghe e figuranti che rievocano le vicende legate alla stregoneria per cui il borgo è famoso. Arriva in città Strigora 2011 e nelle vie del paese si susseguiranno varie iniziative in un connubio tra storia, arte, musica, teatro e gastronomia. Tra mercatino medievale, piatti dal sapore magico preparati da aspiranti stregoni e musica trampolieri, maghi e saltimbanchi invaderanno le vie del centro dando vita a spettacoli e animazioni.

Mentre a Dolceacqua esploderanno nel cielo i fuochi d'artificio sabato 20 agosto a partire dalle ore 22.00, ad Airole c'è la settima edizione della Festa della Lavanda, una rievocazione degli antichi mestieri dove rivivrà l'antica tradizione della distillazione dell'essenza di lavanda con un vecchio alambicco che verrà posizionato nella piazza principale del paese. Al suo interno verrà introdotto un fiore di lavanda, raccolto sulle colline intorno al borgo, dal quale verrà estratta proprio l'essenza acquosa e profumata.

 

E non potevano mancare gli appuntamenti culinari di questo fine settimana. Si parte giovedì 18 agosto alle 19.30 con la Sagra dei Frescioi a Rocchetta Nervina per passare velocemente alla Sagra du Pan Fritu (venerdì 18 agosto, 19.00) di Armo che continuerà fino a domenica 21 agosto. Stand gastronomici, discoteca all'aperto con Dj, gara di pentaque, cena con specialità locali e serate danzanti con orchestra.

Venerdì 19 a San Bartolomeo al Mare è la volta di A spasso nel Medioevo, una rievocazione storica che permetterà di tuffarsi nel passato tra accampamento con botteghe, gastronomia, animali da cortile, momenti di didattica, battesimo della sella su cavalli e pony e torneo d'arme nobile mentre a Pietrabuona in frazione Boscomare c'è la Sagra dei Ravioli (venerdì 19 agosto, 19.30) e a Sanremo presso il Santuario N.s. della Guardia venerdì 19 dalle 20.00 alle 23.45 c'è la Sagra degli Gnocchi.

 

A Taggia, presso lo sferisterio comunale c'è la Sagra dei Totani (venerdì 18 agosto, 21.00) mentre a Mendatica sabato 20 dalle ore 19.00 c'è la Festa della Cucina Bianca 2011, un itinerario gastronomico alla scoperta delle specialità tipiche dell'antica Civiltà delle Malghe, che si snoderà attraverso le vie e le piazze più caratteristiche del paese, offrendo la possibilità di gustare tutti i sapori delle specialità locali uniti a musica dal vivo con diversi gruppi musicali tra cui Bruti&Boi, Compagni di viaggio, Innuendo, Quei Bravi Ragazzi, Acoustic Horizon, Arpie, Attention Slap, NuevoArchiTango e Giova&Trama Dj set. ( Fonte: www.mentelocale.it)

Autore: Eleonora Ottonello

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti